ricetta

Pollo alla siciliana: la ricetta semplice e gustosa

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
79
Immagine
ingredienti
Pollo in pezzi
1 kg
Pomodorini Pachino
150 gr
Olive nere denocciolate
50 gr
Capperi sott’aceto
30 gr
Aglio
2 spicchi
Peperoncino fresco
Finocchietto selvatico
Vino bianco
Olio
Sale

Il pollo alla siciliana è un grande classico della cucina mediterranea. È un secondo piatto ricco, carico di gusto e di profumi, molto simile al pollo alla cacciatora. Secondo la ricetta tradizionale, preparate il vostro pollo con olive nere, capperi di Pantelleria, pomodorini Pachino e un tocco di finocchietto selvatico.

Farlo a casa è molto semplice, bastano circa 30 minuti, quindi è perfetto anche per una cena dell'ultimo momento. Arricchite la ricetta con qualche foglia di menta, in alternativa al finocchietto, per un gusto fresco e delicato. Ecco allora come preparare il pollo alla siciliana a casa, gustoso come quello della tradizione.

Ingredienti

  • Pollo in pezzi
  • Pomodorini Pachino (150g)
  • Olive nere denocciolate (50g)
  • Capperi sott'aceto (30g)
  • Aglio (2 spicchi)
  • Peperoncino fresco
  • Finocchietto selvatico
  • Vino bianco
  • Olio
  • Sale

Come preparare il pollo alla siciliana

Immagine

In una padella piuttosto grande, versate un giro d'olio e fate soffriggere 2 spicchi d'aglio e un po' i peperoncino fresco, fatto a pezzi. Non appena l'aglio è dorato, aggiungete i vostri pezzi di pollo.

Immagine

Fate rosolare il pollo fino a quando non prende colore. Aggiungete 150g di pomodorini, lavati e tagliati a metà, poi le olive e i capperi tolti dal loro sale.

Immagine

Aggiungete del finocchietto selvatico e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Una volta evaporato il vino, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso. Alla fine, eliminate i due spicchi d'aglio e regolate di sale e pepe.

Consigli

Per preparare il pollo alla siciliana, potete usare tutte le parti del pollo, ma se preferite usate solo cosce e sovracosce. Non limitatevi ad usare solo il petto, più secco rispetto al resto della carne.

Aiutatevi con qualche mestolo di brodo vegetale, per allungare la cottura, mentre il pollo è in pentola. Per un sughetto gustoso perfetto per la scarpetta, aggiungete in pentola un po' di salsa di pomodoro, renderà il sugo più corposo.

Conservazione

Il pollo alla siciliana si conserva fino ad un massimo di tre giorni, in frigo e chiuso in un contenitore ermetico, in modo che gusto e odori non si disperdano. Se avete usato ingredienti freschi, potete anche congelare il vostro pollo già cotto, in un contenitore in freezer.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
79