;)
ingredienti
Il pollo alla caprese è un secondo piatto semplice e profumato, una sfiziosa alternativa al classico petto di pollo alla griglia. Si tratta di una preparazione filante e saporita, perfetta per conquistare grandi e piccini in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il petto di pollo intero e lo abbiamo inciso in superficie realizzando dei tagli a fisarmonica. Si farcisce con pomodorini freschi, tagliati a metà, e mozzarella a fette, si cosparge con parmigiano grattugiato e infine si cuoce in forno per circa una mezz'ora.
Il risultato finale è una pietanza tenera e succosa, ideale da accompagnare a un contorno di verdure trifolate e a qualche fettina di pane tostato, oppure a croccanti patate al forno, da cuocere in contemporanea al pollo per ottimizzare i tempi.
Per rendere il pollo alla caprese ancora più fragrante, abbiamo aggiunto un pizzico di origano e le foglioline di basilico prima di procedere con la cottura; a piacere, puoi unire altre erbette aromatiche, come rosmarino, salvia e timo, oppure un pizzico di paprica dolce o di curry in polvere, per una piacevole nota speziata.
Scopri come preparare il pollo alla caprese seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il pollo alla pizzaiola e gli involtini di pollo al sugo.
Come preparare il pollo alla caprese
;Resize,width=712;)
Disponi i petti di pollo su un tagliere ed effettua dei tagli profondi in superficie, a fisarmonica, facendo attenzione a non tagliarlo a fette 1.
Disponi i petti di pollo su un tagliere ed effettua dei tagli profondi in superficie, a fisarmonica, facendo attenzione a non tagliarlo a fette 1.
;Resize,width=712;)
Lava i pomodorini e tagliali a metà 2.
Lava i pomodorini e tagliali a metà 2.
;Resize,width=712;)
Taglia il formaggio morbido a fettine 3.
Taglia il formaggio morbido a fettine 3.
;Resize,width=712;)
Disponi i pomodorini all'interno dei tagli del pollo 4.
Disponi i pomodorini all'interno dei tagli del pollo 4.
;Resize,width=712;)
Successivamente inserisci il formaggio a fette 5.
Successivamente inserisci il formaggio a fette 5.
;Resize,width=712;)
Condisci il pollo con un pizzico di sale e una macinata di pepe 6.
Condisci il pollo con un pizzico di sale e una macinata di pepe 6.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il petto di pollo farcito in una pirofila e versa un filo di olio extravergine di oliva 7.
Trasferisci il petto di pollo farcito in una pirofila e versa un filo di olio extravergine di oliva 7.
;Resize,width=712;)
Profuma con un po’ di origano 8.
Profuma con un po’ di origano 8.
;Resize,width=712;)
Cospargi con il parmigiano grattugiato 9.
Cospargi con il parmigiano grattugiato 9.
;Resize,width=712;)
Guarnisci la superficie con qualche foglia di basilico 10.
Guarnisci la superficie con qualche foglia di basilico 10.
;Resize,width=712;)
Cuoci in forno già caldo a 190 °C per circa 30 minuti 11.
Cuoci in forno già caldo a 190 °C per circa 30 minuti 11.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna il pollo alla caprese, taglialo a fette e servilo ben caldo 12.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il pollo alla caprese, taglialo a fette e servilo ben caldo 12.
Consigli
Se lo si preferisce, è possibile tagliare il petto di pollo a fette, scottarle leggermente in una padella con un filo di olio e proseguire la cottura in forno a 200 °C per circa 10 minuti, aggiungendo mozzarella a fette, pomodorini, sale e origano.
Puoi sostituire il formaggio morbido con la mozzarella, che dovrà essere ben asciutta: tagliala a fette e lasciale scolare per almeno un paio di ore, così che non rilasceranno acqua in cottura.
In alternativa, si può preparare il pollo alla caprese in padella: infarina i petti di pollo e rosolali con uno spicchio di aglio e un filo di olio extravergine di oliva. Condisci con un pizzico di sale di pepe, e poi sfuma con il vino bianco; unisci i pomodorini e la mozzarella su ogni fetta, copri con il coperchio e porta a cottura.
Si consiglia di consumare il pollo alla caprese ben caldo e subito dopo la sua preparazione. Se dovesse avanzare, è possibile conservarlo in frigorifero per massimo 1 giorno, all'interno di un apposito contenitore ermetico, e scaldarlo poco prima di servirlo.