
ingredienti
Le patate lesse sono un contorno classico della cucina italiana, proprio come quelle al forno. Si tratta di una preparazione di base semplicissima: le patate intere e con la buccia vengono messe in una pentola con acqua a temperatura ambiente, fatte bollire e, una volta fredde, tagliate a pezzi e condite con prezzemolo, sale e olio.
Perfette da gustare tutto l'anno, sono ideali per accompagnare secondi di pesce o di carne. In alternativa, puoi utilizzarle al naturale per realizzare gnocchi, crocchette e purè, oppure per rendere soffici lievitati come le graffe e le focacce.
A differenza delle patate bollite, che vengono cotte già in acqua bollente e risultano più morbide e tendono a sfaldarsi, le patate lesse restano sode al morso e sono più adatte a essere condite per la preparazione di insalate.
Scopri come preparare le patate lesse seguendo procedimento e consigli. Se sei in cerca di altre ricette con le patate, prova anche le patate in pentola a pressione e le duchessa.
Come preparare le patate lesse
;Resize,width=712;)
Per preparare le patate lesse, inizia mettendo le patate in una ciotola. Quindi, lavale per bene con acqua fredda 1.
Per preparare le patate lesse, inizia mettendo le patate in una ciotola. Quindi, lavale per bene con acqua fredda 1.
;Resize,width=712;)
Trasferiscile in una pentola con acqua a temperatura ambiente e falle bollire per 30 minuti 2. I tempi di cottura variano in base alla grandezza: le patate di medie dimensioni hanno bisogno di 30-40 minuti, che si riducono a circa 20 minuti per le più piccole. In ogni caso, infilzale con una forchetta o uno spiedino per verificare che siano morbide ma non si sfaldino. Togli dal fuoco e lasciale raffreddare.
Trasferiscile in una pentola con acqua a temperatura ambiente e falle bollire per 30 minuti 2. I tempi di cottura variano in base alla grandezza: le patate di medie dimensioni hanno bisogno di 30-40 minuti, che si riducono a circa 20 minuti per le più piccole. In ogni caso, infilzale con una forchetta o uno spiedino per verificare che siano morbide ma non si sfaldino. Togli dal fuoco e lasciale raffreddare.
;Resize,width=712;)
Una volta che le patate saranno fredde, pelale, tagliale a pezzi 3 e trasferiscile in una ciotola.
Una volta che le patate saranno fredde, pelale, tagliale a pezzi 3 e trasferiscile in una ciotola.
;Resize,width=712;)
Quindi, aggiungi il prezzemolo, il sale e l’olio extravergine d’oliva 4.
Quindi, aggiungi il prezzemolo, il sale e l’olio extravergine d’oliva 4.

Mescola bene il tutto e servi in un piatto da portata: l'insalata di patate lesse è pronta per essere gustata 5.
Mescola bene il tutto e servi in un piatto da portata: l'insalata di patate lesse è pronta per essere gustata 5.
Consigli
Tra le varietà di patate presenti in commercio ti consigliamo di optare per le patate a pasta gialla, più farinose e che non si sfaldano, come le Vivaldi, quelle di Colfiorito e quelle di Cetica, a buccia rossa.
Al condimento classico delle patate lesse, puoi aggiungere mezzo spicchio d'aglio o un cucchiaino di aceto. In alternativa, puoi condirle con una noce di burro leggermente ammorbidita in padella e profumata con erba cipollina.
Per velocizzare i tempi, puoi cuocere le patate in pentola a pressione, calcolando circa 10 minuti dal momento del sibilo, oppure in microonde, a 700 watt per 7-8 minuti.
Conservazione
Le patate lesse non condite si conservano in frigo, coperte con pellicola alimentare, per un paio di giorni al massimo. Per evitare che anneriscano, ti consigliamo di non sbucciarle e di avvolgerle nella pellicola in modo da evitare di far passare aria. Se le patate dovessero scurirsi leggermente, però, non preoccuparti: questo fenomeno, infatti, non è altro che la conseguenza dell'ossidazione del ferro presente nei tuberi, ma non ne altera la salubrità e le proprietà nutrizionali.