La pasta con i friggitelli è un primo piatto semplice e dal gusto incredibile, una ricetta veloce e saporita realizzata con peperoncini verdi o friggitelli, una varietà di peperone dolce tipico del sud Italia. Nella nostra preparazione abbiamo aggiunto anche i pomodorini, scottati in padella con i friggitelli e uno spicchio d'aglio. La pasta sarà poi mantecata nel condimento con una spolverata di pecorino, per legare il tutto: qui abbiamo utilizzato gli spaghetti, ma potete scegliere il formato di pasta che preferite. Ma ecco come preparare questo primo piatto semplice e delizioso.
Eliminate il picciolo dei friggitelli e liberateli dei semi 1. Lavateli sotto acqua corrente, asciugateli e tagliateli a rondelle. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o a pezzetti 2. Rosolate lo spicchio d'aglio in padella 3, aggiungete anche il peperoncino e i friggitelli, salate e cuocete pochi minuti, mescolando spesso.
Eliminate il picciolo dei friggitelli e liberateli dei semi 1. Lavateli sotto acqua corrente, asciugateli e tagliateli a rondelle. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o a pezzetti 2. Rosolate lo spicchio d'aglio in padella 3, aggiungete anche il peperoncino e i friggitelli, salate e cuocete pochi minuti, mescolando spesso.
Unite anche i pomodorini, coprite con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti 4. Aggiungete anche un mestolo di acqua calda e cuocete ancora per 2 minuti, fino a cuocere i friggitelli. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 5, scolateli al dente e versateli nel condimento, aggiungete un'abbondante spolverata di pecorino e mantecate. La vostra pasta con i friggitelli è pronta per essere servita con qualche foglia di basilico 6.
Unite anche i pomodorini, coprite con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti 4. Aggiungete anche un mestolo di acqua calda e cuocete ancora per 2 minuti, fino a cuocere i friggitelli. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata 5, scolateli al dente e versateli nel condimento, aggiungete un'abbondante spolverata di pecorino e mantecate. La vostra pasta con i friggitelli è pronta per essere servita con qualche foglia di basilico 6.
Chi preferisce, può rendere ancora più ricca e saporita la pasta con i friggitelli aggiungendo delle acciughe ma anche pancetta o salsiccia sbriciolata. Questa preparazione è ottima anche con della mozzarella ben scolata e tagliata fresca o con l'aggiunta di olive taggiasche e pane grattugiato.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato gli spaghetti ma potete scegliere anche la pasta corta o il formato che preferite.
Se amate questi particolari e saporiti peperoncini dolci, allora preparate anche i friggitelli in padella, un contorno semplice e delizioso, oppure friggitelli e patate, una preparazione più ricca e sostanziosa, grazie all'aggiunta delle patate.
È consigliabile consumare la pasta con i friggitelli subito dopo la preparazione. In alternativa potete conservarla in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.