video suggerito
video suggerito
8 Marzo 2024 11:00

Passione bakery: la formula dei locali americani che hanno conquistato l’Italia

Non sono del tutto bar, non sono pasticcerie, non sono forni: sono un mix di tutti e tre. Le bakery sono una tendenza tutta americana che spopola anche in Italia grazie alla sua proposta che abbraccia tutti i momenti della giornata e ai suoi arredamenti ricercati.

A cura di Martina De Angelis
309
Immagine

Ci puoi fare una ricca colazione o una merenda gustosa con torte e cupcakes, puoi consumare un light lunch o anche una cena sfiziosa: le bakery non sono una novità della gastronomia ma, grazie al loro profilo di luoghi accoglienti e adatti a ogni momento della giornata, negli ultimi anni stanno riacquistando un successo inaspettato. Attenzione a non confonderle con le pasticcerie all’italiana, perché le bakery non si limitano a dolci e pasticcini ma hanno anche una ricca selezione di proposte salate, abbinate anche alla caffetteria.

Nati negli Stati Uniti d’America, questi locali accoglienti e invitanti sono ormai una realtà sempre più diffusa anche in Italia e sono diventati i ritrovi preferiti di chi vuole sentirsi come in telefilm a stelle e strisce, ma anche di chi vuole immergersi in un locale diverso da quelli a cui siamo abituati.

Cosa sono le bakery

Le bakery sono dei locali tipici della cultura americana adibita alla creazione e vendita di dolciumi e prodotti da forno, ma anche di proposte salate. Locali, quindi, che hanno molti volti e possono essere frequentati in ogni momento della giornata.

Il termine bakery viene dall’inglese to bake, che vuol dire letteralmente cuocere in forno o infornare. Un’espressione che ingloba anche un’altra delle caratteristiche che contraddistinguono le bakery, ovvero il concetto di etica di filiera. I prodotti delle bakery, infatti, sono apprezzati perché propongono i concetti di “fatto in casa” e di genuinità, in opposizione per esempio alle grandi catene che offrono preparazioni meno genuine. Nelle bakery italiane questo assume un significato ancora più forte, con ingredienti del territorio e, quando possibile, addirittura a chilometro zero.

Immagine

La caratteristica che poi contraddistingue questi locali è l’arredamento che, per dirla proprio all’americana, deve essere molto cozy, una vera e propria coccola. Ecco che quindi i più squisiti dolci tipici americani sono esposti in grandi vetrine colorati, gli scaffali sono pieni di barattoli con miscele di tè, tisane e caffè, i tavoli e l’ambiente sono studiati nei minimi dettagli per essere stimolanti e confortevoli.

Dove nascono e perché piacciono

Sicuramente ti è capitato di vedere i protagonisti dei tuoi film o telefilm preferiti darsi appuntamento in una bakery: questo tipo di locale infatti nasce negli Stati Uniti con lo scopo di proporre prodotti di qualità, ma in un ambiente accogliente e stimolante. Infatti la mission di questi locali è proprio quella di trasmettere l’idea di cibo unita a quella del divertimento, motivo per cui i locali sono sempre allestiti in modo gioioso, colorato e accattivante. In questo contesto anche il cibo viene valorizzato: i prodotti tipi della pasticceria made in USA sono già scenografici e colorati, ed esposti in un contesto del genere diventano quasi parte dell’arredamento.

Il cinema e le serie tv hanno di certo contribuito a diffondere la cultura delle bakery, e il resto lo ha fatto il grande potenziale di questi locali. Grazie alla peculiarità del mix di proposte dolce-salato-caffetteria si presta a ogni momento della giornata, e l’ambiente curato è un invito a fermarsi e a prendersi del tempo tutto per sé.

Immagine

Bakery in Italia, un trend in crescita

Importare delle nuove tendenze gastronomiche in Italia non è facile: noi italiani amiamo profondamente la nostra cucina e le nostre tradizioni, così tanto che spesso storciamo il naso a prescindere di fronte alla comparsa di novità di fattura estera. Negli ultimi anni però si è iniziato a comprendere che una cosa non esclude l’altra e che entrambe possono coesistere, anzi: possiamo aggiungere il nostro tocco italiano a tendenze estere, e renderle nostre. Proprio come sta accadendo con le bakery.

Questo tipo di locale ormai è ben consolidato in Italia, ne aprono sempre di più e sono sempre più frequentate non solo nelle grandi città, ma anche nella provincia e nei paesi più piccoli. Il motivo è proprio da ritrovarsi nel tipo di proposta: nelle bakery puoi assaggiare tutti quei dolci americani visti solo sul grande e il piccolo schermo ma anche altre ricette sfiziose, il tutto in un ambiente particolarmente accogliente.

Le bakery made in Italy si fanno forti della qualità dei prodotti del territorio italiano, dando vita a ricette che sono sì di origine estera ma che, realizzati con le nostre eccellenze, assumono tutto un altro gusto. E poi anche qui c’è una grande attenzione all’arredamento, che in Italia assume delle deliziose sfumature shabby chic fatte di tavoli e sedie bianche o color pastello, fiori alle pareti e ampie vetrate che si “affacciano “su irresistibili e coloratissimi cupcake. Ma quello che non cambia in Italia come in America è la filosofia alla base delle bakery: un amore per ciò che bello e ciò che è buono, due carte vincenti che si traducono in un ambiente in cui è facile sentirsi a casa.

Immagine

Cosa si mangia nelle bakery

Solitamente tutti i menu delle bakery si sviluppano seguendo la regola dei cosiddetti “3 times”, morning, afternoon, evening: sono i tre momenti della giornata in cui si consumano i pasti, e in cui quindi si differenzia la proposta dei locali.

Ovviamente a farla da padrona sono le migliori ricette della tradizione americana, in onore del luogo di nascita delle bakery. Tra i dolci, quindi, largo spazio a pancakes e cupcakes, grandi capisaldi delle bakery americane, ma anche torte come cheesecake e red velvet, icookies con le gocce di cioccolato e tantissime altre specialità dolciarie a stelle e strisce.

Anche la proposta salata richiama tanto il mondo americano: non mancano mai sul menu i classici burgers e i sandwiches, ma anche i famosi bagels farciti, gli avocado toast e i soffici roll buns ripieni. E per chi vuole proprio sentirsi negli Usa è quasi sempre presente la classica colazione salata americana a base di uova e bacon, una delle più famose e golose al mondo.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views