La mousse di prosciutto è una deliziosa crema morbida e spumosa a base di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia) e prosciutto cotto, ideale da servire come antipasto, magari su crostini di pane, tramezzini, tartine o per farcire i vol-au-vent. Una ricetta velocissima, da preparare anche all'ultimo minuto per deliziare ospiti improvvisi. Nel nostro paté di prosciutto abbiamo aggiunto anche un po' di brandy per donare alla mousse un sapore più deciso, ingrediente che potete omettere se preferite. Ma ecco come prepararla in pochissimo tempo!
Eliminate il grasso dal prosciutto cotto 1 e tritatelo nel mixer. Unite poi il formaggio spalmabile, sale, pepe e il brandy. Azionate di nuovo il mixer per 2 minuti, o fino a realizzare una crema omogenea. Sistematela in una ciotola 2 e lasciate riposare in frigo, coperta con pellicola trasparente, per almeno un'ora, prima di servirla. La vostra mousse di prosciutto cotto è pronta per essere gustata come più vi piace.3
Eliminate il grasso dal prosciutto cotto 1 e tritatelo nel mixer. Unite poi il formaggio spalmabile, sale, pepe e il brandy. Azionate di nuovo il mixer per 2 minuti, o fino a realizzare una crema omogenea. Sistematela in una ciotola 2 e lasciate riposare in frigo, coperta con pellicola trasparente, per almeno un'ora, prima di servirla. La vostra mousse di prosciutto cotto è pronta per essere gustata come più vi piace.3
Potete rendere più gustosa la vostra crema di prosciutto aggiungendo una manciata di capperi. Se invece volete donare maggiore cremosità, aggiungete alla mousse di prosciutto 2 cucchiai di panna da cucina.
Se volete preparare la mousse al prosciutto cotto senza formaggio spalmabile tritate nel mixer 150 gr di prosciutto cotto, aggiungete poi 2 cucchiai di parmigiano, 40 gr di burro ammorbidito e 40 ml di latte e azionate il mixer: la vostra mousse di prosciutto è pronta. Questa ricetta è l'ideale per farcire i vol-au-vent, perché molto cremosa.
Al posto del formaggio philadelphia, potete utilizzare la robiola o la ricotta: in questo caso, assicuratevi che la ricotta sia asciutta, altrimenti lasciatela colare in frigo all'interno di un colino per qualche ora.
Potete utilizzare la spuma di prosciutto anche per condire la pasta: in questo caso allungatela con un mestolo di acqua di cottura, così da farla amalgamare al meglio alla pasta.
La mousse può essere conservata cotta in frigo per 2 giorni coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.