Il millefoglie di chiacchiere è un dolce che si ispira al grande classico della pasticceria francese. In questa versione, ancora più ricca e golosa, gli strati di pasta sfoglia vengono sostituiti con le chiacchiere, regine del Carnevale e protagoniste indiscusse di qualunque buffet di festa che si rispetti. Le chiacchiere vengono fritte in olio bollente, farcite con
con una crema diplomatica, al profumo di vaniglia e dalla consistenza piuttosto corposa, e infine decorate con zucchero a velo e confettini colorati.
Il risultato è un dessert originale, ideale da servire a conclusione di un pranzo o una cena a tema carnevalesco: il contrasto tra la croccantezza delle chiacchiere e l'avvolgenza della farcia conquisterà grandi e piccini. A piacere, potete arricchire gli strati con scagliette di cioccolato fondente, cocco grattugiato o granella di pistacchi.
Potete aggiungere dei frutti di bosco, altra frutta fresca di vostro gusto, sperimentando anche diverse combinazioni, o divertirvi a variare la farcitura, sostituendo la crema diplomatica con una pasticciera, una ganache al cioccolato o una mousseline.
Scoprite come preparare il millefoglie di chiacchiere seguendo passo passo la nostra ricetta.
Preparate le chiacchiere: riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e iniziate a mescolare con una forchetta 1.
Preparate le chiacchiere: riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e iniziate a mescolare con una forchetta 1.
Proseguite a impastare con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 2.
Formate un panetto e fatelo riposare in una ciotola per una mezz'ora, coperto con un panno da cucina 3.
Proseguite a impastare con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 2.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta in una sfoglia sottile con la macchina per la pasta o un matterello; aiutandovi con una rotella dentellata, ricavate delle chiacchiere rettangolari, piuttosto uniformi 4.
Friggete poche chiacchiere alla volta in una padella con abbondante olio di semi ben caldo 5; una volta dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Formate un panetto e fatelo riposare in una ciotola per una mezz'ora, coperto con un panno da cucina 3.
Preparate la crema: mescolate i tuorli con lo zucchero e le farine 6.
Versate a filo il latte, scaldato in un pentolino con la vaniglia 7, e stemperate per bene. Rimettete sul fuoco e fate cuocere, mescolando in continuazione, fino ad addensamento. Spegnete e fate raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta in una sfoglia sottile con la macchina per la pasta o un matterello; aiutandovi con una rotella dentellata, ricavate delle chiacchiere rettangolari, piuttosto uniformi 4.
Montate la panna fresca e incorporatela delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l'alto 8.
Sistemate una chiacchiera su un vassoio e copritela con tanti ciuffetti di crema 9.
Friggete poche chiacchiere alla volta in una padella con abbondante olio di semi ben caldo 5; una volta dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
Adagiate sopra un'altra chiacchiera e decorate con zucchero a velo e confettini colorati. Proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti e servite 10.
Vi consigliamo di gustare il millefoglie di chiacchiere appena pronto, in modo tale che risulti ben croccante; in alternativa, potete conservare le chiacchiere non farcite per un paio di giorni a temperatura ambiente, in un apposito sacchetto di carta.