La colomba millefoglie è la versione al cucchiaio, molto facile e veloce, del dolce pasquale per antonomasia: tre strati di pasta sfoglia croccante vengono farciti con crema al cioccolato fondente e crema al pistacchio e mascarpone. Perfetta per il menu di Pasqua, ci permette di portare in tavola un dessert cremoso e croccante al tempo stesso, pronto a conquistare amici e parenti.
Dalla forma tradizionale, ma proposta in una chiave rivisitata e originale, la colomba millefoglie è molto semplice da replicare in casa. Si può usare una sagoma di carta da 25×13 cm oppure uno stampo in metallo, quindi si ritaglia la pasta sfoglia lungo tutto il perimetro della sagoma e si ottengono tre colombe con un'ala soltanto. L'importante è bucherellare la pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta prima della cottura, in modo da non farla gonfiare.
L'ultimo strato, quello a vista e senza crema, viene spennellato con il latte e cosparso con lo zucchero a velo, così da farlo dorare alla perfezione. Entrambe le farciture hanno una base di crema pasticciera che, una volta pronta, viene divisa in due parti uguali: a una parte vengono aggiunti crema al pistacchio e mascarpone, all'altra, ancora calda, il cioccolato fondente in modo da farlo sciogliere e creare una gustosissima mousse. A piacere, è possibile farcire la colomba millefoglie con le creme o le confetture preferite.
Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Inizia con la preparazione della crema pasticciera. Aggiungi lo zucchero ai tuorli 1.
Inizia con la preparazione della crema pasticciera. Aggiungi lo zucchero ai tuorli 1.
Mescola con una frusta a mano 2.
Unisci la maizena e mescola ancora 3.
Mescola con una frusta a mano 2.
Versa il latte bollente, sempre continuando a mescolare 4.
Trasferisci il composto in una pentola e lascia addensare sul fuoco 5.
Unisci la maizena e mescola ancora 3.
Dividi la crema in due ciotole 6.
Aggiungi il cioccolato fondente tritato alla crema bollente 7.
Versa il latte bollente, sempre continuando a mescolare 4.
Mescola energicamente per far sciogliere il cioccolato e creare una crema omogenea 8. Copri entrambe le creme con la pellicola trasparente a contatto e lasciale raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero se si desidera velocizzare i tempi.
Con i rebbi di una forchetta bucherella i tre dischi di pasta sfoglia 9.
Trasferisci il composto in una pentola e lascia addensare sul fuoco 5.
Appoggia la sagoma della colomba sulla pasta sfoglia e ritaglia usando la lama di un coltello affilato 10.
Stacca delicatamente i ritagli di pasta sfoglia così da lasciare la colomba sulla carta forno, pronta per la cottura 11.
Dividi la crema in due ciotole 6.
Spennella con il latte soltanto una colomba, quella che poi sarà l'ultimo strato del dolce 12.
Spolverizza con lo zucchero a velo 13. Inforna le colombe a 200 °C, in forno ventilato, per circa 15 minuti, finché non sono ben asciutte e assumono un colorito dorato. Sforna le colombe e lasciale raffreddare.
Aggiungi il cioccolato fondente tritato alla crema bollente 7.
Aggiungi la crema al pistacchio alla crema pasticciera ormai fredda 14.
Mescola con un cucchiaio 15.
Mescola energicamente per far sciogliere il cioccolato e creare una crema omogenea 8. Copri entrambe le creme con la pellicola trasparente a contatto e lasciale raffreddare a temperatura ambiente o in frigorifero se si desidera velocizzare i tempi.
Incorpora il mascarpone 16.
Assembla la colomba millefoglie: con un sac à poche realizza il primo strato con la crema al cioccolato fondente 17.
Con i rebbi di una forchetta bucherella i tre dischi di pasta sfoglia 9.
Ricopri interamente la colomba con tanti ciuffi fitti tra di loro 18.
Ricopri con la seconda colomba di sfoglia 19.
Appoggia la sagoma della colomba sulla pasta sfoglia e ritaglia usando la lama di un coltello affilato 10.
Farcisci con la crema al pistacchio e mascarpone usando sempre il sac à poche 20.
Adagia delicatamente la terza e ultima colomba 21.
Stacca delicatamente i ritagli di pasta sfoglia così da lasciare la colomba sulla carta forno, pronta per la cottura 11.
Riponi la colomba millefoglie in frigorifero 22.
La colomba millefoglie è pronta per essere servita in tavola 23.
La colomba millefoglie va consumata in giornata: nei giorni seguenti, infatti, la pasta sfoglia perde la sua caratteristica croccantezza poiché assorbe l'umidità delle creme.