Le lenticchie allo zenzero sono un contorno facile e saporito. Un'alternativa alle classiche lenticchie in umido, impreziosite dall'aggiunta di zenzero fresco grattugiato che donerà un tocco speziato alla pietanza, rendendola ancora più gustosa. Una volta pronte abbinatele a pietanze di carne o di pesce, oppure accompagnatele semplicemente con del riso in bianco, per un'alternativa vegetariana. La ricetta è semplicissima: bastano pochi ingredienti per realizzarla in circa 30 minuti. Ma ecco come prepararle in modo facile e veloce.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente e scolatele 1. Scaldate l'olio in un tegame, aggiungete il cipollotto tritato e fatelo stufare fino a quando non diventerà trasparente. A questo punto aggiungete lo zenzero fresco tritato e mescolate. Unite le lenticchie 2, il sale e il cumino in polvere, amalgamate e aggiungete il brodo vegetale caldo, quindi portate a bollore. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 30 minuti o fino a quando le lenticchie non saranno morbide e il brodo assorbito. Le vostre lenticchie allo zenzero sono pronte per essere servite con un filo d'olio e qualche fogliolina di salvia 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente e scolatele 1. Scaldate l'olio in un tegame, aggiungete il cipollotto tritato e fatelo stufare fino a quando non diventerà trasparente. A questo punto aggiungete lo zenzero fresco tritato e mescolate. Unite le lenticchie 2, il sale e il cumino in polvere, amalgamate e aggiungete il brodo vegetale caldo, quindi portate a bollore. Coprite con il coperchio e cuocete per circa 30 minuti o fino a quando le lenticchie non saranno morbide e il brodo assorbito. Le vostre lenticchie allo zenzero sono pronte per essere servite con un filo d'olio e qualche fogliolina di salvia 3.
Potete sostituire il cumino con il peperoncino in polvere e, per ottenere una pietanza ancora più speziata, potete aggiungere anche la scorza grattugiata di arancia o di limone oppure puntare sull'accoppiata zenzero e curcuma. Aggiungete gli ingredienti nel tegame con l'olio e il cipollotto, prima di unire le lenticchie.
In alternativa potete preparare anche zuppa di lenticchie e zenzero: versate in una pentola 1,5 litri di acqua e aggiungete carota, cipolla, sedano tritato e sale e cuocete per circa 40 minuti. Aggiungete 400 gr di lenticchie e cuocete a fuoco medio per circa mezz'ora. Frullate il tutto con il mixer e aggiungete 30 gr di zenzero fresco grattugiato e le erbe aromatiche che preferite.
Potete conservare le lenticchie allo zenzero in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.