;)
Il kebab, o kebap, è un piatto tipico della cucina mediorientale, nato in Turchia ma ormai diffuso e consumato in tutto il mondo. Ricco, saporito e anche molto economico, è uno street food a base di carne arrostita, tradizionalmente servito nel pane arabo o nella pita.
La ricetta originale del döner kebab turco, probabilmente la variante più famosa del piatto insieme al gyros della tradizione greca, prevede che la carne – che può essere di pollo, tacchino o agnello – venga insaporita con un mix di spezie e aromi, cotta lentamente su un lungo spiedo rotante (il döner, appunto) e infine tagliata in verticale per ottenere degli straccetti.
È tuttavia possibile preparare uno squisito kebab fatto in casa arrostendo la carne in padella oppure cuocendola in forno: in pochi minuti otterrai un piatto all'altezza dei migliori locali etnici, perfetto da personalizzare a seconda dei tuoi gusti. Noi, ad esempio, abbiamo scelto carne mista di tacchino e agnello, e l'abbiamo servita in un panino insieme a insalata, pomodori, cipolla rossa e a una cremosa salsa allo yogurt arricchita da un tocco di maionese, ma puoi variare il tipo di carne, le verdure o anche, se preferisci, servire il kebab all'interno di una piadina o al piatto, accompagnandolo con patatine fritte.
Scopri subito come preparare un irresistibile kebab fatto in casa seguendo passo passo procedimento e consigli, e non perderti altri gustosi tipi di kebab come lo shish kebab, servito su degli spiedini, o il kofta kebab, realizzato invece sotto forma di polpette.
ingredienti
Come preparare il kebab
;Resize,width=712;)
Per prima cosa, taglia a striscioline la carne di tacchino e poi ricava degli straccetti 1.
Per prima cosa, taglia a striscioline la carne di tacchino e poi ricava degli straccetti 1.
;Resize,width=712;)
Fai la stessa cosa con la carne di agnello 2.
Fai la stessa cosa con la carne di agnello 2.
;Resize,width=712;)
A questo punto trasferisci la carne in una ciotola e condiscila con aceto 3, succo di limone, sale e pepe. Mescola il tutto, poi copri con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per circa un’ora.
A questo punto trasferisci la carne in una ciotola e condiscila con aceto 3, succo di limone, sale e pepe. Mescola il tutto, poi copri con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per circa un’ora.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, occupati della salsa: versa lo yogurt in una ciotola, aggiungi la maionese, un po’ di erba cipollina tritata e l’aglio schiacciato con lo spremiaglio 4.
Nel frattempo, occupati della salsa: versa lo yogurt in una ciotola, aggiungi la maionese, un po’ di erba cipollina tritata e l’aglio schiacciato con lo spremiaglio 4.
;Resize,width=712;)
Amalgama bene tutti gli ingredienti 5, poi copri e lascia riposare in frigorifero.
Amalgama bene tutti gli ingredienti 5, poi copri e lascia riposare in frigorifero.
;Resize,width=712;)
Riprendi ora la carne, scolala bene dal liquido di marinatura e mettila in padella insieme a un giro d'olio. Insaporisci con le spezie e fai rosolare a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando spesso per evitare che si bruci 6. Quando sarà ben dorata, spegni la fiamma e aggiusta di sale.
Riprendi ora la carne, scolala bene dal liquido di marinatura e mettila in padella insieme a un giro d'olio. Insaporisci con le spezie e fai rosolare a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando spesso per evitare che si bruci 6. Quando sarà ben dorata, spegni la fiamma e aggiusta di sale.
;Resize,width=712;)
È il momento di assemblare i panini: taglia a metà il pane arabo ricavando una sorta di tasca, senza cioè che il coltello arrivi fino in fondo 7.
È il momento di assemblare i panini: taglia a metà il pane arabo ricavando una sorta di tasca, senza cioè che il coltello arrivi fino in fondo 7.
;Resize,width=712;)
Spalma sul fondo un paio di cucchiai di salsa allo yogurt, aggiungi un po’ di insalata e la carne 8.
Spalma sul fondo un paio di cucchiai di salsa allo yogurt, aggiungi un po’ di insalata e la carne 8.
;Resize,width=712;)
Completa con il pomodoro e la cipolla, tagliati a fettine 9.
Completa con il pomodoro e la cipolla, tagliati a fettine 9.
;Resize,width=712;)
Il tuo kebab fatto in casa è pronto: servilo ancora caldo accompagnandolo con la salsa allo yogurt restante 10.
Il tuo kebab fatto in casa è pronto: servilo ancora caldo accompagnandolo con la salsa allo yogurt restante 10.
Consigli
Se non gradisci il sapore forte della carne di agnello, puoi sostituirla con fettine di vitello o di pollo.
Puoi aromatizzare la carne con spezie quali paprica, cumino, curry, coriandolo o anche erbe aromatiche come origano e rosmarino.
Conservazione
Il kebab si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. La salsa, invece, può essere riposta in frigorifero, coperta con pellicola trasparente e consumata entro un paio di giorni.