
Il kebab fatto in casa è una ricetta molto gustosa, a base di petto di pollo e di tacchino aromatizzati con olio, succo di limone e un mix di spezie e aromi: noce moscata, curry, paprica, origano essiccato, pepe, sale, aglio e cipolla. Si tratta di una pietanza tipica della cucina mediorientale, nata in Turchia e ormai consumata in tutto il mondo come street food.
La preparazione è conosciuta anche come döner kebab, dal verbo turco dönmek, che significa "girare": la carne, infatti, viene marinata a lungo, poi infilzata su un lungo spiedo di acciaio rotante e cotta arrosto molto lentamente. La versione casalinga è più semplice e prevede l'utilizzo di semplici stecchini di legno, ma sarà gustosa tanto quanto l'originale: l'unica regola per una resa ottimale è rispettare il tempo di marinatura di circa 8 ore.
Una volta pronto, il kebab fatto in casa viene tagliato verticalmente per ottenere degli straccetti: può essere consumato come secondo, insieme a un'insalata mista, oppure usato, così come il gyros greco, per farcire il pane arabo e portare in tavola un delizioso piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o una cena conviviale con gli amici.
Scopri come preparare il kebab fatto in casa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo shish kebab e il burek.
ingredienti
Come preparare il kebab fatto in casa
Per preparare il kebab fatto in casa, raccogli le fette di petto di tacchino e di pollo all'interno di una pirofila capiente, aggiungi l'olio extravergine di oliva e il sale, quindi spezia con noce moscata, curry, paprica e origano essiccato 1.
Per preparare il kebab fatto in casa, raccogli le fette di petto di tacchino e di pollo all'interno di una pirofila capiente, aggiungi l'olio extravergine di oliva e il sale, quindi spezia con noce moscata, curry, paprica e origano essiccato 1.
Unisci il pepe macinato al momento, l'aglio tritato, la cipolla tagliata a fettine sottili e il succo di limone 2.
Unisci il pepe macinato al momento, l'aglio tritato, la cipolla tagliata a fettine sottili e il succo di limone 2.
Massaggia per bene la carne, così da distribuire tutte le spezie e il condimento, quindi copri la pirofila con un foglio di pellicola trasparente 3 e lascia marinare in frigorifero per 8 ore.
Massaggia per bene la carne, così da distribuire tutte le spezie e il condimento, quindi copri la pirofila con un foglio di pellicola trasparente 3 e lascia marinare in frigorifero per 8 ore.
Al termine del tempo di riposo, sciacqua, asciuga e taglia la base di una patata piuttosto grande, in modo da renderla stabile, quindi sistema 3 stecchini di legno: sarà la base su cui infilzare e cuocere la carne 4.
Al termine del tempo di riposo, sciacqua, asciuga e taglia la base di una patata piuttosto grande, in modo da renderla stabile, quindi sistema 3 stecchini di legno: sarà la base su cui infilzare e cuocere la carne 4.
Riprendi la carne dal frigo e infilza le fette sugli spiedini, una alla volta, alternando il pollo e il tacchino e distribuendole in modo uniforme, così da mantenere stabile la struttura 5.
Riprendi la carne dal frigo e infilza le fette sugli spiedini, una alla volta, alternando il pollo e il tacchino e distribuendole in modo uniforme, così da mantenere stabile la struttura 5.
Trasferisci il kebab su una teglia foderata di carta forno e cuocilo in forno statico preriscaldato a 180 °C per 50 minuti 6.
Trasferisci il kebab su una teglia foderata di carta forno e cuocilo in forno statico preriscaldato a 180 °C per 50 minuti 6.
Sposta il kebab su un tagliere e, utilizzando un coltello affilato, ricava tante fettine sottili 7.
Sposta il kebab su un tagliere e, utilizzando un coltello affilato, ricava tante fettine sottili 7.
Il tuo kebab di pollo e tacchino fatto in casa è pronto 8.
Il tuo kebab di pollo e tacchino fatto in casa è pronto 8.
Puoi gustarlo al piatto o usarlo per farcire del pane arabo, insieme a insalata, salsa allo yogurt e cipolle rosse a fettine sottili 9.
Puoi gustarlo al piatto o usarlo per farcire del pane arabo, insieme a insalata, salsa allo yogurt e cipolle rosse a fettine sottili 9.
Consigli
Puoi utilizzare la tipologia di carne che preferisci: oltre a pollo e tacchino, anche agnello e vitello. Insieme alle spezie proposte, puoi aggiungere coriandolo e prezzemolo essiccati. All'interno del pane arabo, inoltre, è possibile unire pomodori tagliati a fettine, un velo di maionese o di salsa yogurt e, per una versione ancora più goduriosa, una manciata di patatine fritte.
Conservazione
Il kebab si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Prima di gustarlo, ti suggeriamo di scaldarlo leggermente in forno o in padella.