Piatti del Giorno del Ringraziamento: 16 ricette per il menu
Il quarto giovedì di novembre negli States si celebra il Thanksgiving Day, una delle feste tradizionali più importanti dell'anno che ha come protagonista in cucina il tacchino, da servire ripieno insieme a salse, contorni di stagione e classiche pie.
Il Giorno del Ringraziamento è una delle ricorrenze più amate e sentite negli Stati Uniti, un momento in cui famiglie e amici si riuniscono attorno a un tavolo imbandito per rinnovare il senso di comunità e di gratitudine. Festeggiato ogni anno il quarto giovedì di novembre, il Thanksgiving Day affonda le sue radici nella storia americana: nel 1621 i Padri Pellegrini arrivati a bordo della Mayflower celebrano, mangiando piatti a base di granoturco e tacchino che avevano imparato a coltivare e allevare con l’aiuto delle popolazioni indigene, il primo raccolto dopo il difficile anno di insediamento, invitando al pasteggio anche i Nativi Americani grazie ai quali era sopravvissuti.
Un evento, simbolo di cooperazione (seppur idealizzata) tra coloni e abitanti del luogo, che viene ufficializzato come Festa Nazionale da George Washington nel 1789: Abraham Lincoln, nel 1863, proprio durante il drammatico periodo segnato dalla guerra civile, definisce il giorno comune per tutti gli stati. Uno dei riti più curiosi riguardo questo giorno è la cosiddetta grazia presidenziale, con due tacchini a cui il presidente risparmia di essere cucinati (il primo è stato John Fitzgerald Kennedy nel 1963, anche se leggenda narra che lo avesse già fatto Lincoln su richiesta del figlio Tad): i volatili diventano le star di una cerimonia alla Casa Bianca che non può non strappare un sorriso.
Thanksgiving, ovviamente, è anche (se non soprattutto) sinonimo di cibo e di ricette tradizionali che si tramandano di famiglia in famiglia: il grande classico è il tacchino ripieno al forno, attorno al quale ruotano salse, come la gravy o quella ai mirtilli, contorni di patate, comprese quelle dolci, dove spiccano diverse versioni di mashed potatoes (simili al purè), e altri ortaggi di stagione, tra cui fagiolini e zucca al forno. Non mancano di certo i dessert: protagoniste sono le classiche pie, dalla pumpkin pie a quella con noci pecan. Di seguito, ecco un menu da cui prendere ispirazione.
Il tacchino ripieno è il simbolo del Giorno del Ringraziamento, ottimo da servire anche per Natale e ricorrenze speciali. Farcito con carne, castagne e verdure, è un secondo piatto ricco e scenografico: ecco come prepararlo.
Il purè di patate è un contorno classico, a base di patate, latte e burro. Cremoso e versatile, servilo con secondi piatti di carne, di pesce e vegetariani.
Le patate dolci al forno sono un contorno semplice e gustoso, una sfiziosa alternativa alle classiche patate al forno, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Croccanti fuori e morbide al cuore, conquisteranno grandi e piccini. Scopri passo passo la nostra facile ricetta.
Le patate Hasselback, o Hasselbackspotatis sono un contorno tipico della cucina svedese, semplice e davvero gustoso. Nella preparazione le patate sono tagliate in fette sottilissime, ma senza tagliarle del tutto, e condite con aggiunta di burro e varie spezie.
I cavoletti di Bruxelles, conosciuti anche come cavolini o broccoletti di Bruxelles, sono un contorno sfizioso e semplice da preparare, perfetto per accompagnare pietanze di carne, pesce e uova.
I fagiolini gratinati sono un contorno squisito e veloce, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne arrosto e di pesce al forno, ma anche frittatone di uova o formaggi stagionati. Ottimi per un menu importante e formale, possono risolvere in breve tempo un pranzo in famiglia o una cena improvvisata con gli amici.
La zucca al forno è un contorno facile e sfizioso, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce: pronta in pochi minuti, ecco come prepararla.
Le carote al forno sono un contorno semplice e saporito, molto facile da preparare. Qui le abbiamo condite con parmigiano, pangrattato e rosmarino, per un risultato croccante e super goloso.
I dinner rolls sono di soffici panini di origine americana ideali da gustare con farciture dolci, salate o da gustare così come sono, al posto del pane.
Il cornbread è una sorta di pane fatto con la farina di mais che in America viene tradizionalmente servito durante il pranzo del Ringraziamento per raccogliere salse e sughi.
La pumpkin pie è una torta americana tipicamente servita per il Giorno del Ringraziamento. Qui un involucro di pie crust o pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno cremoso e aromatico a base di purea di zucca, miele, zucchero, uovo, panna liquida e aromi vari: per un risultato ultra goloso.
La pecan pie è un dolce tipico americano fatto con una base di frolla e un ricco ripieno di noci pecan: una ricetta originale e invitante perfetta per una colazione speciale.
La torta di patate dolci è il dessert tipico della tradizione americana: non esiste festa del Ringraziamento che non si concluda negli Stati Uniti con una sua fetta invitante e golosa. Un guscio di frolla friabile racchiude un morbido ripieno realizzato con una protagonista d'eccezione: la patata dolce americana che, con la sua polpa soda e piacevolmente zuccherina, regala a questa preparazione un gusto e una consistenza davvero unici e irresistibili. La crema viene aromatizzata con spezie e scorza di arancia, rendendola fragrante e profumatissima. Un dessert da preparare in anticipo, per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente, da guarnire con panna fresca appena montata e poi servire in occasione di un pranzo o una cena di festa. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La Apple Pie è la tipica torta di mele americana composta da due strati sottili e friabili di impasto simile alla pasta brisée che racchiudono un cremoso ripieno di mele aromatizzate alla cannella.
La lemon meringue pie (meringata al limone) è un dolce elegante e raffinato, composto da un guscio di pasta frolla, un cuore cremoso al limone e un topping di meringa all'italiana. Un dessert goloso e dalle diverse consistenze al morso, ideale da servire a fine pasto o per un buffet di festa.