La fudge cake è una torta al cioccolato tipica della tradizione anglosassone e americana, conosciuta anche come chocolate fudge cake, dove "fudge" sta per fondente. L'impasto è simile alla mud cake, un mix di farina, uova, burro, zucchero e cacao, così da realizzare un dolce morbido e umido al punto giusto. Per prepararla è consigliabile usare due teglie rotonde della stessa misura, così da realizzare due basi da sovrapporre, dopo aver farcito la torta con un frosting di burro, zucchero a velo e cioccolato fondente. La torta sarà ricoperta con il resto del frosting e lasciata rapprendere in frigo, prima di servirla. La ricetta ideale per realizzare un dessert morbido e goloso che stupirà i vostri ospiti.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti in polvere: farina setacciata, bicarbonato, lievito, cacao, zucchero bianco e muscovado e sale e mescolate bene. A parte montate il burro con l'olio, unite l'acqua e continuate ad amalgamare, fino a quando l'acqua non si sarà assorbita. In un'altra ciotola lavorate le uova con la panna acida e l'estratto di vaniglia fino a realizzare un composto spumoso. Unite gli ingredienti in polvere al composto di burro e olio e amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio. Unite le uova lavorate con la panna acida e continuate a mescolare. Imburrate due teglie da 22 cm e versate metà composto in ciascuna teglia. Cuocete in forno già caldo a 180° per mezz'ora: fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all'interno. Una volta pronta, sfornate la base e lasciatela raffreddare.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti in polvere: farina setacciata, bicarbonato, lievito, cacao, zucchero bianco e muscovado e sale e mescolate bene. A parte montate il burro con l'olio, unite l'acqua e continuate ad amalgamare, fino a quando l'acqua non si sarà assorbita. In un'altra ciotola lavorate le uova con la panna acida e l'estratto di vaniglia fino a realizzare un composto spumoso. Unite gli ingredienti in polvere al composto di burro e olio e amalgamate bene fino ad ottenere un composto liscio. Unite le uova lavorate con la panna acida e continuate a mescolare. Imburrate due teglie da 22 cm e versate metà composto in ciascuna teglia. Cuocete in forno già caldo a 180° per mezz'ora: fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all'interno. Una volta pronta, sfornate la base e lasciatela raffreddare.
Preparate ora il frosting montando il burro con lo zucchero a velo e il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Montate fino ad ottenere una crema liscia. Sistemate la prima base su un piatto da portata, farcite con una parte del frosting, livellando bene, e coprite con la seconda base al cioccolato. Ricoprite la torta con il restante frosting splamandolo bene su tutta la superficie e i lati del dolce. Fate rapprendere in frigo per almeno un'ora e decorate come più vi piace. La vostra fudge cake è pronta per essere servita come goloso dessert.
Preparate ora il frosting montando il burro con lo zucchero a velo e il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Montate fino ad ottenere una crema liscia. Sistemate la prima base su un piatto da portata, farcite con una parte del frosting, livellando bene, e coprite con la seconda base al cioccolato. Ricoprite la torta con il restante frosting splamandolo bene su tutta la superficie e i lati del dolce. Fate rapprendere in frigo per almeno un'ora e decorate come più vi piace. La vostra fudge cake è pronta per essere servita come goloso dessert.
Potete decorare la vostra fudge cake con gocce o riccioli di cioccolato fondente o bianco, così da creare contrasto.
Chi preferisce portà accompagnare la fudge cake con panna montata o gelato alla vaniglia.
Per rendere la fudge cake più ricca e golosa, potete aggiungere alla farcitura e all'impasto delle gocce di cioccolato.
Il frosting realizzato con crema di burro e cioccolato può essere sostituito da una ganache al cioccolato realizzata con panna e cioccolato fondente fuso.
Potete conservare la fudge cake in frigo per 2-3 giorni. Tiratela fuori dal frigo mezz'ora prima di servirla.