Finger food: piccoli bocconcini golosi che possono sostituire un antipasto, un aperitivo più formale, diventare un vero e proprio pasto. Immancabili, però, le salsine che le accompagnano: con qualche idea sfiziosa, infatti, i finger food possono diventare la star della serata. Anche delle semplici verdure tagliate a bastoncino o dei grissini possono diventare deliziosi con l'abbinamento giusto: ecco qualche idea per delle salse stuzzicanti e semplici con cui accompagnare i vostri finger food.
Partiamo da un classico della cucina internazionale poco valorizzato nelle cucine casalinghe: la salsa olandese. Una salsa semplicissima, in pratica una maionese, di cui è parente stretta, con il burro al posto dell'olio: un'emulsione di tuorlo d'uovo e burro liquido aromatizzato con succo di limone, sale e pepe. Nonostante il suo nome, la sua origine è francese: è ottima con finger food come patatine fritte, crocchette, polpettine di carne o di pesce.
La salsa barbecue sa conquistare tutti: un accompagnamento davvero celebre tipico della cultura americana del barbecue. Ma chi l'ha detto che la salsa barbecue dà il meglio sono con le salsicce grigliate? Chiamata anche BBQ, è una salsa agrodolce americana densa e concentrata: sta benissimo con finger food decisi, sempre a base di carne, come ad esempio dei mini spiedini, delle polpettine, stick di pollo impanato e fritto, ma anche con le classiche alette di pollo.
Patatine, nachos, poco corn: tutto questo e molto altro sta bene con la salsa messicana. Ideale per chi ama i sapori piccanti, la salsa messicana – che viene chiamata anche salsa ranchera – è preparata con pomodori, peperoni e peperoncino: una ricetta molto facile da preparare in casa e davvero gustosa.
Una salsa intensa e allo stesso tempo delicata, raffinata e fresca: è la salsa aioli. Tipica salsa provenzale, è molto utilizzata anche nella cucina catalana e ma anche nel nostro Piemonte. Anche in questo caso, si tratta di una rivisitazione della classica maionese, che è un po' la madre di molte salse europee: ha infatti lo stesso procedimento e diversi ingredienti in comune. La salsa aioli viene però preparata tritando l'aglio oppure pestandolo al mortaio: a questo saranno aggiunti tuorli d'uovo, succo di limone, olio di semi, sale e pepe bianco. Come abbinare la aioli? Generalmente viene servita accanto piatti di pesce, quindi baccalà in pastella, spiedini di pesce o polpettine, ma anche verdure crude e giardiniere: questa salsa, infatti, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non è così forte da coprire il sapore delicato dei prodotti ittici.
Delicata, leggera ma soprattutto semplicissima: la salsa allo yogurt è ideale per le persone che non amano i sapori forti. Ipocalorica e molto facile da realizzare, la salsa allo yogurt – yogurt greco, più denso e corposo, insaporito con aglio, olio evo, succo di limone ed erba cipollina tritata – si accompagna molto bene con le verdure crude o cotte, ma anche con finger food a base di pollo o patate, cotta al forno, in padella o lesse.
Ricetta tradizionale messicana a base di avocado, la salsa guacamole è una ricetta con secoli di storia alle spalle: ad averla inventata, infatti, sono stati addirittura gli Aztechi. La ricetta originale prevedeva solo avocado, lime e sale: oggi la ricetta si è arricchita con altri ingredienti, come il pomodoro, la cipolla o il peperoncino; è ottima per accompagnare anche dei semplici cracker, dà il meglio di sè con antipastini a base di pesce e, naturalmente, con i nachos.
Ancora una variante a base di maionese, ma questa volta con un tocco di sapore in più dato dal cognac. La salsa aurora è una preparazione semplice e velocissima a base di maionese, cognac e salsa di pomodoro. Una ricetta pratica e davvero facile, simile a quella della salsa rosa, la salsa aurora si prepara in pochi minuti: è ideale con grissini, filoncini di pane, sfiziosità croccanti.
Una salsa per palati davvero pronti a tutto: la salsa al cren. La sua base è il piccante e aromatico rafano che abbinato all'aceto crea un mix davvero intenso e goloso: viene usata nelle cucine veneta, trentina, friulana e piemontese, solitamente per accompagnare i bolliti. È ideale con finger food dal sapore molto semplice, oppure in abbinamento ad altri sapori forti, per contrasto.