Farina di mandorle: come farla a casa e come utilizzarla

La farina di mandorle è un'alternativa alla farina 00: si tratta infatti di un ingrediente molto utilizzato in pasticceria. Potete prepararla a casa in modo facile, semplicemente con il mixer: una soluzione genuina e conveniente per le vostre ricette. Scopriamo allra cos'è la farina di mandorle, come utilizzarla e realizzarla.

A cura di Redazione Cucina
42
Immagine

La farina di mandorle è un ingrediente molto utilizzato in pasticceria per la preparazione di dolci: si tratta infatti di un ottimo sostituto della farina 00 per la realizzazione di tante ricette. Per la preparazione si possono utilizzare sia le mandorle solo sgusciate che quelle sgusciate e pelate: basterà passarle poi nel mixer, così da macinarle. Il risultato finale è una farina oleosa al tatto ma che mantiene integre tutte le sue proprietà antiossidanti e non solo. Ma scopriamo di più.

Cos'è la farina di mandorle e come utilizzarla in cucina

La farina di mandorle viene utilizzata per arricchire i dolci o per la preparazione della pasta di mandorle, ottima per realizzare decorazioni per torte e per creare bevande. Questa farina alternativa può essere ottenuta da mandorle solo sgusciate oppure sgusciate e pelate: la farina di mandorle che trovate in commercio, viene preparata solitamente con le mandorle spezzate o danneggiate, cioè con quelle di scarto, per questo è preferibile prepararla in casa, se volete un prodotto di qualità. Ricordate però che si tratta di un ingrediente molto calorico, quindi è meglio non eccederne con il consumo. Tra gli utilizzi della farina di mandorle spicca la preparazione del marzapane, che si realizza con l'aggiunta di zucchero, ma è possibile preparare anche i biscotti alle mandorle, arricchiti con mandorla intera o frutta candita.

Come preparare la farina di mandorle in casa

Fate bollire l'acqua in un pentolino, aggiungete 500 gr di mandorle non pelate e lasciatele scottare per poco più di un minuto. Passatele poi sotto l'acqua fredda, scolatele e spellatele singolarmente. Sistemate le mandorle su una leccarda rivestita di carta forno e infornate a 200° per circa 7 minuti, o fino a doratura: basterà farle asciugare bene. Una volta pronte lasciatele raffreddare e poi frullatele a intermittenza, per ottenere una farina abbastanza spessa.

Immagine

Consigli e come conservarla

Non frullate a lungo altrimenti le mandorle si surriscalderanno rilasciando olio: in questo modo otterrete una pasta giallognola. Un trucchetto può essere quello di mettere sia il frullatore che le mandorle in freezer per alcuni minuti, così saranno ben freddi prima dell'utilizzo.

Se volte ottenere una farina di mandorle più fine, magari per la preparazione di macarons, frullate le mandorle in un macinino da caffè, sempre ad intermittenza. Se le mandorle dovessero rilasciare troppo olio potete aggiungere un po' di zucchero.

Potete conservare la farina di mandorle in frigo, in un barattolo di vetro ben chiuso, per una settimana.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
42