video suggerito
video suggerito
6 Maggio 2025 16:00

Erbe aromatiche: la dotazione di base da avere sempre a casa

Le erbe aromatiche sono uno degli elementi fondamentali in ogni dispensa: ne basta un pizzico per dare sapore alla ricetta, esaltare il gusto degli alimenti e rendere il piatto che stai preparando davvero speciale. Di erbe aromatiche ne esistono tantissime, ma quali sono quelle fondamentali da avere sempre in casa? Ecco una guida semplice alla dotazione di base che devi avere in cucina.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Erbe profumate, erbe per cucinare, piante aromatiche: in qualsiasi modo sei abituato a chiamarle il risultato non cambia, le erbe aromatiche sono un elemento fondamentale della nostra gastronomia, un aiuto fondamentale per insaporire i piatti. Questi alimenti, ricchi anche di benefici, sono usati da sempre per dare sapore e profumo alle ricette, tanto da diventarne spesso dei veri e propri elementi distintivi. Cosa sarebbe un sugo di pomodoro senza il basilico o una bruschetta senza origano?

Che siano acquistate, coltivate nel giardino o sul tuo balcone (sono molto facili da coltivare anche in vaso), le erbe aromatiche non dovrebbero mai mancare in dispensa. Ma quali tenere sempre a portata di mano tra le decine di varietà che esistono in natura? Ecco una guida facile e veloce che spiega qual è la dotazione di base di erbe aromatiche da avere sempre in casa e come abbinarle per usare al meglio le preziose proprietà di ciascuna tipologia.

10 erbe aromatiche da avere assolutamente in dispensa

Per erbe aromatiche si intende generalmente erbe (o anche verdure usate come erbe) che crescono allo stato selvatico oppure che vengono coltivate negli orti. Attenzione a non confonderle con le spezie, che sono invece prodotti vegetali che vengono essiccati e che "durano" quindi più a lungo, solitamente provenienti da paesi esteri (anche se alcune erbe possono essere usate secche, per esempio origano, alloro, timo e rosmarino). Che siano fresche o secche, nella cucina mediterranea le erbe aromatiche non possono mai mancare: ecco quelle da avere sempre in casa.

1. Basilico

Immagine

È il re della cucina italiana, protagonista di alcune delle ricette più amate della nostra gastronomia come, fra tutte, il pesto alla genovese: il basilico è la primissima delle erbe aromatiche da avere sempre a disposizione, anche perché è facile da coltivare anche in vaso o in giardino. Uno degli abbinamenti più classici è quello con il pomodoro, sia per la salsa che per i pomodori crudi, ma si adatta perfettamente a essere usato per condire le verdure arrostite, prevalentemente quelle estive come melanzane, peperoni, e zucchine, ma anche verdure crude come i cetrioli. Se hai in mente di preparare una macedonia di frutta prova ad aromatizzarla con del basilico fresco, resterai stupito. Il basilico di solito non viene essiccato, ma quando non è fresco puoi usarlo (come le altre erbe) per puoi creare degli oli aromatizzati.

2. Origano

Immagine

L’origano si usa prevalentemente in versione secca e sta molto bene con i legumi, ma anche con le pietanze a base di pesce, insieme ad aglio e maggiorana, o nel salmoriglio siciliano, che si usa per condire la carne alla brace. Inoltre, anche l’origano ha un rapporto speciale con il pomodoro ed è per questo che viene spesso usato sulle bruschette di pomodoro o anche per arricchire i sughi e sulla pizza alla marinara in particolare (un condimento che puoi usare anche sulla pasta); è anche ingrediente fondamentale delle ricette alla “pizzaiola”.

3. Rosmarino

Immagine

Il rosmarino è un ingrediente di cui basta un pizzico per dare una spinta di sapore notevole alle tue preparazioni. Quali? Ti saranno venute subito in mente le patate al forno, con cui forma un abbinamento quasi leggendario, ma è perfetto anche in vellutate, minestre e zuppe a base di verdure di stagione, carne di maiale – e in generale carni dal sapore intenso – e insieme ai legumi, in particolare ai ceci, alla zucca e ad altri legumi "alternativi" come tofu, tempeh, seitan. Inoltre, si usa spesso anche per arricchire lievitati come le focacce, le schiacciate o anche il pane. Il rosmarino è facile da coltivare in casa, ma si trova spesso anche allo stato selvatico.

4. Salvia

Immagine

La salvia, con il suo profumo intenso, è una delle erbe da avere sempre in dotazione: se hai creato la tua piccola coltivazione ricorda che di solito si pianta vicino al rosmarino, perché le due piante vogliono condizioni climatiche simili. In Italia la salvia si usa per diversi piatti a cui dona un tocco unico: è l'esempio dei ravioli conditi con burro e salvia, o dei saltimbocca alla romana. Si abbina dunque bene al burro, ma non solo: la salvia è perfetta per aromatizzare arrosti, piatti di carne bianca, ma anche formaggi e pesce, e inoltre si usa con verdure come spinaci, piselli, melanzane, fagiolini, zucca. Forse non lo sai, ma può diventare anche uno snack, impastellandola e friggendola.

5. Prezzemolo

Immagine

Hai mai sentito il detto “essere sempre in mezzo come il prezzemolo”? Questo vecchio modo di dire spiega molto bene perché dovresti sempre avere a disposizione un po’ di questa erba aromatica: il prezzemolo sta bene praticamente con tutto, grazie alla sua freschezza e alla leggerezza che lo rendono molto versatile. Non a casa nella cucina in italiana è molto diffuso in ogni tipo di ricetta: in primis sul pesce, ma anche sulle verdure arrostite, sulle uova a occhio di bue e nelle frittate, sulle creme a base di legumi come l'hummus, perfino sulla carne, soprattutto quelle molto saporite. Ottimo nelle insalate di patate e in quella di polpo, è ideale su paste fredde o insalate di riso, soprattutto se a base di pesce, ma si può usare anche per realizzare un gustoso pesto da usare per condire crostini o bruschette, oppure all’interno di estratti e centrifughe di frutta e verdura. Anche in questo caso si può coltivare a casa, in giardino o in balcone, così da averlo sempre fresco.

6. Alloro

Immagine

Considerata un'erba digestiva e usata spesso insieme al limone a tal fine, l'alloro in realtà può essere usato come insaporitore per tantissime pietanze: di solito si consuma secco ma in alcune ricette può essere anche aggiunto fresco, come per esempio negli involtini di pesce spada alla trapanese. L'alloro dà il meglio in tutte le preparazioni che richiedono lunghi tempi di cottura come stufati e brasati di carne bianca o rossa, ma anche selvaggina, zuppe e minestre; in particolare si abbina bene con i legumi che aiuta a rendere più digeribili, evitando possibili gonfiori addominali dopo averli mangiati. Si accosta bene anche a cipolle, sedano e carote, nel classico soffritto, ma anche alla zucca o alle patate.

7. Timo

Immagine

Spesso il timo viene considerato solo un parente del rosmarino, ma in realtà ha una sua personalità e anche delle sue versioni molto particolari, come ad esempio il timo limonato. Ottimo con verdure e tuberi come cipolle, carote, peperoni, zucca e patate, o con le insalate, si può usare anche per aromatizzare frittate e farinate, per arricchire burger vegetali o per minestre, zuppe e vellutate. Si abbina molto bene ai pesci con la lisca, ma anche alle carni bianche come pollo e tacchino; ottimo anche l'abbinamento con i fagioli, che contribuisce a rendere più digeribili.

8. Erba cipollina

Immagine

L’erba cipollina è una delle erbe aromatiche più particolari e profumate che ci siano: è parente stretta di aglio e cipolla, motivo per cui potrebbe non piacere a tutti, ma in realtà è molto versatile e utilissima per dare una spinta di sapore a diverse tipologie di ricette. È perfetta in abbinamento con verdure arrosto o in padella come melanzane, peperoni e zucchine, è utile per esaltare le verdure lesse (ma anche le patate), ed è ottima anche nelle vellutate, soprattutto quelle di porri o cipolle. Non solo: è un’alleata eccellente per arricchire il sapore dei risotti, in particolare quelli a base di pesce o verdure, ed è un ingrediente fondamentale per la creazione di salse gustose, come quelle a base di yogurt o la salsa tartara. Si abbina bene anche alle carni bianche e al tonno.

9. Maggiorana

Immagine

Forse ti sorprenderà trovare quest’erba nella lista delle indispensabili da avere in dispesa, e in effetti è una delle meno conosciute, ma in realtà la maggiorana è eccellente: dal sapore delicato ma allo stesso tempo dalla grande versatilità, si sposa bene con pesce e carni bianche, è ottima con carciofi, legumi, verdure autunnali ed è perfetta per arricchire le frittate e le torte salate. Può essere usata sull'insalata di pomodori o quella di cipolle, oppure su prodotti primaverili come fagiolini e piselli, e si presta anche a ricette particolari, come per esempio un golosopesto di maggiorana.

10. Menta

Immagine

Pianta molto resistente e facile da coltivare in giardino o in vaso, la menta è profumata, balsamica e deliziosa. Conoscerai di certo i suoi impieghi più classici: per aromatizzare i dolci, soprattutto quelli a base di cioccolato con cui forma una coppia iconica, ma anche per preparare il tè (il più famoso è il mint tea tipico dei Paesi del Maghreb) e insieme alla frutta, per esempio in aggiunta a macedonia o in crostate a base di frutta e crema pasticcera; con la menta si possono anche realizzare anche in casa un freschissimo e delizioso gelato e una squisita bevanda rinfrescante a base di latte e menta. Quello che forse non sai è che la menta può essere usata anche in ricette salate, in particolare tutte quelle a base di alimenti dolci come carote, zucche e patate, per insaporire le verdure arrosto o per condire le insalate di legumi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views