ricetta

Crostini al salmone: la ricetta dell’antipasto classico e sfizioso

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
A cura di Carlotta Falletti
29
Immagine
ingredienti
Formaggio fresco spalmabile
75 gr
Salmone affumicato
50 gr
finocchietto fresco tritato
q.b.
Limone
1/2
Pane di segale
2 fette
Sale rosa
q.b.

I crostini al salmone sono una ricetta sfiziosa e invitante, ideali da gustare in apertura di una cena speciale o come sfizioso finger food all'ora dell'aperitivo. Facili e veloci da preparare, si tratta di un grande classico degli antipasti natalizi da servire la sera della Vigilia, per il cenone di Capodanno o in occasione di un buffet di festa. La sapidità del salmone affumicato si sposa alla perfezione con la delicatezza del formaggio fresco, per un binomio sempre vincente e molto amato.

Il pane di segale tostato e croccante crea un gioco di consistenze eccezionale, mentre la scorza di limone e il finocchietto danno un tocco fresco e profumato al piatto. Per un risultato ottimale, è importante che gli ingredienti, pochi e semplici, siano di ottima qualità: scegli un buon pane di segale integrale, preferibilmente biologico, e un salmone affumicato scozzese selvaggio, dalle carni saporite, sode e compatte.

Puoi sperimentare anche nuovi abbinamenti con l'aggiunta di una mousse di salmone, altre erbette aromatiche o delle zucchine grigliate.

Scopri come realizzare i crostini al salmone seguendo passo passo la nostra ricetta. Per non restare impreparati al prossimo buffet, prova anche altri deliziosi antipasti a base di salmone, pronti a conquistare amici e parenti.

Come preparare i crostini al salmone

Trasferisci il formaggio fresco in una ciotola e lavoralo con una frusta finché non risulterà cremoso 1.

Profuma con il finocchietto tritato e la scorza di limone grattugiata 2. Mescola per bene e trasferisci in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Elimina la crosta dal pane 3.

Con il coltello ottieni due rettangoli da ciascuna fetta di pane 4.

Trasferisci i crostini in padella 5 e tostali da entrambi i lati finché non risulteranno dorati e croccanti.

Fai raffreddare i crostini sul tagliere e, una volta freddi, spalmali con la crema al formaggio 6.

Distribuisci la crema di formaggio in modo omogeneo su tutta la superficie dei crostini 7.

Aggiungi sopra le fettine di salmone affumicato 8.

Condisci il salmone con una spruzzatina di succo di limone, in modo da sgrassare il salmone e renderlo più fresco 9. Condisci con un pizzico di sale rosa.

Trasferisci i crostini su un piatto da portata, completa con della scorza di limone grattugiata e un po' di finocchietto fresco tritato e porta in tavola 10.

Consigli

Puoi personalizzare i tuoi crostini al salmone come preferisci. Per la crema puoi usare un formaggio fresco spalmabile, la robiola, la ricotta oppure una noce di burro montato per una variante ancora più ricca e sostanziosa.

Se non ami il pane di segale, puoi usare del pancarré, delle fette di pane casereccio oppure una baguette. A piacere, puoi arricchire i crostini con dei semini, dei germogli o ancora dei dadini di avocado.

Conservazione

Ti consigliamo di consumare i tuoi crostini al salmone appena fatti. Puoi preparare in anticipo la crema al formaggio e conservarla in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per 1 giorno.

29
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
29