;)
ingredienti
I crauti in padella sono un contorno gustoso e saporito, tipico della cucina bavarese e del Nord Italia. I crauti non sono altro che il risultato del processo di fermentazione lattica del cavolo cappuccio, tagliato finemente al coltello e fatto riposare poi con la giusta quantità di sale per circa un mese.
Nella nostra ricetta, per velocizzare le operazioni, abbiamo utilizzato i crauti precotti, da mettere in ammollo in acqua fredda così da eliminarne il retrogusto leggermente acidulo e insaporire poi in un tegame con un soffritto di aglio, olio e un paio di foglie di alloro. Dopo qualche minuto si sfumano gli ortaggi con il vino bianco, si versa in pentola il brodo vegetale bollente e la mela a cubetti e si manteca poi il tutto, lontano dai fornelli, con il burro a fiocchetti: il risultato sarà un piatto veloce e profumato, da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a uno stinco di maiale al forno, uno spezzatino di manzo alla birra o altro secondo di carne ricco e succulento.
Perfetti per imbottire un panino con i würstel o con la salsiccia, i crauti in padella possono essere arricchiti con della pancetta affumicata a dadini e speck a listarelle oppure, al posto dell'aglio, puoi optare per la cipolla affettata sottile.
Scopri come preparare i crauti in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche il cavolo cappuccio stufato.
Come preparare i crauti in padella
;Resize,width=712;)
Per prima cosa, metti in ammollo i crauti in acqua fredda per circa 15 minuti 1.
Per prima cosa, metti in ammollo i crauti in acqua fredda per circa 15 minuti 1.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, scola i crauti e lasciali sgocciolare per bene all'interno di un colino a maglie strette 2.
Trascorso il tempo, scola i crauti e lasciali sgocciolare per bene all'interno di un colino a maglie strette 2.
;Resize,width=712;)
Versa in una padella antiaderente un filo d'olio con gli spicchi d'aglio 3.
Versa in una padella antiaderente un filo d'olio con gli spicchi d'aglio 3.
;Resize,width=712;)
Profuma con le foglie di alloro 4 e fai rosolare dolcemente per 2-3 minuti.
Profuma con le foglie di alloro 4 e fai rosolare dolcemente per 2-3 minuti.
;Resize,width=712;)
Elimina quindi l'aglio, aggiungi i crauti ben sgocciolati 5 e lasciali insaporire per 4-5 minuti.
Elimina quindi l'aglio, aggiungi i crauti ben sgocciolati 5 e lasciali insaporire per 4-5 minuti.
;Resize,width=712;)
Sfuma con il vino bianco 6.
Sfuma con il vino bianco 6.
;Resize,width=712;)
Unisci il brodo vegetale caldo 7 e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
Unisci il brodo vegetale caldo 7 e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
;Resize,width=712;)
Termina con la mela, sbucciata e tagliata a tocchetti 8, e fai saltare sul fuoco per 5-6 minuti.
Termina con la mela, sbucciata e tagliata a tocchetti 8, e fai saltare sul fuoco per 5-6 minuti.
;Resize,width=712;)
Al termina, aggiusta di sale e di pepe e aggiungi il burro a tocchetti 9, quindi manteca velocemente il tutto e leva dal fuoco.
Al termina, aggiusta di sale e di pepe e aggiungi il burro a tocchetti 9, quindi manteca velocemente il tutto e leva dal fuoco.
;Resize,width=712;)
Porta in tavola i crauti in padella 10 e servi.
Porta in tavola i crauti in padella 10 e servi.
Consigli
A piacere puoi aromatizzare i crauti, oltre che con l'alloro, con i semi di finocchio, una puntina cumino, un paio di bacche di ginepro o un trito di coriandolo oppure, se non hai a disposizione il brodo vegetale, puoi sostituirlo con un bicchiere di acqua calda.
Se preferisci puoi preparare questa ricetta anche a partire dal cavolo cappuccio fresco: in questo caso, se te ne dovesse avanzare un po', puoi utilizzare quello rimanente per realizzare la coleslaw, la celebre insalata di origine irlandese a base di cavolo crudo e carote.
I crauti in padella saranno squisiti sia consumati caldi sia a temperatura ambiente. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarli per qualche istante sul fuoco o al microonde.