Piatti nutrienti, colorati e gustosi, all'insegna della stagionalità, ma soprattutto facili e "zero sbatti": ecco il menu che segna l'ingresso ufficiale della stagione autunnale.
Siamo entrati ufficialmente nella stagione autunnale ed ecco che, insieme a lei, torna prepotente il desiderio di piatti caldi e confortanti, che ci riscaldino durante le prime serate più rigide, e di preparazioni nutrienti e corroboranti. Salutiamo gli ortaggi tipici dell'estate, ricchi di acqua e dai colori vivaci, e diamo il benvenuto ai prodotti del periodo, caratterizzati dai toni caldi dell'arancio, del marrone e del verde scuro: funghi, zucche, verdure a foglia verde, broccoli, topinambur, finocchi, ma anche mele, pere e fichi.
Ed è partendo da queste basi che abbiamo realizzato il nostro consueto menu settimanale: pensato per chi è sempre di corsa, ma non vuole rinunciare a pasti sani e appaganti, è perfetto per i pranzi in ufficio e le cene in famiglia o con gli amici. Ne sono un esempio le linguine al pesto di mandorle, un primo veloce e generosamente condito con una salsa a base di mandorle, grana, basilico e scorza di limone, e la pasta con zucchine, ideale se vuoi cucinare sporcando una sola pentola e se, soprattutto, fai parte di coloro che proprio non vogliono rinunciare alle ultimissime zucchine dell'anno.
Per la schiscetta da consumare seduta alla scrivania prova il cous cous alla zucca, pronto in pochissimi minuti, oppure l'insalata di ceci, pomodorini e feta: fresca e fragrante, ti basterà accompagnarla con qualche fettina di pane tostato o del riso basmati lesso per renderla completa e bilanciata. Anche tra i secondi c'è solo l'imbarazzo della scelta: prova gli spiedini di pollo impanati, croccanti fuori e teneri al cuore grazie alla marinatura a base di yogurt, le scaloppine ai funghi, un vero e proprio salva cena pronto in un batter d'occhio, l'orata al sale, succosa e delicata. E non dimenticare di accompagnarli a una golosa porzione di patate o topinambur al forno.
Questo è anche il tempo delle mele e quindi perché non inaugurarlo con una bella fetta di torta soffice e umida al tempo stessa? Puoi prepararla per la colazione della domenica, da inzuppare in una tazza di caffellatte o di tè caldo, ma nessuno ti vieta di servirla con un velo di crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia a conclusione del pranzo in famiglia. Se, invece, non puoi resistere alla crosticina di zucchero da rompere col cucchiaino, cimentati nella preparazione casalinga della crema catalana, un dessert che conquisterà grandi e piccini per la sua irresistibile bontà.
La pasta al pesto di mandorle è un primo piatto fresco e profumato, preparato con un condimento a base di mandorle, grana grattugiato, basilico fresco, scorza di limone, olio e sale. Un condimento cremoso e dalla consistenza leggermente granulosa, perfetto per accogliere gli spaghetti o altro formato di pasta preferito.
Gli spiedini di pollo impanati sono un secondo piatto veloce e saporito che si prepara al forno con pochi e semplici ingredienti: bocconcini di pollo, yogurt, prezzemolo, peperoncino, sale e pangrattato.
Le patate al forno sono un contorno classico a base di patate, olio, aglio, rosmarino e timo sfogliato. Ideali da portare in tavola in accompagnamento a qualsiasi secondo di carne o di pesce, sono perfette anche in accompagnamento a piatti vegani o vegetariani. Scopri tutti i trucchi infallibili per averle croccanti e dorate.
Il cous cous con zucca è un primo saporito e profumato, perfetto per la stagione autunnale. Si prepara in pochi minuti con zucca, brodo vegetale, pancetta e, naturalmente, cous cous, ingrediente tipico della cucina mediorientale, magrebina e siciliana, composto da semola di grano duro che, lavorata con acqua, crea dei piccoli granelli da cuocere a vapore.
La cernia in padella è un secondo piatto semplice e saporito, perfetto per qualsiasi pranzo o cena, preparato con filetti di pesce freschissimi, pomodorini, olive nere, capperi, aglio e prezzemolo.
I fagiolini lessi sono un contorno semplice ma molto sfizioso, perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce, carne, formaggi, uova e salumi. Si preparano in pochi minuti e piaceranno a tutta la famiglia.
L'insalata di ceci, feta e pomodorini è un piatto unico colorato e saziante, da accompagnare con fettine di pane tostato. Perfetta per qualsiasi pranzo a casa, in ufficio o al parco, si prepara con ceci già lessati, feta a cubetti, pomodorini gialli e rossi, olive taggiasche, olio e prezzemolo tritato.
La shakshuka è un secondo piatto semplice e saporito a base di uova speziate e pomodoro, una pietanza tipica della cucina maghrebina, diffusa in Africa nord occidentale e in Israele.
I funghi in friggitrice ad aria sono un contorno leggero e saporito, perfetto per accompagnare secondi di carne, pesce, frittatone di uova o formaggi freschi e stagionati. Pronti in pochi minuti, sono gustosi ma molto light, perché preparati con l'air fryer con pochissimo olio, sale, pepe e origano: sono quindi ideali anche per farcire panini o piadine, per un pasto genuino e appagante.
La pasta e zucchine è un primo piatto facile e cremosissimo, che prevede di cuocere i tubetti con cipolle e zucchine in un'unica pentola insieme all'acqua calda, con la tecnica "one pot", mantecando poi il tutto con parmigiano grattugiato.
Le bistecche di maiale in padella sono un secondo saporito e soddisfacente, da preparare in poco tempo e con grande facilità. Per questo piatto occorrono ingredienti semplici ed economici, come la carne di maiale appunto, nessuno strumento particolare e soltanto qualche accortezza in fase di cottura per ottenere delle braciole dorate esternamente e succose all'interno.
I finocchi in padella sono un contorno veloce e gustoso, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in abbinamento a secondi di carne e di pesce, frittatone di uova e formaggi morbidi. I finocchi, affettati sottili, vengono rosolati in padella con aglio, olio e timo fresco e insaporiti poi, a qualche minuto dal termine della cottura, con una manciata di olive taggiasche snocciolate.
La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto al farro in cottura una crema di fagioli borlotti: per una pietanza nutriente e corroborante, da consumare ben calda come primo o piatto unico.
L'orata al sale, o in crosta di sale, è un secondo di mare leggero e raffinato, che si prepara cuocendo il pesce intero sotto una crosta di sale grosso. Scenografica e molto saporita,è adatta anche a chi è attento alla linea, poiché preparata solo con erbe aromatiche e limone, senza nessun tipo di grasso aggiunto.
Il topinambur al forno è un contorno semplice e gustoso, perfetto da accompagnare a qualunque secondo di carne e di pesce, o da servire come sfizioso antipasto. Il topinambur, anche conosciuto come "carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molte proprietà salutari, eccezionalmente versatile in cucina.
L'insalata ricca è un piatto unico saporito e colorato, adatto anche come contorno. Facile, gustosa e perfetta da portare in tavola quando non si ha troppa voglia di stare ai fornelli, si prepara con una base di rucola e lattughino condita poi con una vinaigrette allo zenzero, cipolle di Tropea stufate in padella, crostini di pane, scagliette di parmigiano, mela a fettine e listerelle di bresaola: per una pietanza espressa, perfetta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
La pizza margherita è un grande classico della cucina italiana e vero e proprio simbolo della gastronomia napoletana. Preparata in casa alla perfezione con un impasto a base di farina, acqua, lievito e sale, poi condita con pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico, conquisterà i tuoi ospiti sin dal primo morso.
La crema catalana è un dolce facile e goloso, da servire a merenda o fine pasto. Si tratta di una crema delicata e al profumo di limone e cannella, addensata sul fuoco grazie all'aggiunta dell'amido di mais. Una volta versata negli stampini monoporzione, viene cosparsa con zucchero di canna, quindi caramellata con l'apposito cannello: per un dessert al cucchiaio morbido al cuore e dalla crosticina dorata, davvero irresistibile.
La torta di mele è un dolce semplice e genuino a base di pochi ingredienti, ideale a colazione e merenda. Scopri la ricetta classica per farla soffice e umida.
Il carpaccio di fichi è un antipasto estivo semplice e delizioso. I fichi freschi vengono schiacciati in uno strato sottile, quindi guarniti con roselline di prosciutto crudo, gherigli di noci, foglioline di rucola e un velo di salsa al gorgonzola: per un risultato raffinato e d'effetto.
Le lasagne in padella sono l'alternativa estiva alle classiche lasagne al forno. Cremose e filanti, si preparano con strati di sfoglia fresca all'uovo, sugo di pomodoro al basilico, besciamella, mozzarella ben strizzata e abbondante parmigiano grattugiato.
Il baccalà con peperoni è un secondo ricco e sostanzioso, perfetto da proporre anche come piatto unico, a base di baccalà ammollato e dissalato, peperoni, aglio, olio, cipolla e concentrato di pomodoro. Un piatto dal perfetto equilibrio di sapori, da completare a fine cottura con olive taggiasche e prezzemolo sminuzzato.