video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2025 9:00

Cosa cucinare la settimana del 19 maggio

Piatti freschi, semplici da preparare, anche quando si è di corsa, ma anche appaganti e nutrienti: ecco le nostre proposte della settimana. All'insegna della stagionalità e del mood "zero sbatti".

A cura di Emanuela Bianconi
23
Immagine

Cosa cucinare in questa settimana di maggio per te e la tua famiglia? Le temperature iniziano finalmente a salire ed ecco che il desiderio di piatti più freschi, leggeri e idratanti inizia a farsi sentire. La parola d'ordine, come sempre, è rispetto della stagionalità, ma anche semplicità e zero stress, per portare in tavola pietanze veloci, ma ugualmente nutrienti e appaganti. Con un po' di organizzazione e il nostro aiuto sarà un gioco da ragazzi.

Inizia con un delizioso pesto di basilico, qui preparato, come esige la tradizione, con foglie di basilico fresco, olio extravergine di oliva, parmigiano, pecorino, aglio, pinoli e sale, e utilizza questa fragrante salsa per condire un bel piatto di trofie oppure una pasta fredda con pomodorini e mozzarella: preparane qualche porzione in più, così da averla già pronta per il pranzo del giorno successivo, oppure gustala in occasione di un picnic al parco o una gita fuori porta.

Il medesimo consiglio vale anche per il pesto: una volta pronto, trasferiscilo in barattolini di vetro e conservalo in freezer, da usare all'occorrenza. Puoi aggiungerlo, per esempio, a una deliziosa insalata di fagiolini e patate, da completare con uova sode, salmone affumicato a listerelle o del primo sale a dadini, oppure a un minestrone a base di verdure e legumi, per un tocco di cremosità e fragranza in più. Unisci un pugno di riso o qualche fettina di pane tostato caldo e il comfort food della primavera è servito.

A proposito di legumi, se vuoi integrarli maggiormente nella tua alimentazione, cimentati con queste polpettine di verdure, preparate con piselli, parmigiano e un uovo a legare il tutto. Buone già così, e ancora più sfiziose se guarnite con una salsa allo yogurt o arricchite con della passata di pomodoro, ti svolteranno la cena, conquistando grandi e piccini. E ancora la frittata di fave, per sfruttare fino all'ultimo il periodo di questi legumi freschi in baccello: puoi gustarla con un'insalatina di spinacini e fragole, oppure all'interno di un bel panino per un pasto take away.

Se desideri far mangiare più pesce ai tuoi bimbi, invece, realizza le polpette di salmone o quelle di calamari, da servire semplicemente con una bella porzione di patate novelle al forno. Oppure il pollo alla pizzaiola, godurioso e filante, se il tuo cruccio è la carne.

Se hai voglia di piatti unici freschi e colorati, non perderti questa insalata di fagiolini: preparata con fagiolini freschi sbollentati, feta greca sbriciolata, mandorle a lamelle, scalogno caramellato e pomodorini gialli e rossi, viene condita con una salsina a base di senape, olio di semi, succo di limone, sale e pepe. Ottima da servire come ricco contorno, in accompagnamento a un secondo di carne o di pesce, è perfetta anche per la schiscetta dell'ufficio insieme a qualche fettina di pane o dei crostini di segale integrale.

Sempre sul filone dei pasti d'asporto, semplici ed equilibrati, ti proponiamo anche l'insalata di taccole: da non confondere con i fagiolini, di queste leguminose – ma dal punto di vista nutritivo più simili a dei vegetali – si mangiano sia i semi sia i baccelli verdi (per questo sono chiamate anche "piselli mangiatutto"). Per portare in tavola questa ricetta, ti basterà scottare le taccole in acqua leggermente salata, saltarle in padella con una noce di burro e poi arricchirle con scaglie di pecorino dolce, gherigli di noci sbriciolati e miele di castagno.

Dopo tutto questo salato, però, è arrivato il momento di un pizzico di dolcezza: sfruttiamo le ultime fragole, succose e zuccherine, per confezionare in casa questo soffice plumcake; spolverizzato con un leggero strato di zucchero a velo, puoi inzupparlo in una tazza di latte o di tè a colazione o merenda, oppure servirlo alla fine del pranzo domenicale con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.

Lunedì

Pranzo

1. Pesto alla genovese
Immagine
Il pesto alla genovese è un tipico condimento ligure a base di basilico, olio extravergine di oliva, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli e sale. Elpidio ti mostra qui come ottenere in poche e semplici mosse un pesto fatto in casa cremoso e profumato con cui insaporire paste, lasagne, pizze, risotti, verdure e tanto altro ancora.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Polpette di salmone
Immagine
Le polpette di salmone sono un secondo di pesce, ideale da servire anche come antipasto o aperitivo. Ottime da sole o intinte in una salsina, si preparano con un impasto a base di salmone fresco, uovo, sale, mollica di pane raffermo, parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato. Scopri la ricetta per farle dorate fuori e succose al cuore.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

3. Polpette di verdure: la ricetta del secondo vegetariano colorato e gustoso
Immagine
Le polpette di verdure sono un secondo piatto saporito e veloce: una variante vegetariana ricca di gusto, preparata con patate, piselli, carote e zucchine.
Leggi tutta la ricetta

Cena

4. Fagiolini al pesto
fagiolini-al-pesto
I fagiolini al pesto sono un contorno semplice, veloce e gustoso, preparato con ingredienti genuini: fagiolini, patate, pesto di basilico, olio, sale e pepe. Perfetti per qualsiasi pranzo e cena, si abbinano a secondi di carne, pesce, uova e formaggi.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

5. Frittata di fave: la ricetta del secondo vegetariano facile e gustoso
Frittata di fave
La frittata di fave è una variante della classica frittata, ideale da preparare tutto l'anno con fave fresche o surgelate. Un secondo vegetariano adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia, perfetto da portare in tavola anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.
Leggi tutta la ricetta

Cena

6. Minestrone alla genovese: la ricetta del piatto tipico della ricetta ligure
minestrone alla genovese
Il minestrone alla genovese è una pietanza rustica e nutriente. Si tratta di una zuppa di legumi e verdure di stagione, tipica della cucina ligure, arricchita lontano dai fornelli con una dose generosa di pesto di basilico: per un comfort food profumato e appagante, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

7. Insalata di taccole
Insalata di taccole
L'insalata di taccole è un contorno sfizioso e saporito preparato con taccole, o fagioli piattoni, pecorino, noci e miele. Veloce e leggero, è perfetto per la stagione primaverile, per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche da gustare come sfizioso piatto unico da completare con qualche fettina di pane tostato o una porzione di patate lesse.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Pollo alla pizzaiola
Immagine
Il pollo alla pizzaiola è un secondo semplice ma super goloso, in cui petto di pollo a fettine viene condito con un fragrante sugo di pomodoro, capperi e olive, poi arricchito da mozzarella filante. Pronto in meno di mezz'ora, risolverà con successo ogni pranzo in famiglia o cena conviviale con gli amici e piacerà tanto anche ai più piccoli di casa.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

9. Pasta pomodoro e olive
pasta-pomodoro-e-olive
La pasta pomodoro e olive è un primo semplice e saporito, preparato con le penne rigate, cotte al dente e mantecate sul fuoco con un sughetto al basilico arricchito con olive nere a rondelle. Appetitosa e fragrante, è perfetta da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena tra amici organizzata all'ultimo momento.
Leggi tutta la ricetta

Cena

10. Polpette di calamari
Immagine
Le polpette di calamari sono un secondo di mare saporito, ottimo anche all'ora dell'aperitivo: bocconcini dalla panatura croccante a base di calamari freschi, uova, pecorino e pochi altri ingredienti.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

11. Pasta fredda con pesto senza aglio, pomodorini e mozzarella
Immagine
La pasta fredda con pesto senza aglio, pomodorini e mozzarella è un primo colorato e dai profumi mediterranei, ideale da gustare per qualunque pranzo o cena di famiglia. Perfetta da preparare in anticipo, può essere portata dentro la schiscetta per un pasto fuori casa, al parco o in ufficio.
Leggi tutta la ricetta

Cena

12. Coniglio al forno: la ricetta del secondo tenero e saporito con le patate
Immagine
Il coniglio al forno è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto perfetto per il pranzo della domenica o un'occasione di festa. Il coniglio, tagliato in pezzi, viene sigillato in padella con gli aromi e una spruzzata di vino bianco, quindi cotto in forno con le patate: per un risultato dorato fuori e tenero e succoso al cuore.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Pranzo

13. Cannelloni con verdure: la ricetta del primo piatto ricco e saporito
cannelloni-con-le-verdure
I cannelloni con verdure sono un primo piatto ricco e gustoso, preparato con pasta fresca all'uovo farcita con ortaggi saltati in padella, stracchino e parmigiano, quindi ricoperta di besciamella e cotta in forno fino a risultare gratinata fuori, morbida e cremosissima all'interno.
Leggi tutta la ricetta

Dolcetto extra

14. Plumcake alle fragole
Immagine
Il plumcake alle fragole è un dolce da credenza genuino e profumato, perfetto per la stagione primaverile. Preparato con un impasto a base di uova, zucchero, farina, yogurt e olio di semi, arricchito poi da fragole fresche, è ideale da gustare a colazione o a merenda.
Leggi tutta la ricetta

Cena

15. Insalata di fagiolini
Insalata di fagiolini
L'insalata di fagiolini è un contorno ricco e nutriente, perfetto in accompagnamento di secondi di carne ma ottimo anche come piatto unico leggero per un pranzo d'asporto.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views