I cinnamon rolls alla zucca sono dolcetti semplici e profumatissimi: una versione alternativa classici cinnamon rolls a cui viene aggiunta una purea di zucca, cosa che li renderà ancora più soffici e golosi. Una specialità perfetta per la colazione, come portata dolce di un brunch o anche come merenda. Potete servire i cinnamon rolls alla zucca così come sono, oppure arricchirli con una crema al burro e formaggio, come abbiamo fatto noi.
La preparazione è molto semplice: ricordate di utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e di setacciare con cura la farina. Per quanto riguarda la purea di zucca, potete comprarla già pronta ma anche prepararla in casa facilmente, in poche mosse. Il burro può essere fuso al microonde o anche a bagnomaria. Potete poi sostituire lo zucchero semolato con quello di canna e arricchire la preparazione con della frutta secca tritata. Ecco come realizzarli alla perfezione.
Unite il latte caldo, lo zucchero e il lievito in una ciotola: lasciate agire per diversi minuti, fino a quando il tutto non diventa spumoso 1.
Unite il latte caldo, lo zucchero e il lievito in una ciotola: lasciate agire per diversi minuti, fino a quando il tutto non diventa spumoso 1.
Aggiungete l'uovo e il burro fuso 2.
Aggiungete la purea di zucca 3.
Aggiungete l'uovo e il burro fuso 2.
Mescolate con il mixer 4 finché non otterrete un composto liscio.
Incorporate prima la farina 5 e dopo il sale, continuando a mescolare.
Aggiungete la purea di zucca 3.
Impastate prima con il cucchiaio 6 e poi con le mani, per 8-10 minuti in tutto.
L'impasto dovrà risultare liscio e omogeneo: formate una palla 7 e mettetela in un altra ciotola leggermente unta con del burro.
Mescolate con il mixer 4 finché non otterrete un composto liscio.
Coprite con un panno di cotone umido e lasciare in un luogo caldo per un'ora, o fino al raddoppio dell'impasto 8.
Provate a inserire un pungo nell'impasto 9: se torna subito indietro avrà completato la lievitazione.
Incorporate prima la farina 5 e dopo il sale, continuando a mescolare.
Infarinate un piano di lavoro, sformate l'impasto e stendetelo in un rettangolo di 35×40 cm (10).
Spalmate il burro sull'impasto 11, lasciando uno spazio intorno al bordo.
Impastate prima con il cucchiaio 6 e poi con le mani, per 8-10 minuti in tutto.
Mixate lo zucchero di canna e la cannella in una piccola ciotola e cospargete il composto sopra il burro 12.
Arrotolate l'impasto ben stretto 13, quindi posizionatelo con la cucitura rivolta verso il basso.
L'impasto dovrà risultare liscio e omogeneo: formate una palla 7 e mettetela in un altra ciotola leggermente unta con del burro.
Tagliate le estremità e scartatele, quindi tagliate il rotolo in sezioni da 3 cm 14.
Ungete leggermente una teglia e mettete i rolls l'uno accanto all'altro 15. Mettete un canovaccio umido sulla teglia e lasciate lievitare i rolls per altri 30 minuti.
Coprite con un panno di cotone umido e lasciare in un luogo caldo per un'ora, o fino al raddoppio dell'impasto 8.
Preriscaldare il forno a 170 °C e cuocete i rolls per 20-25 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati 16. Lasciate raffreddare i rolls per 10-15 minuti.
Mentre i panini si raffreddano, mixate insieme il formaggio cremoso, il burro, lo zucchero, lo sciroppo d'acero e il sale fino a ottenere un composto omogeneo 17.
Provate a inserire un pungo nell'impasto 9: se torna subito indietro avrà completato la lievitazione.
Spalmate la glassa sui rolls e servite 18.
Potete conservare i cinnamon rolls senza crema al formaggio sotto una campana di vetro o in un sacchetto di carta; se avete già spalmato la crema, conservateli in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico.