;)
ingredienti
Il rotolo dolce di zucca è un dolce soffice e goloso, la variante autunnale del classico rotolo con crema alle nocciole e cacao. Dal colore arancio intenso, viene preparato con la polpa di zucca, che andrà a donare morbidezza e fragranza all'impasto della pasta biscotto, e una farcitura a base di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Viene arrotolato delicatamente e infine cosparso con zucchero a velo. Una delizia semplice e genuina, che ci riporta indietro nel tempo, perfetta per un buffet di festa, la merenda dei più piccoli o un fine pasto irresistibile, da guarnire con un ciuffetto di panna montata o una crema inglese tiepida.
Dal leggero aroma di cannella, il rotolo dolce è morbido e cremoso, un'ottima idea per utilizzare la zucca, l'ortaggio protagonista dell'autunno. Potete aromatizzare la pasta biscotto anche con vaniglia, scorza di arancia grattugiata o noce moscata; la crema di ricotta, invece, può essere arricchita con mascarpone o panna montata, per un risultato ancora più voluttuoso. Se preferite, potete omettere le gocce di cioccolato o sostituirle con canditi o uvetta. Potete anche farcire il rotolo con una confettura di frutta, una crema spalmabile al cacao, una al pistacchio o ancora un burro di frutta secca. Scoprite come preparare il rotolo dolce di zucca seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare il rotolo dolce di zucca
;Resize,width=712;)
Sgusciate le uova in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero 1.
Sgusciate le uova in una terrina capiente e aggiungete lo zucchero 1.
;Resize,width=712;)
Montate con le fruste elettriche per almeno 5 minuti 2, dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso.
Montate con le fruste elettriche per almeno 5 minuti 2, dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso.
;Resize,width=712;)
Incorporate anche la polpa di zucca 3 e continuate a montare.
Incorporate anche la polpa di zucca 3 e continuate a montare.
;Resize,width=712;)
Setacciate la farina con il lievito e la cannella 4, aggiungete anche il sale.
Setacciate la farina con il lievito e la cannella 4, aggiungete anche il sale.
;Resize,width=712;)
Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare gli ingredienti secchi 5.
Mescolate delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare gli ingredienti secchi 5.
;Resize,width=712;)
Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
;Resize,width=712;)
Versate l'impasto in una teglia da 30x40 cm, foderata di carta forno 7.
Versate l'impasto in una teglia da 30×40 cm, foderata di carta forno (7).
;Resize,width=712;)
Spatolate delicatamente per distribuire l'impasto 8. Infornate a 180 °C per circa 15 minuti.
Spatolate delicatamente per distribuire l'impasto 8. Infornate a 180 °C per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Stendete bene un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e spolverizzate con poco zucchero semolato 9.
Stendete bene un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e spolverizzate con poco zucchero semolato 9.
;Resize,width=712;)
Quando la pasta biscotto sarà cotta, sfornatela e capovolgetela con la sua carta sul foglio di pellicola. Tirate via delicatamente la carta forno 10.
Quando la pasta biscotto sarà cotta, sfornatela e capovolgetela con la sua carta sul foglio di pellicola. Tirate via delicatamente la carta forno 10.
;Resize,width=712;)
Avvolgete con la pellicola anche la parte superiore 11.
Avvolgete con la pellicola anche la parte superiore 11.
;Resize,width=712;)
Arrotolate la pasta biscotto partendo dal lato corto 12.
Arrotolate la pasta biscotto partendo dal lato corto 12.
;Resize,width=712;)
Fate riposare il rotolo a temperatura ambiente fino a quando non sarà freddo 13.
Fate riposare il rotolo a temperatura ambiente fino a quando non sarà freddo 13.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, preparate la crema di ricotta. Mettete la ricotta nel mixer e aggiungete lo zucchero a velo 14. Frullate per qualche istante fino a quando non sarà vellutata.
Nel frattempo, preparate la crema di ricotta. Mettete la ricotta nel mixer e aggiungete lo zucchero a velo 14. Frullate per qualche istante fino a quando non sarà vellutata.
;Resize,width=712;)
Trasferitela in una terrina e aggiungete le gocce di cioccolato 15.
Trasferitela in una terrina e aggiungete le gocce di cioccolato 15.
;Resize,width=712;)
Mescolate con una spatola per amalgamare il tutto 16.
Mescolate con una spatola per amalgamare il tutto 16.
;Resize,width=712;)
Srotolate il rotolo che nel frattempo si sarà raffreddato 17.
Srotolate il rotolo che nel frattempo si sarà raffreddato 17.
;Resize,width=712;)
Eliminate la pellicola sulla parte superiore 18.
Eliminate la pellicola sulla parte superiore 18.
;Resize,width=712;)
Distribuite le crema di ricotta sulla superficie 19.
Distribuite le crema di ricotta sulla superficie 19.
;Resize,width=712;)
Lasciate qualche cm di vuoto sui lati 20.
Lasciate qualche cm di vuoto sui lati 20.
;Resize,width=712;)
Arrotolate quindi nuovamente nello stesso verso, servendovi della pellicola sottostante 21.
Arrotolate quindi nuovamente nello stesso verso, servendovi della pellicola sottostante 21.
;Resize,width=712;)
Formate di nuovo il rotolo, sigillatelo bene con la pellicola 22 e fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Formate di nuovo il rotolo, sigillatelo bene con la pellicola 22 e fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
;Resize,width=712;)
Spolverizzate il rotolo di zucchero a velo e servitelo tagliandolo a fette spesse un paio di cm 23.
Spolverizzate il rotolo di zucchero a velo e servitelo tagliandolo a fette spesse un paio di cm 23.
Conservazione
Il rotolo dolce di zucca si conserva in frigorifero, coperto in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.