;)
ingredienti
La ciambella al miele è un dolce da credenza alto e soffice, ideale da inzuppare a colazione in un bicchiere di latte caldo o proporre ai bambini a merenda per una pausa sana e genuina. Facile e alla portata di tutti, si prepara senza burro con farina, zucchero, olio di semi, latte, uova, lievito in polvere e miele: alimento ricco di proprietà benefiche che conferirà alla preparazione un sapore unico e peculiare.
Per realizzarla, ti basterà lavorare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporare poi man mano il resto degli ingredienti indicati e versare infine l'impasto denso e cremoso in uno stampo a ciambella, precedentemente unto e infarinato. Il risultato, dopo il passaggio in forno a 180 °C, sarà un dessert morbido e profumato, da spolverizzare con uno strato leggero di zucchero a velo e servire poi a fette a fine pasto con una tazzina di espresso.
Per un aroma più persistente, puoi sostituire lo zucchero della finitura con un filo di miele caldo e cospargere poi la torta con mandorle a lamelle o granella di nocciole tostate, oppure puoi rendere più golosa la ricetta unendo gocce di cioccolato fondente o scorzette di arancia candite.
Noi abbiamo scelto un miele millefiori ma, in alternativa, puoi optare per uno di castagno, di melata, di acacia… L'importante sarà non lesinare sulla qualità e acquistare un prodotto artigianale di prima scelta.
Scopri come preparare la ciambella al miele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con il miele, prova anche la torta al miele e i biscotti al miele.
Come preparare la ciambella al miele
;Resize,width=712;)
Raccogli in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 e monta tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Raccogli in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 e monta tutto con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Versa quindi il latte 2.
Versa quindi il latte 2.
;Resize,width=712;)
Unisci l'olio di semi 3.
Unisci l'olio di semi 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il miele 4.
Aggiungi il miele 4.
;Resize,width=712;)
Incorpora la farina setacciata con il lievito in polvere, e amalgama per bene con una frusta a mano 5.
Incorpora la farina setacciata con il lievito in polvere, e amalgama per bene con una frusta a mano 5.
;Resize,width=712;)
Distribuisci l'impasto cremoso ottenuto in uno stampo a ciambella, precedentemente unto d'olio e infarinato 6, e metti in forno già caldo a 180 °C per circa 25 minuti.
Distribuisci l'impasto cremoso ottenuto in uno stampo a ciambella, precedentemente unto d'olio e infarinato 6, e metti in forno già caldo a 180 °C per circa 25 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, sforna la ciambella al miele, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata. Spolverizzala quindi con lo zucchero a velo, tagliala a fette e servila su un piattino da desset 7.
Trascorso il tempo, sforna la ciambella al miele, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata. Spolverizzala quindi con lo zucchero a velo, tagliala a fette e servila su un piattino da desset 7.
Consigli
Se il miele presente in dispensa ha subito un processo di cristallizzazione degli zuccheri, risultando quindi piuttosto duro e non facilmente lavorabile, ti basterà scaldarlo per qualche istante a bagnomaria: in questo modo si scioglierà e potrai incorporarlo agevolmente al resto degli ingredienti.
Per un risultato ancora più morbido e scioglievole in bocca, puoi sostituire il latte con la ricotta vaccina, precedentemente raccolta in un setaccio e fatta scolare per bene dal siero mentre, per uno più aromatico, puoi unire un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia.
La ciambella al miele si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 4-5 giorni massimo.