La cheesecake alle ciliegie è un dessert fresco e goloso, ideale per chi ama questo delizioso frutto estivo. Si tratta della variante stagionale e senza cottura della classica cheesecake, dolce tipico della tradizione americana. La base, preparata con biscotti secchi e burro, viene farcita con una crema di ricotta e formaggio spalmabile, arricchita con una parte di ciliegie. Le restanti vengono caramellate in padella con zucchero e scorza e succo di limone e poi versate sulla crema con l'aggiunta di un po' di gelatina: in questo modo si otterrà una copertura ben sostenuta, di un bel colore rosso vivace e molto scenografica.
Croccante alla base e morbida al morso, la cheesecake alla ciliegie è ottima per una merenda in compagnia, una cena con gli amici o una festa di compleanno. Per la base puoi usare i tipici biscotti digestive o qualunque biscotto secco tu abbia in casa; per una versione molto ghiotta, usa dei frollini al cioccolato o ripieni. Per la crema, invece, utilizza una ricotta vaccina freschissima e ben asciutta (lasciala scolare per almeno una mezz'ora in frigorifero); puoi sostituirla con il mascarpone, per un risultato più corposo, o con lo yogurt greco naturale, per un retrogusto lievemente più acidulo.
Puoi preparare questa delizia usando anche delle ciliegie sciroppate (in questo caso, però, diminuisci la quantità di zucchero) o con altra frutta di stagione, come fragole, more, mirtilli o frutti di bosco misti. Puoi guarnire il tutto anche con foglioline di menta, scagliette di cocco o del cioccolato fuso.
Protagoniste di una pasticceria casalinga e al tempo stesso raffinata, le ciliegie sono ideali negli impasti soffici e profumati, come nella torta ciliegie e mandorle, o per dare vita a conserve da spalmare su pane e fette biscottate per la colazione. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cheesecake fredda senza gelatina.
Raccogli i biscotti in un mixer da cucina 1.
Raccogli i biscotti in un mixer da cucina 1.
Frulla fino a ottenere una polvere sottile 2.
Trasferisci la polvere di biscotti in una ciotola capiente 3.
Frulla fino a ottenere una polvere sottile 2.
Versa il burro fuso e intiepidito 4.
Mescola per bene 5.
Trasferisci la polvere di biscotti in una ciotola capiente 3.
Versa il composto in una tortiera da 22 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Compatta la base con il dorso di un cucchiaio 7 e trasferisci in freezer per 30 minuti.
Versa il burro fuso e intiepidito 4.
Lava le ciliegie, snocciolale e tienine da parte una ventina; raccogli le restanti in un pentolino 8.
Aggiungi lo zucchero 9.
Mescola per bene 5.
Aromatizza con la scorza di limone 10.
Versa il succo di limone 11.
Versa il composto in una tortiera da 22 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Mescola per uniformare 12.
Metti sul fuoco e fai cuocere per 10 minuti a fiamma media 13.
Compatta la base con il dorso di un cucchiaio 7 e trasferisci in freezer per 30 minuti.
Scola le ciliegie e tieni da parte lo sciroppo ottenuto: 50 gr di sciroppo servirà per la crema e 300 gr per il topping 14.
In una terrina, versa la ricotta ben sgocciolata 15.
Lava le ciliegie, snocciolale e tienine da parte una ventina; raccogli le restanti in un pentolino 8.
Unisci il formaggio spalmabile 16.
Aggiungi, infine, lo zucchero 17.
Aggiungi lo zucchero 9.
Mescola per amalgamare il tutto 18.
Fai scaldare i 50 gr di sciroppo; una volta ben caldo, unisci la gelatina, messa precedentemente in ammollo in acqua fredda e ben strizzata 19. Mescola affinché si sciolga.
Aromatizza con la scorza di limone 10.
Aggiungi alla crema le ciliegie tenute da parte, snocciolate e tagliate a fettine 20. Versa lo sciroppo e amalgama perfettamente.
Trasferisci la crema sulla base della cheesecake e livella con il dorso di un cucchiaio 21. Trasferisci in frigorifero per 2 ore.
Versa il succo di limone 11.
Scalda i restanti 300 gr di sciroppo e unisci la gelatina, messa in ammollo e ben strizzata. Mescola il tutto per farla sciogliere 22.
Versa lo sciroppo tiepido sulle ciliegie cotte 23.
Mescola per uniformare 12.
A questo punto, versa le ciliegie sulla crema ormai rassodata 24.
Distribuisci con l’aiuto di un cucchiaio 25.
Metti sul fuoco e fai cuocere per 10 minuti a fiamma media 13.
Riponi in frigorifero altre 2 ore 26.
Trascorso il tempo di riposo, sforma la cheesecake su un piatto da portata e servi 27.
La cheesecake alle ciliegie si conserva in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per massimo 2-3 giorni. Puoi anche porzionarla e congelarla in freezer.