La caprese al limone è la variante delicata e fragrante della celebre caprese al cioccolato, tipico della tradizione campana. Come la ricetta originale è a base di mandorle tritate, mescolate in questa versione al cioccolato bianco e alla scorza di limone grattugiata, che regalerà al dolce un aroma inebriante e un gusto inconfondibile. Umida all'interno, ma con un irresistibile crosticina esterna, è perfetta da gustare a colazione, come pausa pomeridiana o da servire a fine pasto in occasione di un invito speciale, accompagnandola a un bicchierino di limoncello fresco fatto in casa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
E se vi è piacerà questa ricetta, provate anche la torta caprese all'arancia e quella di nocciole.
Miscelate in una ciotola la farina di mandorle, la scorza di limone grattugiata, l'amido di mais e il lievito per dolci 1.
Miscelate in una ciotola la farina di mandorle, la scorza di limone grattugiata, l'amido di mais e il lievito per dolci 1.
Aggiungete lo zucchero 2 e miscelate per bene.
Aggiungete lo zucchero 2 e miscelate per bene.
Tritate finemente il cioccolato bianco al coltello e aggiungetelo agli ingredienti secchi 3.
Tritate finemente il cioccolato bianco al coltello e aggiungetelo agli ingredienti secchi 3.
Rompete le uova in una ciotola capiente e montatele con l’aiuto delle fruste elettriche 4, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Rompete le uova in una ciotola capiente e montatele con l’aiuto delle fruste elettriche 4, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Versate a poco a poco gli ingredienti secchi nelle uova 5 e mescolate delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Versate a poco a poco gli ingredienti secchi nelle uova 5 e mescolate delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Versate l’olio a filo e incorporatelo perfettamente 6.
Versate l’olio a filo e incorporatelo perfettamente 6.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro, quindi versate l’impasto 7 e infornate a 170 °C per circa 40 minuti.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro, quindi versate l’impasto 7 e infornate a 170 °C per circa 40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e fatela raffreddare, quindi sformatela e cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo. Decorate con qualche fettina di limone e servite 8.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e fatela raffreddare, quindi sformatela e cospargete la superficie con abbondante zucchero a velo. Decorate con qualche fettina di limone e servite 8.
Se amate la croccantezza delle mandorle, cospargete la superficie con un'altra manciata di frutta secca, tritata grossolanamente al coltello, quindi infornate il dolce.
Nel caso in cui non troviate la farina di mandorle, potete utilizzare le mandorle intere e frullarle in un mixer da cucina, azionandolo a intermittenza, fino a ridurle in polvere. Per una versione alternativa, potete sostituire le mandole con le nocciole o i pistacchi.
Acquistate dei limoni biologici freschissimi e non trattati chimicamente, quindi ricavatene la scorza con l'apposita grattugia, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca del frutto, responsabile del retrogusto lievemente amarognolo.
Se desiderate ottenere una fragranza ancora più spiccata, potete aggiungere una fialetta di essenza di limone o un bicchierino di limoncello. Potete anche caramellare delle scorzette di limone in acqua e zucchero, quindi aggiungerle all'impasto. Potete aggiungere anche dell'aroma di vaniglia o dei semini di una bacca intera.
La torta caprese può essere conservata a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni.