
- Burrata affumicata 400 gr
- Friggitelli 400 gr
- Bucatini 360 gr
- Pomodori datterini 250 gr • 661 kcal
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 901 kcal
I bucatini con friggitelli e burrata affumicata sono un primo piatto semplice ma ugualmente molto appagante, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. I friggitelli, piccoli peperoncini verdi dal caratteristico retrogusto lievemente amarognolo, vengono cotti in padella con olio e aglio sprigionando tutto il loro profumo; l'aggiunta dei pomodori datterini ne bilancia il gusto con una nota dolce e acida al tempo stesso, trasformando il tutto nel condimento perfetto per una pasta lunga cotta al dente. La burrata affumicata, aggiunta a fiocchetti al momento dell'impiattamento, regalerà un risultato finale cremoso, intenso e assolutamente irresistibile. Una ricetta veloce e anche molto pratica, che conquisterà i vostri commensali. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Come preparare i bucatini con friggitelli e burrata affumicata

Incidete ogni friggitello nel senso della lunghezza, senza arrivare alla punta, e rimuovete il peduncolo e i semi (1). Poi sciacquate i peperoni sotto l'acqua corrente fredda, scolateli e asciugateli per bene.

Fate soffriggere l'aglio con un generoso filo di olio, aggiungete i friggitelli interi, incoperchiate e fate dorare su entrambi i lati; salate, aggiungete i datterini, lavati e tagliati a metà (2), e proseguite la cottura per 10-15 minuti.

Intanto lessate i bucatini in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione (3).

Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il condimento (4), quindi mantecate a fiamma vivace aggiungendo eventualmente un cucchiaio di acqua di cottura.

Distribuite la pasta in 4 piatti fondi e poi aggiungete la burrata ridotta a straccetti con le mani (5).

Completate con un filo di olio a crudo e servite immediatamente (6).
Consigli
Potete sostituire la burrata affumicata semplicemente con la burrata oppure con la mozzarella di bufala, sempre ridotta a straccetti con la punta delle dita.
In alternativa alla burrata, potete aggiungere una spolverizzata abbondante di ricotta affumicata grattugiata. Per questa ricetta abbiamo scelto i bucatini ma voi potete sostituirli con un qualunque altro formato di pasta secca lunga.
Per regalare un tocco più deciso al piatto, aggiungete anche un pizzico di peperoncino in polvere e cospargete il tutto con un crumble di taralli: vi basterà sbriciolarli grossolanamente e farli tostare in una padella antiaderente con un filo di olio e qualche aghetto di rosmarino.
Se amate i peperoni friggitelli e il loro sapore caratteristico, dovete assolutamente provare queste ricette golose e molto veloci.
Conservazione
Per poter assaporare appieno, tutti il sapore e il profumo di questo piatto, il consiglio è di gustarlo caldo e fatto al momento. Si sconsiglia, dunque, qualunque tipo di conservazione.