Le bietole in padella sono un contorno rapido, versatile e molto facile da preparare: una ricetta da servire insieme a un piatto di carne o di pesce, ma anche su dei crostini di pane tostato, come nella versione che vi proponiamo. O, ancora, potete mangiare le bietole in padella come piatto vegetariano, accompagnandolo con una porzione di legumi. Potete anche usarle per arricchire una vellutata di legumi, o per accompagnare un macco di fave. Ecco tutti i passaggi per preparare questo contorno sano e saporito.
Pulite le bietole: lavatele con cura 1, poi separate i gambi più grandi dalla parte verde, eliminando con un pelapatate eventuali parti più fibrose.
Pulite le bietole: lavatele con cura 1, poi separate i gambi più grandi dalla parte verde, eliminando con un pelapatate eventuali parti più fibrose.
Mettete a bagno in acqua i pomodori secchi 2 e l’uvetta.
Mettete a bagno in acqua i pomodori secchi 2 e l’uvetta.
Lessate le bietole in acqua bollente e salata per una decina di minuti 3; una volta cotte, scolatele al dente e strizzatele con cura.
Lessate le bietole in acqua bollente e salata per una decina di minuti 3; una volta cotte, scolatele al dente e strizzatele con cura.
Intanto pulite l’aglio e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio. Unite i pomodori secchi, tagliati a tocchetti 4, l’uvetta e le bietole.
Intanto pulite l’aglio e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio. Unite i pomodori secchi, tagliati a tocchetti 4, l’uvetta e le bietole.
Quando la padella sarà ben calda, aggiungete anche l’aceto e lasciate sfumare 5. Aggiustate di sale e di pepe.
Quando la padella sarà ben calda, aggiungete anche l’aceto e lasciate sfumare 5. Aggiustate di sale e di pepe.
Nel frattempo tostate le fette di pane in forno. Quando saranno leggermente dorate, sfornatele 6 e tenetele da parte.
Nel frattempo tostate le fette di pane in forno. Quando saranno leggermente dorate, sfornatele 6 e tenetele da parte.
Disponete le bietole sui crostini e servite subito.
Disponete le bietole sui crostini e servite subito.
Potete scegliere per questa ricetta le bietole colorate, più sottili e croccanti e anche belle da vedere. Ma anche le classiche bietole verdi andranno benissimo. L’aggiunta dell’uvetta e dell’aceto dona al piatto un piacevole retrogusto agrodolce: se non lo amate, potete tranquillamente evitare di usare l'uvetta. In alternativa all'aceto, potete sfumare le bietole con del vino bianco.
Potete insaporire le bietole in padella come preferite: con della menta e scorza di limone, ad esempio, per ottenere un sapore più fresco. Potete anche arricchirle con delle spezie come curcuma, curry e zenzero, se amate i sapori esotici.
In alternativa, potete ripassare le bietole in padella semplicemente con un filo di olio e gli spicchi di aglio, spolverizzando infine con un po' di formaggio grattugiato. Potete anche preparare le bietole al pomodoro.
Se preferite i sapori più decisi, provate a rifare la stessa ricetta sostituendo la cicoria alle bietole.
Potete conservare le vostre bietole in padella in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.