Padellata di finocchi e carciofi: la ricetta del contorno dal sapore mediterraneo
La padellata di finocchi e carciofi è un contorno saporito e al tempo stesso leggero, perfetto per chi desidera mangiare con gusto ma senza sensi di colpa. Questi ortaggi tipicamente invernali, dalle straordinarie proprietà diuretiche e depurative, vengono saltati in padella con un filo di olio e lo scalogno; l’aggiunta finale dei pomodorini secchi e dei capperi dissalati donerà al piatto una nota mediterranea ricca e fragrante. Veloce e semplicissima, ecco una ricetta perfetta per risolvere anche un pranzo o una cena last minute: vi basterà accompagnarla a una porzione di formaggi freschi o a un secondo di carne e in pochi minuti avrete un pasto sano ed equilibrato. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i nostri passaggi.
Risotto radicchio e amarone: la ricetta del piatto veneto gustoso e aromatico
Il risotto radicchio e amarone è una pietanza dal gusto avvolgente e ricco, che unisce alcune delle eccellenze tipiche del territorio veneto. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il riso della varietà Vialone nano, coltivato nella Bassa veronese e tutelato dal marchio Igp, che viene sfumato con l’amarone della Valpolicella, un vino rosso dal sapore pieno e corposo. A cottura quasi ultimata, viene aggiunto il radicchio che, con la sua sfumatura color rubino e il retrogusto lievemente amarognolo, ci regala un primo piatto elegante e dalle consistenze irresistibili. La mantecatura finale, realizzata a regola d’arte con burro e parmigiano, lo rende cremoso e all’onda. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo in occasione di un bel pranzo in famiglia.
Finocchi in agrodolce: la ricetta del contorno leggero e gustoso
I finocchi in agrodolce sono un contorno leggero e davvero delizioso, l’alternativa sfiziosa alla più classica insalata di finocchi. Depurativi e benefici, questi ortaggi tipicamente invernali vengono scottati in acqua bollente e poi saltati in padella con uvetta, pinoli tostati e olive. La sfumatura finale con l’aceto di vino bianco, unito a un pizzico di zucchero, donerà alla pietanza un’irresistibile nota agrodolce. Ottimi caldi, ma ancora più gustosi se fatti riposare per alcune ore, in modo tale che i sapori si intensifichino ulteriormente, sono perfetti a pranzo o cena per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Fusilli speck e brie: la ricetta del primo semplice e gustoso
Fusilli speck e brie è un primo piatto gustoso e davvero irresistibile. Un’idea semplice e super veloce, che conquisterà grandi e piccini. Il salume stagionato tipico dell’Alto Adige, sapido e lievemente affumicato, si sposa egregiamente con il formaggio della tradizione casearia francese, dolce e a pasta molle. Questi due ingredienti, fondendosi insieme, danno vita a un condimento cremoso e delicato, perfetto per qualunque tipologia di pasta secca. Noi abbiamo scelto dei fusilli, ma voi potete variare in base alle vostre preferenze. Scoprite come realizzare questa pietanza, seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni, e servitela in occasione di un bel pranzo di famiglia.
Cavolfiore viola gratinato: la ricetta del contorno goloso e leggero
Il cavolfiore viola gratinato è un contorno sfizioso e saporito, l’alternativa light al classico cavolfiore gratinato con besciamella. Questo ortaggio dal caratteristico colore viola, dovuto alla presenza di antociani, è particolarmente benefico e ricco di antiossidanti (addirittura in quantità superiore rispetto al cavolfiore più comune). Nella nostra ricetta viene scottato a vapore, quindi tagliato a fette e poi passato in una panatura ricca e golosa a base di pangrattato, formaggio e aromi. La cottura finale in forno regalerà infine una pietanza dorata e croccantina, perfetta per accompagnare a pranzo o a cena un secondo a base di carne, dei formaggi freschi o una frittatona di uova. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo tutti i passaggi e consigli.
Crostini di fegatini: la ricetta dell’antipasto tipico toscano
I crostini di fegatini sono uno degli antipasti più famosi e tipici della tradizione gastronomica toscana. Si tratta di una preparazione povera e di origine contadina, nata per recuperare le frattaglie e trasformarle in una specialità davvero sublime. I protagonisti della ricetta sono i fegatini di pollo che, rosolati insieme a cipolla, acciughe e capperi, vengono frullati finemente fino a ottenere un pâté cremoso e avvolgente. Da spalmare su fettine di pane casereccio – o sciapo –, abbrustolite da un lato e leggermente bagnate nel brodo dall’altro, sono ideali da servire come aperitivo, insieme a salumi e formaggi locali, in occasione di un pranzo o una cena tra amici. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo tutti i nostri passaggi e consigli.
Finocchi al latte: la ricetta del contorno semplice e dal gusto delicato
I finocchi al latte sono un contorno gustoso e delicato, la variante light del classico sformato di finocchi arricchito con formaggi e besciamella. Questo ortaggio tipicamente invernale, fragrante e dal sapore caratteristico, viene cotto nel latte e poi gratinato in forno con l’aggiunta del parmigiano e del pangrattato. Il risultato è una pietanza morbida e dalla crosticina croccante e irresistibile, perfetta a pranzo o cena per accompagnare piatti a base di carne, pesce o latticini. Potete anche prepararla in anticipo e infornarla solo poco prima di arrivare in tavola: sentirete che bontà. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Carciofi in agrodolce: la ricetta del contorno semplice e stuzzicante
I carciofi in agrodolce sono un contorno vegetariano semplice e appagante, la versione invernale del classico piatto estivo siciliano. Si tratta di una pietanza appartenente alla tradizione contadina, che ritroviamo anche in altre regioni del Sud Italia, come la Puglia e la Calabria. I carciofi – ortaggi dal cuore tenero e gusto inconfondibile – vengono esaltati dalla nota agrodolce dell’aceto, mescolato a un pizzico di zucchero, e poi rosolati con l’aggiunta di pangrattato, a formare l’irresistibile crosticina dorata. Una pietanza perfetta per accompagnare piatti sia di carne sia di pesce, da preparare in anticipo e gustare il giorno successivo, in modo tale che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi. Scoprite come realizzare i carciofi in agrodolce seguendo passo passo la nostra ricetta.
Patate arrosto in teglia: la ricetta del piatto goloso e creativo
Le patate arrosto in teglia sono una pietanza gustosa e dalla semplicità disarmante, l’alternativa sfiziosa alle classiche patate arrosto. Nella nostra ricetta le patate vengono lessate con tutta la buccia, quindi tagliate a fettine, disposte in uno stampo a ciambella e poi cotte in forno con besciamella e parmigiano. Il risultato finale è una delizia croccante, golosamente gratinata e dalla presentazione originale e d’effetto. Potete servirle come secondo o contorno, in accompagnamento a una porzione di formaggi, salumi o a una frittatona con verdure, e conquisterete grandi e piccini. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo tutti i nostri passaggi.
Risotto verza e salsiccia: la ricetta semplice e golosa, ideale per le giornate invernali
Il risotto verza e salsiccia è un primo piatto caldo e avvolgente, perfetto per affrontare al meglio i mesi più freddi. La dolcezza della verza si abbina perfettamente al sapore deciso della salsiccia: queste saranno cotte in un tegame di coccio, insieme a cipolla e burro; poi sarà aggiunto il riso che verrà sfumato con del vino bianco e portato a cottura con del brodo vegetale. Una ricetta golosa e saporita, ideale per i pranzi delle domeniche invernali, o per una coccola infrasettimanale, che permetterà anche ai bambini di apprezzare tutto il gusto della verza. Ecco come preparare il risotto verza e salsiccia alla perfezione.
Vellutata di cavolfiore viola: la ricetta del confort food dell’inverno
La vellutata di cavolfiore viola è una pietanza leggera e appagante, perfetta per coccolarsi in una fredda serata d’inverno. Dalle innumerevoli proprietà benefiche, questo ortaggio, appartenente alla famiglia delle Crucifere, si contraddistingue per il caratteristico colore violetto, dovuto alla presenza di antociani. Il trucchetto di aggiungere a fine cottura un elemento acido, come il succo di limone, consentirà di ottenere una vellutata dal colore brillante e di grande effetto. Potete gustarla così com’è, aggiungendo semplicemente un filo di olio a crudo e una macinata di pepe, oppure arricchendo il tutto con qualche dadino di formaggio: il calore della preparazione lo renderà filante e irresistibile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Nuvole di drago: la ricetta dell’antipasto più famoso della cucina orientale
Le nuvole di drago sono uno degli antipasti più celebri e amati della cucina cinese. Si tratta di sfogliatine golose e croccanti a base di gamberi (in inglese vengono chiamate difatti prawn crackers) che, una volta frullati, vengono impastati con farina di tapioca, acqua e glutammato fino a ottenere dei salsicciotti. Questi vengono cotti a vapore, quindi fatti essiccare in forno e infine fritti in olio bollente. La preparazione è piuttosto laboriosa, ma non difficile, e il risultato finale vi regalerà la soddisfazione di aver realizzato in casa una piccola magia culinaria. Servitele come stuzzichino o aperitivo in occasione di una cena con gli amici: il successo è garantito. Ecco come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.