
ingredienti
L'anguriata è un modo fresco e originale di proporre la frutta estiva. Si tratta di una sorta di cocktail "mangia e bevi", preparato raccogliendo all'interno di un'anguria, privata della calotta e scavata internamente, la polpa del cocomero e un mix di melone, ananas, pesche gialle, ribes, mirtilli, lamponi e fragole a pezzetti. Il tutto ricoperto con una miscela alcolica a base di Moscato, succo di arancia e di limone e zucchero semolato.
Lasciata macerare in frigo per almeno un paio d'ore, così da far uniformare al meglio profumi e sapori, l'anguriata è perfetta da portare in tavola all'ora dell'aperitivo, per un dopo cena rinfrescante in compagnia di amici o per stupire gli ospiti al termine del pranzo di Ferragosto.
A piacere puoi aggiungere al resto degli ingredienti dadini di mango, ciliegie snocciolate, cubetti di kiwi o rondelle di banana, puoi sostituire il Moscato con il vino rosso o il prosecco oppure, per una versione più strong, puoi unire un goccino di vodka. Se, invece, tra i commensali ci sono bambini, ti basterà omettere la componente alcolica dalla ricetta e unire dell'aranciata o della gassosa.
Per una riuscita ottimale, scegli della frutta dolce e zuccherina ma non troppo matura, e prediligi un'anguria della varietà Perla Nera: di medie dimensioni e completamente priva di semi, ben si presta per questo tipo di preparazione.
Scopri come preparare l'anguriata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sangria.
Come preparare l'anguriata
;Resize,width=712;)
Per preparare l'anguriata, elimina per prima cosa una estremità dell'anguria praticando un taglio a circa 3/4 della sua altezza 1.
Per preparare l'anguriata, elimina per prima cosa una estremità dell'anguria praticando un taglio a circa 3/4 della sua altezza 1.

Sistema l'anguria in piedi su un tagliere (se necessario spunta leggermente anche l'altra estremità) e, aiutandoti con uno scavino, preleva 250 gr di polpa 2 e raccoglila in una ciotola.
Sistema l'anguria in piedi su un tagliere (se necessario spunta leggermente anche l'altra estremità) e, aiutandoti con uno scavino, preleva 250 gr di polpa 2 e raccoglila in una ciotola.
;Resize,width=712;)
Taglia il melone a fette di circa 1 cm di spessore 3, quindi privalo della buccia ed elimina i semini.
Taglia il melone a fette di circa 1 cm di spessore 3, quindi privalo della buccia ed elimina i semini.

Con degli stampini a fiore o della forma preferita, ritaglia la polpa 4: te ne occorreranno 250 gr.
Con degli stampini a fiore o della forma preferita, ritaglia la polpa 4: te ne occorreranno 250 gr.
;Resize,width=712;)
Sbuccia le pesche, privale del nocciolo e riducile a cubetti piccoli 5.
Sbuccia le pesche, privale del nocciolo e riducile a cubetti piccoli 5.
;Resize,width=712;)
Taglia a dadini anche l'ananas 6.
Taglia a dadini anche l'ananas 6.

Taglia 1 limone e 1 arancia a fettine, quindi dividi ciascuna fetta a metà 7.
Taglia 1 limone e 1 arancia a fettine, quindi dividi ciascuna fetta a metà 7.
;Resize,width=712;)
Spremi il limone rimanente 8.
Spremi il limone rimanente 8.

Spremi anche l'arancia restante 9.
Spremi anche l'arancia restante 9.

Filtra il succo degli agrumi e raccoglilo in un recipiente 10.
Filtra il succo degli agrumi e raccoglilo in un recipiente 10.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il Moscato 11.
Aggiungi il Moscato 11.

Unisci lo zucchero semolato e mescola con cura 12.
Unisci lo zucchero semolato e mescola con cura 12.
;Resize,width=712;)
Versa delicatamente all'interno dell'anguria scavata la frutta tenuta da parte: inizia con la polpa del cocomero e del melone 13.
Versa delicatamente all'interno dell'anguria scavata la frutta tenuta da parte: inizia con la polpa del cocomero e del melone 13.
;Resize,width=712;)
Unisci anche i cubetti di ananas 14.
Unisci anche i cubetti di ananas 14.
;Resize,width=712;)
Termina con la dadolata di pesche e i frutti di bosco 15 .
Termina con la dadolata di pesche e i frutti di bosco 15 .
;Resize,width=712;)
Versa il liquido alcolico e mescola delicatamente 16; quindi copri l'anguria con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno un paio d'ore.
Versa il liquido alcolico e mescola delicatamente 16; quindi copri l'anguria con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno un paio d'ore.

Trascorso il tempo di riposo, distribuisci l'anguriata in un bicchiere da cocktail alto e stretto, quindi decora con le fettine di arancia e di limone tenute da parte e con una fogliolina di menta fresca 17, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, l'anguriata si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci l'anguriata in un bicchiere da cocktail alto e stretto, quindi decora con le fettine di arancia e di limone tenute da parte e con una fogliolina di menta fresca 17, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, l'anguriata si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.