5 pesti facili e sfiziosi da usare come condimento per la pasta, per realizzare un gustoso primo piatto, o da spalmare sui crostini e servire come antipasto o per un aperitivo.
Di pesti, in cucina, se ne possono preparare davvero tanti, tutti semplici, genuini e ricchi di gusto. Oltre al classico pesto di basilico, ti proponiamo 5 pesti facili e sfiziosi da usare come condimento per la pasta, per realizzare un gustoso primo piatto, o da spalmare sui crostini e servire come antipasto o per un aperitivo: di piselli, di pomodori secchi, di zucchine, di melanzane e di limoni. Tutto quello di cui avrai bisogno è un mortaio o anche un mixer, se hai poco tempo e in pochi minuti otterrai il tuo pesto cremoso e irresistibile.
Il pesto di piselli è una ricetta semplice e gustosa a base di piselli, basilico fresco, pinoli, parmigiano, olio extravergine di oliva e sale. Perfetto da realizzare in primavera, quando è possibile trovare i migliori legumi freschi, piccoli e dolci, questo condimento è facilissimo da preparare in casa anche per chi ha poca dimestichezza ai fornelli. Dopo aver sbollentato i piselli basterà frullarli insieme al resto degli ingredienti con un mixer da cucina, aggiungendo solo se necessario un goccino di acqua di cottura. Il risultato è una salsa cremosa, densa e aromatica, ottima per condire un buon piatto di pasta, ma deliziosa anche spalmata su bruschette croccanti, da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo.
Il pesto di pomodori secchi è una ricetta dai profumi tipicamente mediterranei diffusa in molte regioni del Sud Italia. Un condimento veloce, appetitoso e molto semplice da realizzare, poiché preparato a crudo. Per farlo in casa ti basterà reidratare i pomodori secchi in acqua calda, strizzarli poi con cura e frullarli quindi nel boccale di un mixer insieme alle mandorle pelate, il parmigiano grattugiato, 1/2 spicchio d'aglio, un filo generoso d‘olio extravergine di oliva e un ciuffo di basilico fresco. Il risultato sarà una salsa cremosa e dalla consistenza leggermente granulosa, ottima da spalmare in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo su fragranti bruschette insieme a qualche ciuffetto di burrata o di stracchino.
Il pesto di zucchine è una salsa facile e veloce, perfetta per condire primi piatti, come paste o risotti, e per guarnire crostoni di pane croccante. Si realizzata con zucchine, basilico, mandorle e formaggio grattugiato: è ideale anche per realizzare antipasti e stuzzichini in occasione di un aperitivo fatto in casa, ma anche per arricchire pizze, focacce e torte salate. Sarà sufficiente saltare le zucchine, tagliate a rondelle, con un fondo di olio e aglio, quindi raccoglierle, una volta cotte, in un mixer da cucina con mandorle, parmigiano, basilico e sale, e frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Il pesto di melanzane è una crema di verdure estiva versatile e saporita realizzata con mandorle, parmigiano grattugiato, aglio, basilico e olio extravergine di oliva. L’esecuzione della ricetta prevede pochi e semplici passaggi: la polpa della melanzana, cotta precedentemente in forno, viene raccolta in un mixer e frullata insieme al resto degli ingredienti. Il risultato sarà una salsa appetitosa dalla consistenza morbida e leggermente granulosa, perfetta per condire un buon piatto di pasta, da spalmare all'interno di un panino o da servire sui crostini di pane, come nella nostra preparazione, da servire come antipasto o per un aperitivo.
Il pesto di limoni è un condimento semplice e profumato, tipico dell'isola di Procida. Perfetto per l'estate, si realizza in modo facile e veloce con succo e scorza di limone, pinoli, parmigiano, prezzemolo, aglio, basilico, sale, pepe e olio extravergine di oliva: il risultato è una salsa super cremosa, ideale per insaporire un buon piatto di pasta o per condire delle fragranti bruschette. Per realizzarlo ti basterà raccogliere tutti gli ingredienti nel boccale di un mixer da cucina, frullarli per pochi istanti, e il gioco è fatto.