Se avete voglia di un comfort food nutriente e goloso, la zuppa di pollo e verdure è quello che fa per voi: una ricetta "vecchio stile", corroborante e succulenta, che vi aiuterà nelle fredde sere invernali. Potete prepararla infatti anche se non vi sentite troppo in forma: le proteine e le vitamine del pollo, associate alle fibre delle verdure, vi ridaranno nuova vita e una dose non trascurabile di buon umore. Un piatto unico da condividere anche con familiari e amici intimi, da mangiare insieme a crostini di pane raffermo: la ricetta, infatti, è ideale per riciclare sia la carne che le verdure avanzate e soprattutto il pane duro.
Prendete una pentola capiente, in cui tutto il pollo possa entrare comodamente. Mettetelo nella pentola e copritelo d'acqua 1: aggiungete un pò di sale e portate a ebollizione. Fatelo bollire a fiamma viva per qualche minuto poi abbassate l'intensità del fuoco. Dovrà cuocere per un'ora e mezza: ogni tanto sgrassate l'acqua con una schiumarola.
Prendete una pentola capiente, in cui tutto il pollo possa entrare comodamente. Mettetelo nella pentola e copritelo d'acqua 1: aggiungete un pò di sale e portate a ebollizione. Fatelo bollire a fiamma viva per qualche minuto poi abbassate l'intensità del fuoco. Dovrà cuocere per un'ora e mezza: ogni tanto sgrassate l'acqua con una schiumarola.
Una volta che la carne è tenera e inizia a staccarsi dal pollo, tiratelo fuori con delle pinze e fatelo raffreddare su un piatto, senza buttare l'acqua in cui l'avete cotto. Usando una forchetta e un coltello, rimuovete più carne possibile dal pollo: non tagliate la carne in pezzi precisi ma lasciate che si sfilacci naturalmente 2.
Una volta che la carne è tenera e inizia a staccarsi dal pollo, tiratelo fuori con delle pinze e fatelo raffreddare su un piatto, senza buttare l'acqua in cui l'avete cotto. Usando una forchetta e un coltello, rimuovete più carne possibile dal pollo: non tagliate la carne in pezzi precisi ma lasciate che si sfilacci naturalmente 2.
Eliminate ossa e ali e rimettete la carne di pollo nella pentola del brodo 3.
Eliminate ossa e ali e rimettete la carne di pollo nella pentola del brodo 3.
Aggiungete le verdure già tritate in pezzi non troppo piccoli alla pentola con l'acqua di cottura del pollo 4.
Aggiungete le verdure già tritate in pezzi non troppo piccoli alla pentola con l'acqua di cottura del pollo 4.
Inserite anche le erbe aromatiche e portare a ebollizione 5: poi abbassate il fuoco e fate cuocere per 40 minuti - 1 ora. Mescolate di tanto in tanto e aggiustate di sale e pepe.
Inserite anche le erbe aromatiche e portare a ebollizione (5): poi abbassate il fuoco e fate cuocere per 40 minuti – 1 ora. Mescolate di tanto in tanto e aggiustate di sale e pepe.
Una volta che le verdure si sono ammorbidite spegnete il fuoco: versate la zuppa nelle ciotole e completate con un giro di olio extravergine d'oliva, quindi servite 6.
Una volta che le verdure si sono ammorbidite spegnete il fuoco: versate la zuppa nelle ciotole e completate con un giro di olio extravergine d'oliva, quindi servite 6.
Consigli
Non è necessario sgrassare tutto il brodo del pollo perché il grasso è una parte fondamentale per dare gusto al piatto, ma anche per mantenere intatte le proprietà del pollo. Sgrassatelo solo un po', quando la schiuma vi sembra eccessiva. Stessa cosa vale per ossa e ali: quando bollite il pollo assicuratevi di metterli dentro, per eliminarli solo dopo.
Mentre il pollo cuoce, se l'acqua si asciuga troppo, aggiungetene ancora: evitate però di aggiungere acqua fredda, per evitare che il pollo subisca troppi sbalzi.
Oltre ai crostini o al pane raffermo, potete arricchire la zuppa di pollo e verdure inserendo dell'orzo o del riso da cuocere insieme al brodo.
Vi consigliamo di mangiare la zuppa subito per non perdere profumi e sapori. Se ne avete fatta troppa potete congelarla in porzioni, aspettando che si sia raffreddata completamente prima di metterla in freezer. Vi sconsigliamo, invece, di conservarla in frigo per evitare contaminazioni fra ingredienti cotti e crudi.