La zuppa di cipolle, o soupe à l'oignon, è un primo piatto tipico della cucina francese a base di cipolle bianche o dorate. Si tratta di una ricetta povera, di origini contadine, realizzata con pochi e semplici ingredienti. Le cipolle vengono affettate sottilmente, saltate in padella con olio extravergine di oliva e burro, quindi cotte a lungo e dolcemente con l'aggiunta del brodo caldo, per un risultato molto gustoso e super cremoso, che si scioglie letteralmente in bocca. Servita nelle fondine di coccio e accompagnata da crostini di pane croccante, cosparsi con formaggio emmental, è una zuppa perfetta da gustare calda o tiepida come coccola serale.
Per un risultato impeccabile, ti consigliamo di usare un ottimo brodo di carne fatto in casa, che puoi sostituire con quello vegetale. Le cipolle dovranno cuocere a lungo e a fuoco dolcissimo, affinché risultino tenere e scioglievoli. Al posto del formaggio emmental, puoi usare il groviera o un altro formaggio di tuo gusto. Puoi profumare la zuppa di cipolle con qualche foglia di alloro o aggiungere altre erbette aromatiche, come il timo o il rosmarino, e delle spezie. Se preferisci, puoi anche cospargere la pietanza con il formaggio grattugiato, quindi passare in forno finché la superficie non sarà ben gratinata.
Scopri come realizzare la zuppa di cipolle seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova queste zuppe ideali per la stagione invernale.
Sbuccia e affetta finemente le cipolle 1.
Sbuccia e affetta finemente le cipolle 1.
In un tegame capiente versa 4-5 cucchiai di olio 2.
Aggiungi una noce di burro 3.
In un tegame capiente versa 4-5 cucchiai di olio 2.
Fai sciogliere completamente 4.
Versa le cipolle 5 e cuoci per 5 minuti.
Aggiungi una noce di burro 3.
Bagna con il vino bianco e lascia sfumare 6.
Copri con il brodo caldo 7.
Fai sciogliere completamente 4.
Profuma con le foglie di alloro 8 e fai cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore; se necessario, aggiungi man mano altro brodo caldo: dovrai ottenere una zuppa molto cremosa.
Affetta il pane 9.
Versa le cipolle 5 e cuoci per 5 minuti.
Abbrustolisci le fette di pane su una griglia rovente 10.
Appena il pane è abbrustolito, condisci ogni fetta con un filo di olio 11.
Bagna con il vino bianco e lascia sfumare 6.
Grattugia il formaggio 12.
Cospargi il formaggio su ogni fetta di pane 13 e fai sciogliere, coprendo con un coperchio.
Copri con il brodo caldo 7.
Profuma con una macinata di pepe 14.
Aggiusta di sale 15.
Profuma con le foglie di alloro 8 e fai cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore; se necessario, aggiungi man mano altro brodo caldo: dovrai ottenere una zuppa molto cremosa.
Trasferisci la zuppa di cipolle nelle fondine individuali, completa con le fette di pane croccanti e servi 16.
La zuppa di cipolle si conserva in frigorifero in un apposito contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.