La frittata di cipolle è un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente accompagnato da una fresca insalata e qualche fettina di pane casereccio tostato. Di facile esecuzione, può essere preparata anche da chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Per realizzarla, vi occorrono solo uova, cipolle bianche e parmigiano grattugiato, a cui è possibile aggiungere erbette aromatiche, come basilico, prezzemolo, timo, spezie e verdure, tipo zucchine o patate; potete arricchirla con salumi a cubetti, feta sbriciolata o dadini di scamorza, per un piatto ancora più filante e goloso.
Le cipolle a fettine vengono stufate dolcemente con un filo di olio, aggiunte alle uova sbattute, insieme al formaggio, e poi cotte in padella con un filo di olio: il risultato finale è una frittata dorata all'esterno e morbida al cuore. Una ricetta super versatile, che può essere tagliata a cubetti e servita come antipasto o per un buffet di festa; potete anche gustarla fredda, all'interno di un panino, durante una gita fuori porta.
Se avete difficoltà nel capovolgere la frittata, seguite questo consiglio: cuocetela a fuoco medio per pochi minuti finché non si sarà rappresa; a questo punto proseguite la cottura a fuoco lento, con il coperchio, per circa un quarto di ora. In questo modo potrete evitare di girarla e risulterà comunque morbida e dorata. Ecco come realizzare una frittata di cipolle veloce e saporita.
Sbucciate le cipolle e affettatele sottilmente 1.
Sbucciate le cipolle e affettatele sottilmente 1.
Versate un filo di olio in una padella 2.
Aggiungete le cipolle 3.
Versate un filo di olio in una padella 2.
Mettete sul fuoco e aggiustate di sale 4.
Lasciate cuocere finché le cipolle non saranno morbide e ben caramellate 5. Spegnete e fate raffreddare.
Aggiungete le cipolle 3.
Rompete le uova in una ciotola 6.
Aggiungete un pizzico di sale e sbattetele con una frusta a mano 7.
Mettete sul fuoco e aggiustate di sale 4.
Aggiungete il formaggio grattugiato 8 e amalgamate per bene.
Unite le cipolle e mescolate brevemente 9.
Lasciate cuocere finché le cipolle non saranno morbide e ben caramellate 5. Spegnete e fate raffreddare.
Fate scaldare un filo di olio in un'altra padella 10.
Versate il composto a base di uova e fate cuocere a fuoco dolce per un paio di minuti; non appena la frittata comincerà a rapprendersi, agitate leggermente la padella, così da staccarla dal fondo 11. Girate la frittata, aiutandovi con un coperchio, e proseguite la cottura dall'altro lato per pochi minuti.
Rompete le uova in una ciotola 6.
La frittata dovrà risultare cotta ma non troppo asciutta. Tagliate a triangoli, guarnite con il timo e servite 12.
La frittata di cipolle è ottima se gustata calda, al momento, ma potete consumarla anche a temperatura ambiente o fredda. Potete comunque conservarla in frigorifero per 1-2 giorni, all'interno di un contenitore con chiusura ermetica, magari già tagliata a fette.