ricetta

Zeppole di patate: la ricetta (fritta e al forno) dei morbidi dolcetti di Carnevale

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Lievitazione: 3 Ore 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 15 zeppole di patate
A cura di Claudia Gargioni
31
Immagine

Le zeppole di patate sono dei dolcetti fritti tipici di Carnevale che si preparano con lo stesso impasto a base di patate lesse delle graffe napoletane, da cui però si distinguono per la caratteristica forma a "elle" che somiglia ad un fiocchetto e si realizza semplicemente intrecciando i due lembi finali di un cordino di impasto. Sofficissime e profumate, le zeppole di patate napoletane tradizionali, quelle preparate dalle nonne e che sanno d'infanzia, vengono fritte in olio bollente e ricoperte ancora calde di zucchero semolato. Sono però ottime anche nella versione al forno, più leggera ma altrettanto golosa: in questo caso dovrai semplicemente aggiungere un po' più di zucchero all'impasto.

Il procedimento per realizzarle è davvero semplice: l'impasto a base di patate lessate e schiacciate, burro, farina, uova, zucchero e lievito di birra, che viene aromatizzato con scorza di limone grattugiata e un goccino di limoncello, si può infatti fare a mano o con la planetaria, risultando soffice ed elastico in entrambi i casi. Oltre che nella presenza delle patate lesse nell'impasto, il segreto dell'incredibile morbidezza delle zeppole di patate sta nella doppia lievitazione, la prima subito dopo aver ricavato un panetto omogeneo e la seconda dopo aver modellato i salsicciotti di impasto.

Fritte o al forno, le zeppole di patate sono dei dolcetti irresistibili, perfetti per la merenda dei bambini, da aggiungere a chiacchiere e castagnole per un buffet di dolci di Carnevale o da gustare in occasione della Festa del papà in alternativa alle classiche zeppole di San Giuseppe.

Scopri come prepararle seguendo passo passo procedimento e consigli: con la nostra ricetta facile saranno morbide anche il giorno dopo.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le zeppole sarde o i frati fritti.

ingredienti
Farina 00
300 gr
Patate lesse
250 gr
Uova
1
Burro morbido
50 gr
Latte
50 ml
Tuorlo d’uovo
1
Zucchero
2 cucchiai
Lievito di birra fresco
10 gr
Limone (scorza)
1
Limoncello
1 cucchiaio
Sale
1 pizzico
Per friggere
Olio di semi
q.b.
Per guarnire
Zucchero semolato
q.b.

Come preparare le zeppole di patate

Inizia la preparazione delle zeppole di patate lessando le patate in abbondante acqua bollente. Riducile poi in purea con uno schiacciapatate 1.

Aggiungi quindi la farina setacciata, il burro morbido a pezzetti, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e lavora grossolanamente gli ingredienti. Aggiungi poi due cucchiai di zucchero, profuma con la scorza di limone grattugiata e il limoncello, e termina con il tuorlo e l'uovo intero 2.

Inizia a lavorare il tutto con le mani, poi, non appena gli ingredienti saranno amalgamati, aggiungi un pizzico di sale e prosegui fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo 3. Sistemalo in una ciotola, coprilo con un canovaccio di cotone e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Dopo la prima lievitazione l'impasto dovrà essere raddoppiato di volume 4: rovescialo delicatamente su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoralo per qualche minuto.

A questo punto con un coltello affilato o un tarocco ritaglia dei pezzetti d'impasto e forma tanti cordoncini lunghi circa 15 cm e spessi 1 cm 5.

Sovrapponi le due estremità, dando la caratteristica forma a fiocchetto 6, e premi leggermente nel punto di congiunzione per farle aderire.

Disponi quindi le zeppole su dei rettangoli di carta forno 7 e lasciale lievitare per un'altra mezz'ora. A pochi minuti dal termine della seconda lievitazione metti a scaldare l'olio in una padella dai bordi alti. Puoi assicurarti che sia della giusta temperatura immergendo un piccolo pezzo di impasto: se scende sul fondo l'olio è troppo freddo, se si colorisce immediatamente è invece troppo caldo; è della giusta temperatura se il pezzo si dora lentamente e vi si formano delle piccole bollicine intorno. Tuffa quindi le zeppole con la carta forno, verrà via quasi subito da sola.

Dopo circa 60 secondi girale con un mestolo forato e prosegui la cottura anche dall'altro lato, friggendole in tutto per 2 minuti ciascuna. Scolale quindi su un foglio di carta assorbente da cucina 8.

Passale ancora calde nello zucchero semolato 9, che in questo modo aderirà perfettamente. Fai attenzione alla consistenza dello zucchero: se noti che inizia a diventare granuloso e unto, sostituiscilo con dell'altro.

Le zeppole di patate sono pronte: disponile su un piatto da portata 10 e servi.

Come preparare le zeppole di patate al forno

Immagine

Il procedimento per preparare le zeppole di patate al forno è identico a quello appena illustrato, con l'unica differenza che la quantità di zucchero dev'essere raddoppiata, da due a quattro cucchiai. Potrai poi cuocerle in forno a 180 °C per circa 20 minuti, e, una volta pronte, spolverizzarle con uno strato generoso di zucchero a velo.

Consigli

A piacere puoi sostituire la scorza di limone con quella di arancia o con semi o estratto di vaniglia, e, in una versione adatta ai bambini, omettere il liquore.

Puoi anche utilizzare il lievito di birra secco al posto di quello fresco: in questo caso te ne occorreranno circa 7 gr.

Conservazione

Per gustarle in tutta la loro bontà ti suggeriamo di consumare le zeppole di patate ben calde e al momento. In alternativa puoi conservarle a temperatura ambiente, ben chiuse all'interno di un sacchetto per alimenti, per 1 giorno massimo: in questo modo resteranno morbide e basterà passarle in forno per qualche minuto per averle fragranti come appena fatte.

Le zeppole di patate al forno, invece, si conservano per 2-3 giorni ben chiuse in un sacchetto per alimenti.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
31