;)
ingredienti
La verza alla salentina è un contorno tipico della cucina pugliese. Semplice e gustoso, è perfetto per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce; potete anche gustarla su fettine di pane casereccio tostato, insieme a un formaggio spalmabile o a qualche fettina di prosciutto crudo, per un pasto veloce o un aperitivo sfizioso. Veloce e di facile esecuzione, la verza viene stufata in padella con un fondo di olio e cipolla rossa, quindi arricchita con peperoncino e pomodori freschi, per un risultato finale fragrante e dalla nota piacevolmente piccante, ideale da accostare, per esempio, a uno stufato di costine di maiale. Una ricetta rustica, appartenente alla tradizione contadina, che stuzzicherà anche i palati più esigenti.
Protagonista dell'orto invernale, la verza è una vera e propria miniera di benefici: ricca di vitamine e sali minerali, è ipocalorica, amica dell'intestino e anche super versatile in cucina; una volta scottate in acqua bollente, le sue foglie si prestano ad accogliere ricche farciture a base di carne, riso o formaggi, potete alternarle a strati di sfoglia all'uovo, formaggio e besciamella, così da ottenere una lasagna ricca e filante; potete stufarla in padella e mescolarla a patate lesse, parmigiano grattugiato o legumi, quindi realizzare sfiziose polpettine vegetariane.
Come preparare la verza alla salentina
;Resize,width=712;)
Sfogliate la verza ed eliminate le foglie esterne più rovinate 1.
Sfogliate la verza ed eliminate le foglie esterne più rovinate 1.
;Resize,width=712;)
Tagliatela a metà 2.
Tagliatela a metà 2.
;Resize,width=712;)
Fatela a listerelle spesse circa 1 cm 3.
Fatela a listerelle spesse circa 1 cm 3.
;Resize,width=712;)
Sciacquatela accuratamente sotto l’acqua corrente fredda 4.
Sciacquatela accuratamente sotto l’acqua corrente fredda 4.
;Resize,width=712;)
Pelate la cipolla e tritatela finemente 5.
Pelate la cipolla e tritatela finemente 5.
;Resize,width=712;)
Fate scaldare un filo di olio in una casseruola 6.
Fate scaldare un filo di olio in una casseruola 6.
;Resize,width=712;)
Versate la cipolla 7.
Versate la cipolla 7.
;Resize,width=712;)
Tagliate il peperoncino a pezzetti piccoli 8.
Tagliate il peperoncino a pezzetti piccoli 8.
;Resize,width=712;)
Unite il peperoncino alla cipolla 9 e lasciate rosolare il tutto per qualche istante.
Unite il peperoncino alla cipolla 9 e lasciate rosolare il tutto per qualche istante.
;Resize,width=712;)
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi 10.
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi 10.
;Resize,width=712;)
Unite i pomodori al soffritto 11.
Unite i pomodori al soffritto 11.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la verza 12.
Aggiungete la verza 12.
;Resize,width=712;)
Condite con un pizzico di sale 13.
Condite con un pizzico di sale 13.
;Resize,width=712;)
Bagnate con 300 ml di acqua 14.
Bagnate con 300 ml di acqua 14.
;Resize,width=712;)
Coprite con il coperchio 15 e lasciate cuocere per una ventina di minuti, o comunque finché la verza non sarà ben morbida.
Coprite con il coperchio 15 e lasciate cuocere per una ventina di minuti, o comunque finché la verza non sarà ben morbida.
;Resize,width=712;)
Impiattate, profumate con una macinata di pepe e servite 16.
Impiattate, profumate con una macinata di pepe e servite 16.
Conservazione
La verza alla salentina può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.