Le polpette di verza sono un secondo preparato solo con verza e patate. Croccanti fuori e morbide dentro, sono decisamente saporite e sono un modo furbo per far apprezzare la verza ai più piccoli. Una ricetta semplice e veloce da preparare per qualsiasi occasione.
La ricetta si presta a numerose varianti. Potete preparare delle polpette di verza e ceci sostituendo le patate con i ceci.
Lessate le patate in abbondante acqua salata e lasciatele intiepidire nella loro acqua di cottura quando sono pronte 1. Tritate finemente il porro e mettetelo a soffriggere in padella con un filo d’olio 2. Tagliate le foglie di verza 3.
Lessate le patate in abbondante acqua salata e lasciatele intiepidire nella loro acqua di cottura quando sono pronte 1. Tritate finemente il porro e mettetelo a soffriggere in padella con un filo d’olio 2. Tagliate le foglie di verza 3.
Unite la verza in padella e versate mezzo bicchiere di acqua e lasciate stufare 4. Aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere la verza, lasciatela intiepidire e tritatela finemente insieme al porro 5. Unite al composto di verza e porro le patate sbucciate e schiacciatele con una forchetta in modo che non diventino collose 6.
Unite la verza in padella e versate mezzo bicchiere di acqua e lasciate stufare 4. Aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere la verza, lasciatela intiepidire e tritatela finemente insieme al porro 5. Unite al composto di verza e porro le patate sbucciate e schiacciatele con una forchetta in modo che non diventino collose 6.
Aggiungete il formaggio grattugiato alla verza, qualche cucchiaio di pangrattato e un uovo 7. Lavorate nuovamente l’impasto fino a che non vi sembra che abbia raggiunto la giusta consistenza. Lasciate riposare il composto per almeno 30 minuti in frigorifero. Formate le polpette cercando di dargli una forma rotonda ma leggermente schiacciata 8. Passate le polpette nel pangrattato e cuocetele in padella con abbondante olio. Lasciate cuocere le polpette fino a che non si sarà formata la crosticina su entrambi i lati 9. Asciugate l’olio in eccesso con la carta da cucina e salate le polpette di verza solo poco prima di averle servite.
Aggiungete il formaggio grattugiato alla verza, qualche cucchiaio di pangrattato e un uovo 7. Lavorate nuovamente l’impasto fino a che non vi sembra che abbia raggiunto la giusta consistenza. Lasciate riposare il composto per almeno 30 minuti in frigorifero. Formate le polpette cercando di dargli una forma rotonda ma leggermente schiacciata 8. Passate le polpette nel pangrattato e cuocetele in padella con abbondante olio. Lasciate cuocere le polpette fino a che non si sarà formata la crosticina su entrambi i lati 9. Asciugate l’olio in eccesso con la carta da cucina e salate le polpette di verza solo poco prima di averle servite.
Mettete le polpette di verza su una teglia coperta di carta forno, unite un filo di olio extravergine e cuocete in forno a 200° per 15 minuti. Fate raffreddare e servite.
Nel caso in cui non abbiate il pangrattato utilizzate la farina per addensare il composto.
Le polpette possono essere conservate in frigo per 3 giorni oppure le potete congelare.