
Tra i piatti estivi per eccellenza spicca l’insalata caprese, un vero e proprio classico intramontabile. La ricetta, originaria dell’isola di Capri, è uno dei piatti simbolo della dieta mediterranea, che vede come protagonista principale l’accoppiata pomodoro e mozzarella, declinata in una forma semplice e gustosa, dove a fare la differenza sono la freschezza e la qualità degli ingredienti. E proprio come ogni evergreen che si rispetti, anche la caprese ha dato vita a molteplici varianti che la interpretano in modo originale e sempre gustoso, trasformandola in una torta salata o in una omelette, arricchendola con altri ingredienti di stagione come il melone o le melanzane o, ancora, mettendola nella pasta. Di seguito, abbiamo raccolto 10 versioni da provare subito.
1. Cestini di pasta sfoglia alla caprese

Un rotolo di pasta sfoglia, mozzarelline ciliegia, pomodorini pachino e qualche fogliolina di basilico fresco. Bastano questi ingredienti per realizzare sfiziosi cestini che prendono ispirazione dall’insalata caprese. La pasta sfoglia pronta è ancora una volta l’alleato perfetto per ricette facili e creative: in questo caso diventa la base croccante da realizzare con dei comuni stampini per crostatine, per poi farcire facilmente e condire con un filo d’olio a crudo e un pizzico di sale.
2. Bruschetta caprese

Le bruschette sono un passepartout ideale per ogni occasione e stagione. In estate vince la voglia di freschezza e di accendere meno possibile forno e fornelli. Questa versione risulta quindi gustosa e pratica: basta abbrustolire le fette di pane con un po’ d’olio e poi guarnire con un mix di mozzarella a tocchetti, pomodorini tagliati a metà o in quarti e olive nere triturate grossolanamente che danno quel tocco di sapidità in più.
3. Spiedini capresi

Tra le proposte di finger food appetitosi e allegri per un buffet gli spiedini sono una soluzione che mette d’accordo tutti, con il vantaggio che si possono comporre anche insieme ai più piccoli. Il modo più facile per farli? Mozzarelline, pomodorini, olive verdi: si preparano in anticipo, si servono freddi e, oltretutto, si possono personalizzare a piacere. Noi qui abbiamo aggiunto del pane per dare la nota croccante, ma spazio anche a verdure grigliate (tipo le zucchine), acciughe, gamberi appena saltati, cubetti di mortadella a seconda delle preferenze o di ciò che hai in casa.
4. Caprese di melanzane

Che sia una versione originale della caprese o della parmigiana di melanzane il risultato non cambia: questo piatto è pronto in 15 minuti, con pochissima cottura, giusto il tempo di tagliare a rondelle le melanzane tonde e di grigliarle, per poi assemblarle alternandole a fette di pomodori conditi con olio, origano e sale e mozzarella fior di latte, creando più strati gustosi e colorati.
5. Caprese con melone

Variante ricca che strizza l’occhio ai prodotti di stagione: questa insalata caprese, oltre ad avere pomodorini e mozzarelline, vede anche la presenza del melone e dei fagiolini. Il primo viene diviso a metà, privato dei semi e poi con l’aiuto di uno scavino si ricavano delle palline dalla polpa, mentre i secondi si cuociono al vapore per circa 15 minuti e poi si fanno raffreddare. Unisci tutti gli ingredienti e aggiungi granella di pistacchi, origano secco, qualche fogliolina di menta, per completare con olio, sale e pepe. Un piatto unico dissetante, profumato e scenografico, che puoi anche portare in spiaggia.
6. Omelette caprese

L’omelette è la prima delle variazioni a tema caprese che vede la cottura degli ingredienti o, almeno, di uno di loro. L’intramontabile pietanza francese, simile alla nostra frittata (ma guai a chiamarla così, perché non sono la stessa cosa) può essere liscia o farcita: nella nostra ricetta abbiamo deciso di metterci dentro (con generosità), pomodori, mozzarella e basilico, che in pochi minuti filerà. Si tratta di un piatto goloso, da tenere a mente quando si ha poco tempo per cucinare o ospiti a cena dell’ultimo minuto.
7. Pasta alla caprese

Nella nostra lista non poteva certo mancare una pastasciutta, di quelle facili e versatili, visto che la pasta alla caprese può essere gustata sia calda, sia fredda, un po’ come la pasta alla checca romana. Per la nostra ricetta, però, abbiamo scelto di cuocere i pomodorini (opta per quelli multicolor, rossi e gialli) per renderli più teneri e “sugosi”, mantecando in padella all’interno di questa base cremosa la pasta e, solo alla fine, unire la mozzarella a pezzetti e basilico fresco, facendo saltare per un minuto prima di impiattare.
8. Nidi di spaghetti capresi

Se sei alla ricerca di un piatto creativo, quella dei nidi di spaghetti alla caprese è una ricetta che unisce i sapori mediterranei a una presentazione particolarmente invitante, dove gli spaghetti vengono arrotolati su loro stessi e divisi in piccole monoporzioni che si mangiano in un solo boccone. Per avere una consistenza stabile, il segreto è quello di versare la pasta al pomodoro negli stampini da muffin, cospargere con parmigiano e infornare per circa 10 minuti. Una volta assestati, i nidi saranno facili da sformare e conditi con un cucchiaio di salsa e una mozzarellina.
9. Caprese al forno

Ecco un’idea tanto essenziale, quanto stuzzicante, che piacerà molto ai fan della feta e della ricotta al forno, ovvero la caprese al forno, un vero e proprio comfort food da preparare in qualsiasi momento visto che serve avere dei pomodori, della mozzarella e del pangrattato: quest’ultimo conferirà al piatto una gratinatura irresistibile. A tua scelta, unisci capperi, olive o altre erbe aromatiche. Per un risultato al top, fai scolare bene la mozzarella e tamponala con carta assorbente per togliere il liquido in eccesso, mentre punta su pomodori carnosi come i cuori di bue, i costoluti e i ramati.
10. Torta salata caprese

Concludiamo con la pasta sfoglia, proprio come avevamo cominciato: la torta salata caprese è un rustico che si adatta a un pranzo in famiglia, a una cena veloce e a una giornata all’aria aperta. La ricetta è facilissima, perché si prepara con un rotolo di pasta sfoglia già pronta che viene farcito con il ripieno dell’insalata, ma con un tocco in più: oltre ai pomodori e alla mozzarella, si aggiunge del pesto di basilico, per una nota di profumo e di gusto più intensa.