
- Per il brodo vegetale
- Carote 2 • 21 kcal
- Patate 2 • 750 kcal
- Cipolla 1 • 21 kcal
- Sedano 1 gambo • 21 kcal
- Pomodorini 4 • 21 kcal
- Prezzemolo un ciuffo • 21 kcal
- Sale q.b. • 0 kcal
- pepe q.b. • 79 kcal
- Olio q.b.
- Per la pasta
- Uova 4 • 380 kcal
- Farina 00 400g • 36 kcal
- Per la farcia dei tortellini
- Macinato di vitello 70g
- Macinato di maiale 70g
- Uova 1 • 380 kcal
- Parmigiano grattugiato 15g • 21 kcal
- Prosciutto cotto 50g • 43 kcal
- Prosciutto crudo 50g
- Mortadella 50g • 91 kcal
I tortellini in brodo vegetale sono un primo piatto nutriente e gustoso che riempie le feste e i pranzi domenicali in famiglia. I tortellini sono una pasta fresca tipica della tradizione emiliana, una pasta all'uovo famosa in tutto il mondo, ripiena di prosciutto o macinato di carne. Il brodo vegetale è un'alternativa più leggera ma ugualmente nutriente del brodo a base di carne, il suo sapore delicato si sposa perfettamente con il gusto deciso dei tortellini.
Come preparare i tortellini in brodo vegetale
Per preparare il brodo vegetale iniziate lavando e sbucciando le patate e le carote. Tagliatele a pezzi grossolani, tagliate a metà la cipolla e a pezzi la costa di sedano. Pulite il ciuffo di prezzemolo e tagliate in due i pomodorini (1). Riempite una pentola capiente con acqua fredda, aggiungete le verdure tagliate, il sale, il pepe e un filo di olio Evo. Portate sul fuoco e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti dall'inizio del bollore (2). Con un colino a maglie strette togliete via le verdure che userete come contorno o frullarle per una vellutata di verdure (3).
Preparate i tortellini. Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro in legno (4), al centro rompete delicatamente le uova e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido (5). Avvolgete l'impasto con della pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti (6).
Preparate la farcia rosolando in una padella con del burro il macinato di carne per circa 1o minuti. Quando i liquidi si saranno asciugati, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire (7). In un mixer frullate la carne, la mortadella e il prosciutto. Aggiungete l'uovo, il sale, pepe, noce moscata e parmigiano e frullate ancora (8). Riprendete la pasta, stendetela con un matterello a formare una sfoglia sottile (9).
Con un tagliapasta formate dei quadrati omogenei di circa 4 centimetri (10), adagiate un cucchiaino di ripieno su ciascun quadrato e chiudetelo a triangolo (10), chiudendo bene i bordi. Arrotolate la base del triangolo verso l'alto. Unite le due estremità con un dito posto al centro (11). A questo punto potete cuocere i vostri tortellini. Riportate il brodo sul fuoco e, all'inizio del bollore, aggiungete i tortellini. Cuocete fino a che non verranno a galla. Servite con una spolverata di parmigiano grattugiato.