La torta ricotta e amaretti è un dolce semplice e allo stesso tempo irresistibile: il guscio di pasta frolla, morbida e fragrante, accoglie una crema avvolgente e molto aromatica a base di ricotta vaccina e amaretti. Facile e molto veloce da realizzare, poiché si assembla e si cuoce tutto in una sola volta, è perfetta per essere gustata a merenda, in accompagnamento a una tazza di infuso tiepido, oppure per essere servita come sorprendente fine pasto. Scoprite come prepararla alla perfezione.
Raccogliete il burro morbido a cubetti, lo zucchero e l'uovo in una ciotola e amalgamate il tutto con una forchetta 1.
Raccogliete il burro morbido a cubetti, lo zucchero e l'uovo in una ciotola e amalgamate il tutto con una forchetta 1.
Aggiungete al composto la farina e il lievito 2, quindi impastate brevemente fino a formare un panetto sodo e liscio.
Stendete l'impasto con le mani in una tortiera da 24 cm di diametro 3. Formate dei bordi alti circa 2 cm, lisci e regolari.
Aggiungete al composto la farina e il lievito 2, quindi impastate brevemente fino a formare un panetto sodo e liscio.
Riunite gli amaretti nel bicchiere di un robot da cucina e frullate in modo da ottenere una polvere grossolana 4.
In una ciotola amalgamate la ricotta, ben scolata, con lo zucchero 5.
Stendete l'impasto con le mani in una tortiera da 24 cm di diametro 3. Formate dei bordi alti circa 2 cm, lisci e regolari.
Aggiungete l'uovo e la polvere di amaretti 6 e amalgamate perfettamente.
Versate la crema nel guscio di frolla 7 e livellatela con il dorso di un cucchiaio.
Riunite gli amaretti nel bicchiere di un robot da cucina e frullate in modo da ottenere una polvere grossolana 4.
Decorate la superficie con qualche amaretto sbriciolato 8. Cuocete in forno statico già caldo a 170 °C per 40-50 minuti, monitorando il livello di doratura.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente. Trasferitelo delicatamente su un piatto da portata 9, spolverizzare con lo zucchero a velo e servite a fette.
Per la pasta frolla, abbiate l'accortezza di lavorare l'impasto molto velocemente, per evitare che il calore delle mani lo surriscaldi e comprometta il risultato finale. Il burro e l'uovo dovranno essere ben freddi di frigorifero.
Il pizzico di lievito vi consentirà di ottenere una frolla soffice e morbida; qualora voleste un impasto più croccante e friabile, potete evitare di aggiungerlo. Potete aromatizzare la pasta anche con scorza di limone grattugiata o, in alternativa, della vaniglia naturale in polvere o della vanillina.
La ricotta vaccina deve essere freschissima e ben asciutta (abbiate l'accortezza di farla scolare per almeno una mezz'ora). Per un dolce ancora più goloso, potete arricchire la crema con scaglie di cioccolato fondente ben fredde oppure con le amarene sciroppate.
Semplice e veloce, la torta ricotta e amaretti può essere preparata anche il giorno prima: in questo modo i sapori si amalgameranno alla perfezione e il risultato finale sarà ancora più profumato e piacevole.
Per verificare che l'impasto sia perfettamente cotto all'interno, fate comunque la prova stecchino: infilzatelo al centro del dolce e, se ne uscirà asciutto, vorrà dire che è pronto per essere sfornato.
Se amate l'irresistibile sapore degli amaretti, provate anche questa crostata con crema pasticciera e amaretti. Potete acquistare gli amaretti già pronti oppure prepararli in casa: sono semplicissimi e molto genuini.
La torta ricotta e amaretti si conserva in frigorifero per 4-5 giorni, chiusa in un apposito contenitore con chiusura ermetica oppure ben avvolta con un foglio di pellicola trasparente.