;)
ingredienti
La torta melarancia è un dolce soffice e profumatissimo, che vi conquisterà al primo morso. Si tratta di una torta da credenza molto semplice e genuina: le uova vengono lavorate con zucchero, olio, farina e yogurt; al composto ottenuto vengono incorporati tanti cubetti di mela, messi precedentemente a macerare nel succo di arancia, e poi si cuoce tutto in forno. Il risultato è una delizia umida, molto morbida e dalle fragranze agrumate. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.
Come preparare la torta melarancia
;Resize,width=712;)
Grattugiate la scorza di un’arancia e ricavatene anche il succo. Sbucciate 2 mele e tagliatele a cubetti; raccoglietele man mano in una ciotola e lasciatele insaporire nel succo di arancia 1.
Grattugiate la scorza di un’arancia e ricavatene anche il succo. Sbucciate 2 mele e tagliatele a cubetti; raccoglietele man mano in una ciotola e lasciatele insaporire nel succo di arancia 1.
;Resize,width=712;)
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero 2 e lavorate con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero 2 e lavorate con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Versate l’olio a filo 3 e proseguite a montare il composto.
Versate l’olio a filo 3 e proseguite a montare il composto.
;Resize,width=712;)
Setacciate metà farina con il lievito 4 e incorporateli con una spatola.
Setacciate metà farina con il lievito 4 e incorporateli con una spatola.
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo yogurt 5, continuando a mescolare delicatamente, e poi versate la farina restante.
Aggiungete lo yogurt 5, continuando a mescolare delicatamente, e poi versate la farina restante.
;Resize,width=712;)
Aggiungete infine le mele, leggermente scolate dal succo di arancia 6.
Aggiungete infine le mele, leggermente scolate dal succo di arancia 6.
;Resize,width=712;)
Sbucciate la mela restante e tagliatela a fettine. Versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro, imburrato e infarinato. Sistemate le fettine di mela sulla superficie della torta, cercando di disporle a raggiera 7.
Sbucciate la mela restante e tagliatela a fettine. Versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro, imburrato e infarinato. Sistemate le fettine di mela sulla superficie della torta, cercando di disporle a raggiera 7.
;Resize,width=712;)
Cospargete le mele con un po' di zucchero di canna 8 e poi infornate a 180 °C per circa 35 minuti.
Cospargete le mele con un po' di zucchero di canna 8 e poi infornate a 180 °C per circa 35 minuti.
;Resize,width=712;)
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare, quindi sformatela, spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 8.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare, quindi sformatela, spolverizzate con un po' di zucchero a velo e servite 8.
Consigli
Per questa ricetta si consiglia di utilizzare delle mele della varietà Renetta: dalla polpa morbida, profumata e poco succosa, ha un sapore non troppo dolce e leggermente acidulo; il meglio di sé lo esprime proprio nei dolci: per questa ragione è la varietà più utilizzata per la preparazione di torte di mele, crostate e strudel.
Nel caso in cui utilizziate delle mele biologiche, potete anche sciacquarle per bene ed evitare di eliminare la buccia, in cui è contenuto il maggior numero di fibre.
Potete profumare la vostra torta con un pizzico di cannella in polvere, dell'estratto di vaniglia o altri aromi che desiderate.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche questa torta mele e arancia; se la vostra passione, sono i dolci con le mele, ecco dieci ricette semplici e golose.
Conservazione
La torta melarancia si conserva a temperatura ambiente, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per circa 2-3 giorni.