La torta mascarpone e fragole è un dolce da credenza senza burro alto e morbido, dal profumo e dal sapore primaverili.
Ideale per la colazione o per la merenda e facilissima da preparare, la ricetta prevede che il peso della farina, delle uova, dello zucchero e del formaggio fresco sia lo stesso. All'impasto vengono infine aggiunte le fragole ma, in alternativa, è possibile utilizzare anche albicocche, prugne o ciliegie, da scegliere a seconda della stagione. Il risultato finale sarà una torta morbida e cremosa, tanto da sciogliersi in bocca ad ogni morso.
Nonostante il sapore sia molto delicato e fresco, la torta fragole e mascarpone è un trionfo di gusto, soprattutto se arricchita da una spolverizzata di zucchero a velo.
Proprio per la sua golosità può essere servita anche come dessert, accompagnata da un ciuffo di panna montata, ma l'ideale è gustarla al mattina o al pomeriggio insieme ad una tazza di latte.
Se cerchi altre ricette per utilizzare le fragole nei dolci ti consigliamo anche la torta ricotta e fragole, più leggera ma ugualmente profumata e cremosa, o la torta fragole e cioccolato, un tripudio di golosità.
Per preparare la torta mascarpone e fragole inizia a montare le uova in una ciotola con lo zucchero, fino a quando non otterrai un composto chiaro e spumoso 1.
Per preparare la torta mascarpone e fragole inizia a montare le uova in una ciotola con lo zucchero, fino a quando non otterrai un composto chiaro e spumoso 1.
Incorpora delicatamente il mascarpone aiutandoti con una spatola 2.
Incorpora delicatamente il mascarpone aiutandoti con una spatola 2.
Grattugia la scorza di limone, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che potrebbe conferire un sapore amaro all'impasto; aggiungi anche la farina, setacciata con il lievito 3.
Grattugia la scorza di limone, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che potrebbe conferire un sapore amaro all'impasto; aggiungi anche la farina, setacciata con il lievito 3.
Versa il composto in uno stampo da 23 cm di diametro, ben unto con un velo di olio, e livella per bene 4.
Versa il composto in uno stampo da 23 cm di diametro, ben unto con un velo di olio, e livella per bene 4.
Lava le fragole e mondale, quindi tagliale a metà e disponile sulla superficie della torta 5. Poni la teglia in forno già caldo a 180 °C (modalità statico, più indicato per dolci e preparazioni lievitate) e fai cuocere per 45-50 minuti.
Lava le fragole e mondale, quindi tagliale a metà e disponile sulla superficie della torta 5. Poni la teglia in forno già caldo a 180 °C (modalità statico, più indicato per dolci e preparazioni lievitate) e fai cuocere per 45-50 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, fai la prova dello stecchino e, se questo esce asciutto, sforna la torta e lasciala intiepidire. Trasferiscila su un piatto da portata, spolverizza con un po' di zucchero a velo, guarnisci con le fragole fresche e servi, sia ancora tiepida sia fredda 6.
Trascorso il tempo di cottura, fai la prova dello stecchino e, se questo esce asciutto, sforna la torta e lasciala intiepidire. Trasferiscila su un piatto da portata, spolverizza con un po' di zucchero a velo, guarnisci con le fragole fresche e servi, sia ancora tiepida sia fredda 6.
A causa della delicatezza delle fragole, è bene consumare la torta in breve tempo oppure conservarla in frigorifero per massimo 3-4 giorni, chiusa in un apposito contenitore ermetico o avvolta in un foglio di pellicola trasparente.