;)
ingredienti
La torta con crema al limone è un dessert delizioso e profumatissimo perfetto per qualunque momento della giornata. Un dolce squisito e prelibato composto da 3 strati di pura golosità: la base è costituita da un guscio di friabile pasta frolla, la parte superiore da una massa montata dalla consistenza soffice e impalpabile, simile a quella di una torta margherita, e nel mezzo una voluttuosa crema al limone distribuita anche in superficie a mo’ di guarnizione.
Il risultato sarà una preparazione morbida, cremosa e fragrante al tempo stesso, ideale da servire come lieto fine pasto, in occasione di una ricorrenza speciale o per cominciare la giornata con il piede giusto. Variante più ricca della torta al limone, per ottimizzare i tempi può essere comodamente realizzata in momenti diversi: basterà preparare la frolla e la crema il giorno precedente, e lasciare la massa montata all’ultimo.
Se preferisci puoi aromatizzare il tutto con il succo e la scorza di 1 arancia grattugiata, o sostituire la farcia con una crema all’acqua, più leggera e priva di uova e farina, o con una al caffè o al cioccolato. A piacere puoi anche racchiudere semplicemente la crema tra due dischi di frolla, cospargere la superficie con pinoli tostati e zucchero a velo e confezionare la torta della nonna: grande classico della pasticceria nostrana.
Scopri come preparare la torta con crema al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con la torta nua alla crema.
Come preparare la torta con crema al limone
;Resize,width=712;)
Prepara la crema al limone: versa il latte in un pentolino dal fondo spesso 1 e lascialo scaldare su fiamma dolce.
Prepara la crema al limone: versa il latte in un pentolino dal fondo spesso 1 e lascialo scaldare su fiamma dolce.
;Resize,width=712;)
Raccogli i tuorli in una ciotola 2.
Raccogli i tuorli in una ciotola 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero 3.
Aggiungi lo zucchero 3.
;Resize,width=712;)
Sbatti rapidamente i tuorli con una frusta e incorpora il succo del limone 4.
Sbatti rapidamente i tuorli con una frusta e incorpora il succo del limone 4.
;Resize,width=712;)
Unisci la maizena 5.
Unisci la maizena 5.
;Resize,width=712;)
Lavora energicamente con la frusta 6 in modo da evitare la formazione di grumi.
Lavora energicamente con la frusta 6 in modo da evitare la formazione di grumi.
;Resize,width=712;)
Quando il latte comincerà a sobbollire, leva dal fuoco, versalo a filo 7 nel composto di tuorli e mescola per bene.
Quando il latte comincerà a sobbollire, leva dal fuoco, versalo a filo 7 nel composto di tuorli e mescola per bene.
;Resize,width=712;)
Trasferisci di nuovo tutto nel pentolino 8 e rimetti su fiamma dolce, sempre mescolando.
Trasferisci di nuovo tutto nel pentolino 8 e rimetti su fiamma dolce, sempre mescolando.
;Resize,width=712;)
Profuma con la scorza grattugiata dei limoni 9.
Profuma con la scorza grattugiata dei limoni 9.
;Resize,width=712;)
E continua a cuocere, mescolando in continuazione, fino a quando la crema non si sarà addensata 10 .
E continua a cuocere, mescolando in continuazione, fino a quando la crema non si sarà addensata 10 .
;Resize,width=712;)
Trasferisci la crema in una pirofila, livella la superficie con il dorso di un cucchiaio, copri con pellicola trasparente a contatto 11 e lascia intiepidire; quindi fai raffreddare in in frigo per almeno 2 ore.
Trasferisci la crema in una pirofila, livella la superficie con il dorso di un cucchiaio, copri con pellicola trasparente a contatto 11 e lascia intiepidire; quindi fai raffreddare in in frigo per almeno 2 ore.
;Resize,width=712;)
Prepara la frolla: setaccia la farina in una ciotola 12.
Prepara la frolla: setaccia la farina in una ciotola 12.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero 13.
Aggiungi lo zucchero 13.
;Resize,width=712;)
Unisci il lievito 14.
Unisci il lievito 14.
;Resize,width=712;)
Prosegui con il burro freddo a cubetti 15.
Prosegui con il burro freddo a cubetti 15.
;Resize,width=712;)
Impasta velocemente con la punta delle dita 16 fino a ottenere un composto sabbioso.
Impasta velocemente con la punta delle dita 16 fino a ottenere un composto sabbioso.
;Resize,width=712;)
Incorpora le uova leggermente sbattute 17 e la scorza grattugiata del limone.
Incorpora le uova leggermente sbattute 17 e la scorza grattugiata del limone.
;Resize,width=712;)
Prosegui a lavorare 18 fino a ottenere un impasto omogeneo.
Prosegui a lavorare 18 fino a ottenere un impasto omogeneo.
;Resize,width=712;)
Avvolgilo con pellicola trasparente 19 e metti in frigo per 1 ora.
Avvolgilo con pellicola trasparente 19 e metti in frigo per 1 ora.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, imburra uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro 20.
Trascorso il tempo, imburra uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro 20.
;Resize,width=712;)
Stendi la frolla a 1/2 cm di spessore e rivesti con questa il fondo e i bordi della tortiera 21, senza ricoprirli interamente.
Stendi la frolla a 1/2 cm di spessore e rivesti con questa il fondo e i bordi della tortiera 21, senza ricoprirli interamente.
;Resize,width=712;)
Prepara la massa montata: fondi il burro al microonde o a bagnomaria, e lascia intiepidire 22.
Prepara la massa montata: fondi il burro al microonde o a bagnomaria, e lascia intiepidire 22.
;Resize,width=712;)
Raccogli le uova e il tuorlo in una ciotola 23.
Raccogli le uova e il tuorlo in una ciotola 23.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero 24.
Aggiungi lo zucchero 24.
;Resize,width=712;)
Monta tutto con le fruste elettriche 25 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Monta tutto con le fruste elettriche 25 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
;Resize,width=712;)
Versa il latte a filo 26 e profuma con la scorza grattugiata dei limoni.
Versa il latte a filo 26 e profuma con la scorza grattugiata dei limoni.
;Resize,width=712;)
Incorpora la farina setacciata 27.
Incorpora la farina setacciata 27.
;Resize,width=712;)
Prosegui con la maizena setacciata 28.
Prosegui con la maizena setacciata 28.
;Resize,width=712;)
E termina con il burro fuso tiepido 29, sempre mescolando con una frusta e con movimenti dal basso verso l'alto.
E termina con il burro fuso tiepido 29, sempre mescolando con una frusta e con movimenti dal basso verso l'alto.
;Resize,width=712;)
Riprendi la crema al limone, lavorala con i rebbi di una forchetta per ammorbidirla e trasferiscila in un sac à poche 30.
Riprendi la crema al limone, lavorala con i rebbi di una forchetta per ammorbidirla e trasferiscila in un sac à poche 30.
;Resize,width=712;)
Riempi con metà crema la base di frolla e livella bene la superficie con il dorso di un cucchiaio 31.
Riempi con metà crema la base di frolla e livella bene la superficie con il dorso di un cucchiaio 31.
;Resize,width=712;)
Ricopri con la massa montata 32, distribuendola uniformemente.
Ricopri con la massa montata 32, distribuendola uniformemente.
;Resize,width=712;)
Decora la superficie con la crema al limone rimanente: distribuisci un mucchietto di crema al centro della torta, a partire da questo realizza 6 spicchi e poni al centro di ciascun spicchio un ciuffetto di crema 33. Metti in forno preriscaldato a 170 °C e lascia cuocere, in modalità statica, per circa 55 minuti.
Decora la superficie con la crema al limone rimanente: distribuisci un mucchietto di crema al centro della torta, a partire da questo realizza 6 spicchi e poni al centro di ciascun spicchio un ciuffetto di crema 33. Metti in forno preriscaldato a 170 °C e lascia cuocere, in modalità statica, per circa 55 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta cotta, sforna la torta, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata; quindi tagliala a fette 34 e servi.
Una volta cotta, sforna la torta, lasciala raffreddare e sformala su un piatto da portata; quindi tagliala a fette 34 e servi.
Conservazione
La torta con crema al limone si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2 giorni massimo.