La torta a forma di cuore è un dolce romantico e scenografico perfetto per San Valentino, ma non solo: è una torta adatta per celebrare occasioni speciali come anniversari e feste di compleanno, ed è ideale da regalare alla mamma, alla moglie, al fidanzato e più in generale ad una persona amata.
Nella nostra ricetta la base è la stessa della red velvet, il cui color rosso intenso è perfetto per celebrare l'amore, ma se preferisci puoi preparare una torta a forma di cuore al cioccolato, realizzando la base con del pan di Spagna al cacao.
Per glassarla abbiamo scelto il frosting al formaggio, caratterizzato da un sapore fresco che contrasta alla perfezione con il gusto di cioccolato e vaniglia di questa torta soffice e leggera.
Facile e veloce da preparare, si tratta di una torta a forma di cuore senza stampo per cui ti basteranno due teglie, una rotonda e una quadrata, di ugual dimensione. Quando le torte saranno pronte non dovrai far altro che tagliare quella tonda in due e posizionare le metà ai lati di quella quadrata, in modo che formino le parti tondeggianti del cuore.
Scopri subito tutti i passaggi per preparare in pochi minuti questa romantica torta cuore ideale da servire come ultima portata di un menù di San Valentino o da accompagnare con altri dolci di San Valentino per dar vita ad un vero e proprio buffet degli innamorati.
Prima di iniziare la preparazione della torta a forma di cuore riscalda il forno a 180°C in modalità statica, poi rivesti sia la teglia tonda che quella quadrata con carta forno, avendo cura di imburrare il fondo in modo che aderisca meglio. Mescola quindi il burro e lo zucchero fino ad ottenere una sorta di crema, poi aggiungi le uova una alla volta 1 e l'estratto di vaniglia.
Prima di iniziare la preparazione della torta a forma di cuore riscalda il forno a 180°C in modalità statica, poi rivesti sia la teglia tonda che quella quadrata con carta forno, avendo cura di imburrare il fondo in modo che aderisca meglio. Mescola quindi il burro e lo zucchero fino ad ottenere una sorta di crema, poi aggiungi le uova una alla volta 1 e l'estratto di vaniglia.
In una ciotola a parte mescola farina, cacao e lievito setacciati insieme ad un pizzico di sale, poi aggiungine metà alla crema di burro, mescolando bene. Versa a questo punto il latticello, l'aceto e il colorante alimentare rosso 2.
In una ciotola a parte mescola farina, cacao e lievito setacciati insieme ad un pizzico di sale, poi aggiungine metà alla crema di burro, mescolando bene. Versa a questo punto il latticello, l'aceto e il colorante alimentare rosso 2.
Unisci infine il resto degli ingredienti secchi, amalgama il tutto e suddividi l'impasto nelle due teglie 3. Cuoci per circa 25-30 minuti, verificando con la prova stecchino che l'interno sia cotto. Sforna e lascia raffreddare le torte all'interno degli stampi per 15 minuti, poi sformale e spostale su una griglia.
Unisci infine il resto degli ingredienti secchi, amalgama il tutto e suddividi l'impasto nelle due teglie 3. Cuoci per circa 25-30 minuti, verificando con la prova stecchino che l'interno sia cotto. Sforna e lascia raffreddare le torte all'interno degli stampi per 15 minuti, poi sformale e spostale su una griglia.
Mentre la torta si raffredda dedicati al frosting. Mescola il burro e il formaggio cremoso finché non diventano morbidi, poi aggiungi lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale e amalgama il tutto fino ad ottenere una glassa omogenea 4.
Mentre la torta si raffredda dedicati al frosting. Mescola il burro e il formaggio cremoso finché non diventano morbidi, poi aggiungi lo zucchero a velo, la vaniglia e un pizzico di sale e amalgama il tutto fino ad ottenere una glassa omogenea 4.
Quando le torte saranno ben fredde taglia quella tonda a metà con un coltello lungo non seghettato 5.
Quando le torte saranno ben fredde taglia quella tonda a metà con un coltello lungo non seghettato 5.
A questo punto posiziona la torta quadrata in modo che uno dei lati appuntiti sia rivolto verso di te e affianca alla metà superiore le due parti tonde, coprendo poi tutto con il frosting 6.
A questo punto posiziona la torta quadrata in modo che uno dei lati appuntiti sia rivolto verso di te e affianca alla metà superiore le due parti tonde, coprendo poi tutto con il frosting 6.
Una volta glassata interamente, la tua torta a forma di cuore è pronta 7: puoi decorarla con piccoli cuori di zucchero, come nel nostro caso, o con ciò che più ti piace.
Una volta glassata interamente, la tua torta a forma di cuore è pronta 7: puoi decorarla con piccoli cuori di zucchero, come nel nostro caso, o con ciò che più ti piace.
Il latticello è un ingrediente molto utilizzato nella pasticceria anglosassone e americana, ormai reperibile anche nei supermercati nostrani. Se non riuscissi a trovarlo, comunque, puoi farlo in casa partendo da yogurt bianco o panna fresca liquida.
Se preferisci, puoi realizzare una torta cuore farcita: ti basterà tagliare a metà le torte e aggiungere il ripieno che preferisci, ad esempio nutella, crema al mascarpone o semplice panna montata.
La torta a forma di cuore si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, mentre in frigorifero dura fino a 4 giorni.