Il tiramisù con pavesini è uno dei dolci al cucchiaio più amati di sempre. Una variante del dessert più famoso che, rispetto alla ricetta tradizionale, prevede semplicemente la sostituzione dei savoiardi con i pavesini, più leggeri e digeribili. I biscotti, imbevuti nel caffè, vengono alternati a una morbida e voluttuosa crema al mascarpone e ricoperti in ultimo da uno strato generoso di cacao amaro in polvere: per un risultato goloso e irresistibile, perfetto per ogni occasione.
Noi abbiamo scelto di assemblare il tiramisù in una classica pirofila rettangolare ma, a piacere, puoi prepararlo in piccoli bicchieri monoporzione o in scenografiche coppe individuali. Puoi guarnire la superficie con riccioli di cioccolato bianco e cocco in scaglie oppure cimentarti in una versione light senza uova o con crema di ricotta al posto del mascarpone. Se la preparazione è destinata ai piccoli di casa puoi sostituire il caffè della moka con l’orzo o con una bagna all’arancia oppure, se la stagione lo consente, puoi realizzarlo con le fragole. In ogni caso, quale che sia la tua scelta, fai attenzione a inzuppare i pavesini molto rapidamente: diversamente, a causa della loro consistenza sottile, si sfalderanno subito riducendosi in poltiglia.
Per mangiare il dolce in completa sicurezza ricordati di acquistare uova freschissime e di pastorizzarle. Per farlo ti occorreranno pochissimi minuti: basterà montare i tuorli con uno sciroppo di acqua e zucchero che, portato alla temperatura di 121 °C, abbatterà completamente la carica batterica eliminando così qualsiasi rischio per la salute. Qualora non avessi in casa un termometro da cucina lascia che lo sciroppo bolla vistosamente per almeno 3 minuti e, solo a quel punto, versalo a filo sui tuorli.
Se preferisci puoi preparare il tiramisù in anticipo e conservarlo in freezer. In questo caso ti consigliamo però di spolverizzarlo con il cacao amaro solo una volta scongelato e poco prima di servirlo, per evitare che si inumidisca troppo.
Scopri come preparare il tiramisù con pavesini seguendo passo passo procedimento e consigli.
Prova gli altri tiramisù:
Prepara il caffè con la moka, versane 100 ml in una ciotola 1 e lascialo raffreddare.
Prepara il caffè con la moka, versane 100 ml in una ciotola 1 e lascialo raffreddare.
Metti lo zucchero in un pentolino 2.
Unisci 40 ml di acqua 3.
Metti lo zucchero in un pentolino 2.
Mescola con un cucchiaio 4 e trasferisci sul fuoco: lo sciroppo sarà pronto quando avrà raggiunto la temperatura di 121 °C .
Metti i tuorli in una terrina e inizia a montarli con le fruste elettriche 5.
Unisci 40 ml di acqua 3.
Una volta pronto lo sciroppo, versalo a filo sui tuorli 6.
E prosegui a montare 7.
Mescola con un cucchiaio 4 e trasferisci sul fuoco: lo sciroppo sarà pronto quando avrà raggiunto la temperatura di 121 °C .
Fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 8.
Unisci quindi il mascarpone a temperatura ambiente e monta ancora con le fruste elettriche 9.
Metti i tuorli in una terrina e inizia a montarli con le fruste elettriche 5.
Al termine dovrai avere una crema dalla consistenza liscia e omogenea 10.
Versa sul fondo di una pirofila uno strato di crema al mascarpone 11.
Una volta pronto lo sciroppo, versalo a filo sui tuorli 6.
Bagna i pavesini nel caffè freddo 12.
Sistema i pavesini inzuppati sulla crema 13.
E prosegui a montare 7.
Copri con altra crema al mascarpone 14.
Prosegui con un altro strato di pavesini al caffè 15.
Fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 8.
Cospargi con un altro strato di crema 16.
E termina con un ultimo strato di pavesini, non inzuppati nel caffè 17.
Unisci quindi il mascarpone a temperatura ambiente e monta ancora con le fruste elettriche 9.
Raccogli il cacao amaro in un colino a maglie strette, per evitare la formazione di grumi, e spolverizza la superficie del dolce 18.
Trasferisci il tiramisù in frigorifero per almeno 2 ore, quindi impiatta 19 e servi.
Il tiramisù con pavesini si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo.