Il tiramisù alla zucca o zuccamisù è un dolce al cucchiaio insolito e delizioso, una variante autunnale della ricetta classica del tiramisù. Viene realizzato con la base di savoiardi bagnati nel caffè e farcito con una golosa crema alla zucca preparata con zucca cotta nel latte e insaporita con zucchero di canna e cannella, quindi frullata e amalgamata con mascarpone e panna montata. Il dolce perfetto per stupire i vostri ospiti, ideale se volete realizzare un dessert con i sapori e i colori dell'autunno. Ecco come preparare questa sfiziosa rivisitazione del dolce italiano più amato al mondo.
Preparate il caffè, zuccheratelo e lasciatelo raffreddare 1. Tagliate la zucca a fette, sbucciatela ed eliminate semi e filamenti. Tagliatela a cubetti 2 e mettetela in un tegame. Aggiungete il latte, lo zucchero di canna e la cannella, quindi cuocete a fuoco lento con il coperchio per circa 20 minuti o fino a quando la zucca non si sarà ammorbidita, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta, riducete la polpa della zucca in purea, aggiungete il mascarpone e mescolate bene. Montate la panna a neve ferma con lo zucchero 3.
Preparate il caffè, zuccheratelo e lasciatelo raffreddare 1. Tagliate la zucca a fette, sbucciatela ed eliminate semi e filamenti. Tagliatela a cubetti 2 e mettetela in un tegame. Aggiungete il latte, lo zucchero di canna e la cannella, quindi cuocete a fuoco lento con il coperchio per circa 20 minuti o fino a quando la zucca non si sarà ammorbidita, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta, riducete la polpa della zucca in purea, aggiungete il mascarpone e mescolate bene. Montate la panna a neve ferma con lo zucchero 3.
Aggiungetene metà e mescolate energicamente. Unite poi l'altra metà amalgamando con movimenti dal basso verso l'alto. Bagnate i savoiardi nel caffè e adagiateli sul fondo di una pirofila. Aggiungete una parte della crema 4, livellatela e continuate con gli strati con i savoiardi, la crema e il cacao in polvere fino a terminare gli ingredienti 5. Una volta pronto, copritelo con la pellicola a lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. Prima di servirlo, spolverizzate la superficie con il cacao e aggiungete le gocce di cioccolato, se preferite. Il vostro tiramisù alla zucca è pronto per essere gustato 6.
Aggiungetene metà e mescolate energicamente. Unite poi l'altra metà amalgamando con movimenti dal basso verso l'alto. Bagnate i savoiardi nel caffè e adagiateli sul fondo di una pirofila. Aggiungete una parte della crema 4, livellatela e continuate con gli strati con i savoiardi, la crema e il cacao in polvere fino a terminare gli ingredienti 5. Una volta pronto, copritelo con la pellicola a lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. Prima di servirlo, spolverizzate la superficie con il cacao e aggiungete le gocce di cioccolato, se preferite. Il vostro tiramisù alla zucca è pronto per essere gustato 6.
Per una presentazione più scenografica, potete assemblare il vostro tiramisù alla zucca in coppe o bicchieri. In ogni caso, spolverizzate il vostro dessert con il cacao solo prima di servirlo.
Potete arricchire il vostro tiramisù alla zucca con amaretti sbriciolati oppure con mandorle o pistacchi tritati o con semi di zucca tostati da aggiungere tra i vari strati, per renderlo il dolce ancora più ricco e goloso.
Se volete un'altra idea per una dessert autunnale, preparate anche il tiramisù alle castagne, realizzato con una crema al mascarpone e brandy.
Potete conservare il tiramisù alla zucca in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola trasparente.