Il sushi greco è una variante originale del sushi, che prende in prestito dalla tradizione giapponese la preparazione arrotolata di uramaki e osomaki, ma con gli ingredienti tipici della cucina greca. Un invitante antipasto, ideale anche per un brunch, o per un pranzo estivo fresco e goloso. Pochi ingredienti e un pizzico di manualità vi permetteranno di portare in tavola un piatto sfizioso e stuzzicante: ecco come realizzarlo.
Tagliate le olive e i pomodorini a dadini di circa 5-7 mm; riducete la feta a bricole grossolane 1.
Tagliate le olive e i pomodorini a dadini di circa 5-7 mm; riducete la feta a bricole grossolane 1.
Usando un pelapatate sbucciate il cetriolo 2 e poi ricavatene delle strisce nel senso della lunghezza: dovranno essere abbastanza sottili da arrotolarsi, ma non eccessivamente sottili da rompersi.
Usando un pelapatate sbucciate il cetriolo 2 e poi ricavatene delle strisce nel senso della lunghezza: dovranno essere abbastanza sottili da arrotolarsi, ma non eccessivamente sottili da rompersi.
Mettete due strisce di cetriolo una sopra l'altra; stendete uno strato sottile di hummus sopra il cetriolo 3.
Mettete due strisce di cetriolo una sopra l'altra; stendete uno strato sottile di hummus sopra il cetriolo 3.
Aggiungete le olive tritate, i pomodori e la feta 4, condendo con un pizzico di sale.
Aggiungete le olive tritate, i pomodori e la feta 4, condendo con un pizzico di sale.
Arrotolate il cetriolo per formare un rotolino 5; proseguite così fino a esaurire le strisce di cetriolo e gli ingredienti della farcitura.
Arrotolate il cetriolo per formare un rotolino 5; proseguite così fino a esaurire le strisce di cetriolo e gli ingredienti della farcitura.
Guarnite con un rametto di aneto e, se vi piace, una spruzzata di succo di limone, quindi servite 6.
Guarnite con un rametto di aneto e, se vi piace, una spruzzata di succo di limone, quindi servite 6.
Se non avete un pelapatate, potete affettare il cetriolo con un coltello affilato o una mandolina. Per farcire i rotolini, potete comprare l'hummus già pronto oppure farlo a casa.
Potete variare la ricetta usando, al posto dell'hummus, uno tzatziki con lo yogurt greco, una crema all'avocado o, ancora, una salsa aioli. Se vi piace la cipolla, potete aggiungerla affettata sottilmente agli involtini di sushi: prima di aggiungerla, però, immergete le fettine in una ciotola con dell'acqua, in modo che perda la sua parte pungente.
Potete arricchire la ricetta con le erbe aromatiche che amate di più: al posto dell'aneto, andranno benissimo prezzemolo, erba cipollina o menta.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta del riso alla greca.
Gli involtini di sushi greco possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Conservateli in un contenitore ermetico o avvolgeteli con carta trasparente. Condite con olio extravergine di oliva e guarnite con aneto fresco, poco prima di servire.