Lo spezzatino di pollo con patate è un secondo piatto facile e gustoso, un'alternativa più leggera e digeribile del classico spezzatino di vitello con patate da preparare in ogni periodo dell'anno. Nella nostra ricetta abbiamo rosolato il petto di pollo in un tegame con il trito di verdure, il tutto arricchito con l'aggiunta di patate tagliate a tocchetti e poi cotto con il brodo vegetale. Una preparazione semplice, perfetta per tutta la famiglia: ottimo da servire anche come piatto unico per una cena veloce e sostanziosa. Ma ecco come prepararlo morbido e saporito in pochi passaggi.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate il petto di pollo sotto acqua corrente e asciugatelo con carta da cucina. Tagliatelo a tocchetti 1 e mettetelo in una ciotola. Aggiungete del pepe macinato fresco e mescolate, così da far insaporire il pollo. Lavate le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti della stessa dimensione2. Tritate la carota, la cipolla e il sedano, quindi rosolateli in un tegame capiente con l'olio. Unite poi il pollo e fatelo rosolare per qualche minuto mescolandolo spesso 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate il petto di pollo sotto acqua corrente e asciugatelo con carta da cucina. Tagliatelo a tocchetti 1 e mettetelo in una ciotola. Aggiungete del pepe macinato fresco e mescolate, così da far insaporire il pollo. Lavate le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti della stessa dimensione2. Tritate la carota, la cipolla e il sedano, quindi rosolateli in un tegame capiente con l'olio. Unite poi il pollo e fatelo rosolare per qualche minuto mescolandolo spesso 3.
Sfumate con il vino bianco 4. Non appena sarà evaporato, aggiungete le patate, mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti. Versate il brodo 5 e continuate la cottura a fuoco medio con il coperchio per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura sollevate il coperchio, aggiungete qualche fogliolina di timo e lasciate restringere il sughetto a vostro piacimento. Lo spezzatino di pollo con patate è pronto per essere portato in tavola 6.
Sfumate con il vino bianco 4. Non appena sarà evaporato, aggiungete le patate, mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti. Versate il brodo 5 e continuate la cottura a fuoco medio con il coperchio per circa 30 minuti, rigirando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura sollevate il coperchio, aggiungete qualche fogliolina di timo e lasciate restringere il sughetto a vostro piacimento. Lo spezzatino di pollo con patate è pronto per essere portato in tavola 6.
Potete arricchire lo spezzatino di pollo e patate anche con l'aggiunta di altre verdure, soprattutto piselli, freschi o surgelati, ma anche zucchine, carote o peperoni, così da rendere la pietanza ancora più ricca e saporita. Chi preferisce, poi, potrà sostituire il brodo vegetale con il brodo di pollo.
Per donare un tocco speziato alla pietanza, potete insaporire i tocchetti di pollo con curry, paprika o zenzero, al posto del pepe. Inoltre potete passare il pollo nella farina, per creare una crosticina saporita.
Per la preparazione dello spezzatino di pollo potete utilizzare anche altre parti del pollo, oltre il petto, in base alla disponibilità. Assicuratevi solo di eliminare alla perfezione il grasso e le ossa.
Assicuratevi che lo spezzatino di pollo con patate sia ben cotto, ma non prolungate troppo la cottura per evitare che la carne si asciughi troppo, diventando stopposa.
Se amate le preparazioni in umido, potete aggiungere allo spezzatino di pollo anche un po' di passata di pomodoro: aggiungetela nel tegame insieme alle patate lessate, dopo aver sfumato il pollo con il vino bianco. Proseguite la cottura a fuoco medio per una ventina di minuti.
Potete conservare lo spezzatino di pollo con patate in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.