Il sorbetto alla pesca è una preparazione semplice e deliziosa, un dessert fresco e leggero da preparare con o senza gelatiera: ottimo da servire a fine pasto, come digestivo al posto del classico sorbetto al limone, o da gustare per una merenda sfiziosa. Prepararlo è facilissimo: occorreranno solo polpa di pesca, zucchero e acqua, senza l'aggiunta di panna o latte, come nella preparazione del gelato alla pesca. Per realizzare il vostro sorbetto potete utilizzare diverse varietà di pesche, ma è consigliabile optare per quelle meno acquose e dalla polpa più soda, come le pesche noci o le percoche; importante, poi, sceglierle dolci e mature.
Se volete realizzare una versione alcolica del sorbetto alla pesca, potete sostituire l'acqua con il prosecco oppure aggiungere 1 bicchierino di vodka al composto, prima di metterlo in freezer:
Provate anche il sorbetto di albicocche, ideale come fresco digestivo estivo o come dessert.
Preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino lo zucchero e l'acqua 1 e cuocete a fuoco basso fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 1-2 ore. Sbucciate le pesce, tagliatele a pezzetti e frullatele nel mixer 2 per pochi secondi fino a ottenere un composto semiliquido. Aggiungete lo sciroppo di acqua e zucchero e frullate ancora per qualche istante, fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il sorbetto nel cestello della gelatiera e azionatela seguendo le istruzioni: occorreranno 30-40 minuti circa. Una volta pronto servitelo subito o lasciatelo in freezer per 2 ore, prima di gustarlo. Per prepararlo senza gelatiera, versate il composto in una vaschetta di acciaio fredda, mettete nel congelatore e mescolate ogni mezz'ora per 5-6 volte. Una volta raggiunta la giusta consistenza, tenete in freezer per altre 3 ore. Servitelo con una fogliolina di menta, se preferite 3.
Preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino lo zucchero e l'acqua 1 e cuocete a fuoco basso fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 1-2 ore. Sbucciate le pesce, tagliatele a pezzetti e frullatele nel mixer 2 per pochi secondi fino a ottenere un composto semiliquido. Aggiungete lo sciroppo di acqua e zucchero e frullate ancora per qualche istante, fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il sorbetto nel cestello della gelatiera e azionatela seguendo le istruzioni: occorreranno 30-40 minuti circa. Una volta pronto servitelo subito o lasciatelo in freezer per 2 ore, prima di gustarlo. Per prepararlo senza gelatiera, versate il composto in una vaschetta di acciaio fredda, mettete nel congelatore e mescolate ogni mezz'ora per 5-6 volte. Una volta raggiunta la giusta consistenza, tenete in freezer per altre 3 ore. Servitelo con una fogliolina di menta, se preferite 3.
Potete diminuire la quantità di zucchero a 150 grammi, se preferite: evitate però di scendere sotto questo quantitativo, in quanto lo zucchero dona al sorbetto la giusta consistenza, mantenendolo cremoso.
Conservate il sorbetto alla pesca in freezer per 5-6 giorni ben coperto.