video suggerito
video suggerito
ricetta

Sorbetto alla pesca

Preparazione: 15 Min
Cottura: 2 Min
Raffreddamento: 6 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Silvia Ferrau
67
Immagine

Il sorbetto alla pesca è un dessert al cucchiaio fresco e goloso, facile e veloce da fare in casa con o senza gelatiera. Un dolce semplice e delizioso, a base di soli due ingredienti, perfetto da servire al termine del pasto come digestivo, al posto del più comune sorbetto al limone, o consumare a merenda per uno spuntino estivo leggero e rinfrescante, adatto a grandi e piccini.

Per portarlo in tavola, ti basterà sbucciare le pesche, tagliarle a dadini e frullarle poi nel boccale di un mixer insieme a uno sciroppo freddo a base di acqua e zucchero, fino a ottenere una texture liscia e vellutata. Una volta versato tutto all'interno di un contenitore in acciaio, non ti rimarrà che mettere il sorbetto in freezer per 3 ore, avendo l'accortezza di lavorarlo ogni mezz'ora con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio, e farlo rassodare poi nuovamente nel congelatore per altre 3 ore circa.

Dissetante e molto più leggero del gelato alla pesca, poiché privo di latte o panna, il sorbetto può essere disposto nelle coppe individuali sormontato da spicchi di frutta fresca, foglioline di menta o granella di nocciole oppure, quando la stagione calda è ormai alle porte, può essere realizzato con un vasetto di pesche sciroppate già pronte per l'uso. Per una versione alcolica vietata ai minori, puoi sostituire l'acqua con il prosecco o unire alla preparazione 1 bicchierino di vodka ghiacciata mentre, per una nota fragrante, puoi aggiungere un pizzico di cannella in polvere.

Al momento dell'acquisto puoi scegliere la varietà di pesche preferita, purché matura e zuccherina, anche se il nostro suggerimento è di optare per quelle noci o percoche: con polpa soda e meno acquosa.

Scopri come preparare il sorbetto alla pesca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il sorbetto all'albicocca oppure cimentati con la pesca melba.

ingredienti

Pesche
500 gr (al netto degli scarti)
Acqua
280 ml
Zucchero
150 gr
ti serve inoltre
Pesca
1

Come preparare il sorbetto alla pesca

Prepara lo sciroppo: raccogli l'acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso 1, e lascia sciogliere su fiamma bassa. Al termine, leva dal fuoco e fai raffreddare.

Sbuccia le pesche, riducile a pezzetti e sistemale nel boccale di un mixer 2.

Versa lo sciroppo di zucchero ormai freddo 3.

Frulla bene il tutto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo 4.

Trasferiscilo in un contenitore di acciaio 5, copri con pellicola trasparente e metti in freezer per 3 ore, avendo l'accortezza di lavorare il composto ogni mezz'ora con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Trascorso il tempo, metti nuovamente il sorbetto nel congelatore e lascia riposare per altre 3 ore.

Una volta pronto, distribuisci il sorbetto alla pesca nelle coppe individuali, completa a piacere con fettine di pesca fresca 6, porta in tavola e servi.

Consigli

Se desideri, puoi ridurre leggermente il quantitativo di dolcificante previsto dalla ricetta tenendo conto anche del grado di maturazione della frutta ma in ogni caso, il nostro consiglio, è quello di non ridurre eccessivamente le dosi suggerite: lo sciroppo di zucchero, oltre a rendere il sorbetto gradevole al palato, servirà infatti a conferirgli la giusta struttura e scioglievolezza.

Chi ha in casa una gelatiera potrà preparare il sorbetto in poche e semplici mosse: sarà sufficiente procedere come da nostre indicazioni, versare poi il composto ben freddo nel cestello dell'elettrodomestico e aspettare quindi 30-40 minuti affinché gelifichi.

Il sorbetto alla pesca si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta con coperchio o coperto con un foglio di pellicola trasparente, per 1 settimana massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views