ricetta

Risotto zucchine e zafferano: la ricetta del primo piatto semplice e saporito

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
520
Immagine
ingredienti
Brodo vegetale
700 ml
Riso carnaroli
360 gr
Zucchine
4
Parmigiano grattiugiato
80 gr
Burro
40 gr
Zafferano
2 bustine
Vino bianco
1/2 bicchiere
Cipolla bianca
1/2
Sale fino
q.b.
pepe
q.b.
Olio extra vergine d’oliva
q.b.

Il risotto zucchine e zafferano è un primo piatto vegetariano cremoso e delicato che piacerà tanto anche ai bambini. Una variante del classico risotto alla milanese ma più semplice da preparare: ideale per un pranzo veloce, quando avete ospiti all'ultimo minuto, ma anche per un'occasione speciale o per il pranzo della domenica in famiglia. Una pietanza sostanziosa e colorata che soddisferà anche i palati più esigenti. Ecco come prepararlo in pochi e semplici passaggi.

Come preparare il risotto con zucchine e zafferano

Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Lavate le zucchine, asciugatele e spuntatele. Tagliatele a pezzetti o a rondelle e tenetele da parte 2. Fate rosolare la cipolla tritata in un tegame con l'olio per circa 3 minuti. Aggiungete poi le zucchine e cuocetele a fuoco medio fino a quando non si saranno ammorbidite e salate. Unite il riso 3 e fatelo tostare sempre a fiamma moderata per pochi minuti.

Sfumate con il vino bianco 4 e fatelo evaporare completamente. Aggiungete il primo mestolo di brodo caldo e portate il riso a cottura, unendo il brodo man mano. Sciogliete lo zafferano nell'ultimo mestolo di brodo. Infine, mantecate con il burro e il parmigiano grattugiato 5 e aggiungete una spolverata di pepe. Il vostro risotto con zucchine e zafferano è pronto per essere portato in tavola 6.

Consigli

Potete sostituire la cipolla con lo scalogno e utilizzare il dado vegetale, da sciogliere in acqua calda, al posto del brodo vegetale. Se possibile, scegliete un dado vegetale primo di glutammato e conservanti.

Per la preparazione del risotto preferite il riso Carnaroli, l'Arborio, il Baldo, il Vialone nano e il Roma, tutte tipologie di riso adatte alla mantecatura. Potete utilizzare anche il riso integrale, se preferite. Sconsigliato, invece, il riso Parboiled: non liberando amido in fase di cottura, non si amalgama bene al resto degli ingredienti se non con l'aggiunta di panna o besciamella.

Per rendere il piatto ancora più squisito, potete aggiungere del formaggio cremoso, tipo stracchino, a fine cottura, prima di mantecare il vostro risotto.

In alternativa potete preparare la pasta zucchine e zafferano, ancora più semplice e veloce da preparare e sempre gustosa.

Conservazione

Potete conservare il risotto zucchine e zafferano in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.

520
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
520