Il risotto zucchine e stracchino è un primo piatto cremoso e saporito che conquisterà tutti: piacerà tanto anche ai bambini, grazie al suo sapore delicato. Una variante del classico risotto con le zucchine arricchito con lo stracchino, che lo rende cremosissimo e squisito: inoltre è realizzato senza burro. La preparazione è davvero semplice: le zucchine saranno grattugiate e aggiunte direttamente al riso in fase di cottura, mentre lo stracchino sarà mantecato alla fine della preparazione. Potete preparare questo delizioso risotto per il pranzo della domenica in famiglia o servirlo come pietanza raffinata per un'occasione speciale. Ma ecco i passaggi per prepararlo in modo facile e veloce.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi e tenetele da parte 1. Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame con l'olio extravergine. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti mescolandolo con un cucchiaio di legno. Unite le zucchine grattugiate, mescolate e salate, aggiungendo il brodo un po' alla volta 2: cominciate con un mestolo e aggiungetene altri man mano che il liquido viene assorbito, fino a portare il riso a cottura. Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco, aggiungete lo stracchino e mantecate, fino a renderlo cremoso: infine aggiungete una spolverata di pepe. Il vostro risotto zucchine e stracchino è pronto per essere servito ben caldo 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi e tenetele da parte 1. Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame con l'olio extravergine. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti mescolandolo con un cucchiaio di legno. Unite le zucchine grattugiate, mescolate e salate, aggiungendo il brodo un po' alla volta 2: cominciate con un mestolo e aggiungetene altri man mano che il liquido viene assorbito, fino a portare il riso a cottura. Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco, aggiungete lo stracchino e mantecate, fino a renderlo cremoso: infine aggiungete una spolverata di pepe. Il vostro risotto zucchine e stracchino è pronto per essere servito ben caldo 3.
Per la preparazione di questa ricetta utilizzate il riso Carnaroli, Arborio o il Vialone Nano, tutte tipologie di riso adatte alla preparazione dei risotti.
Potete arricchire il risotto zucchine e stracchino con i fiori di zucca o con l'aggiunta di erbe aromatiche come prezzemolo, basilico e menta che si sposano alla perfezione con il sapore delicato della pietanza. Per donare una nota croccante al risotto, aggiungete della pancetta rosolata in padella.
Chi preferisce, potrà sfumare il riso con il vino bianco. Inoltre potete aggiungere anche il parmigiano grattugiato nella fase di mantecatura, per rendere il risotto ancora più saporito.
Se non avete a disposizione lo stracchino potete sostituirlo con la crescenza, dal sapore più intenso, oppure con altro formaggio cremoso come la robiola.
Per una presentazione più scenografica, potete servire il risotto zucchine e stracchino all'interno di cestini di parmigiano: un'ottima idea anche per un buffet.
È consigliabile consumare il risotto zucchine e stracchino subito dopo la preparazione per gustarne al meglio la cremosità.