video suggerito
video suggerito
ricetta

Risi e bisi

Preparazione: 30 Min
Cottura: 100 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
57
risi-e-bisi

ingredienti

Piselli freschi
1 kg
Brodo vegetale
1300 ml
Burro
60 gr
Pancetta
50 gr
Cipolla bianca
1
Riso Vialone Nano
350 gr
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai
Sale
q.b.
Grana grattugiato
40 g
Prezzemolo
1 ciuffo

Risi e bisi è un primo della tradizione culinaria veneta, preparato con piselli, pancetta, brodo vegetale e riso. Il nome deriva dal dialetto locale e significa, letteralmente, "riso e piselli". Si tratta di una via di mezzo tra una minestra e un risotto, perché rimane morbido, avvolgente e solo leggermente brodoso: vero e proprio comfort food, è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica.

La ricetta è ideale da preparare in primavera, momento in cui è possibile trovare pisellini freschi, dolci e croccanti, da acquistare con il baccello, che serviranno a realizzare un brodo fragrante con cui portare a cottura il riso; in alternativa è possibile utilizzare anche i piselli surgelati.

Per quanto riguarda il cereale, ti suggeriamo di impiegare il Vialone Nano, varietà tipica del territorio veneto, che assorbe perfettamente il condimento, gonfiandosi in cottura; in mancanza, puoi sostituirlo con un classico Carnaroli.

Noi abbiamo deciso di arricchire il tutto con la pancetta a listerelle, fatta ammorbidire in un soffritto di burro e cipolla, ma è un ingrediente del tutto facoltativo. Inoltre, per conferire al piatto maggiore cremosità e ottenere un risultato all'onda, abbiamo mantecato a fine cottura con burro e formaggio grana grattugiato, completando poi con del prezzemolo tritato, per un tocco piacevolmente aromatico.

Scopri come preparare risi e bisi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto alla sbirraglia, il risotto all'Amarone e altri piatti tipici veneti.

Come preparare risi e bisi

Per prima cosa, apri i baccelli e sgrana i piselli 1, quindi tieni questi ultimi da parte.

Lava accuratamente i baccelli, per eliminare eventuali impurità e residui terrosi 2.

Versa il brodo vegetale in un tegame 3 e portalo sul fuoco.

Immergi i baccelli, scolati dall'acqua in eccesso 4, quindi porta il brodo al bollore.

Cuoci i baccelli per 60 minuti a partire dal bollore, finché non saranno morbidi 5.

Procedi poi a frullarli con il mixer a immersione 6 per ottenere una purea.

Trasferisci il composto in un colino a maglie strette e setaccialo, così da eliminare la parte fibrosa e filamentosa 7.

Metti da parte il liquido denso ottenuto 8.

A questo punto, occupati della preparazione del risotto: fondi il 30 grammi di burro in un tegame capiente e dai bordi alti, quindi fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata grossolanamente 9.

Aggiungi pancetta e il prezzemolo tritato 10, quindi mescola e cuoci per 5-6 minuti a fiamma media.

Prosegui con i piselli freschi precedentemente sgranati 11.

Versa l'olio extravergine di oliva 12.

Unisci un paio di mestoli di brodo vegetale 13 e cuoci per altri 5 minuti.

Incorpora il liquido ottenuto dai baccelli 14 e regola di sale.

Porta il tutto a bollore, quindi versa il riso 15.

Amalgama per bene tutti gli ingredienti 16 e porta il riso a cottura, versando, solo se dovesse asciugarsi troppo, un altro po' di brodo o di acqua calda.

Quando il riso sarà cotto, spegni la fiamma e aggiungi il burro restante 17.

Continua con il formaggio grattugiato 18 e manteca per bene il riso.

Infine, completa con un po' di prezzemolo fresco tritato 19.

Risi e bisi è pronto: distribuiscilo nei piatti individuali e gustalo subito, ben caldo 20. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo: ti consigliamo di scaldarlo in microonde prima di consumarlo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views